Nullità della chiamata in causa di terzo non autorizzata
Tribunale di Mantova, 19 Febbraio 2004. Est. Pagliuca.
Chiamata in causa di terzo ex art. 183 c.p.c. non autorizzata dal giudice
La chiamata in causa di terzo effettuata dall'attore in mancanza dell'autorizzazione del giudice prevista dall'art. 183 c.p.c. è affetta da nullità radicale.
La norma citata devolve, infatti, alla valutazione del giudice la tutela dell'interesse alla rapidità del giudizio, interesse che ha rilevanza costituzionale, atteso che l'art. 111 Cost. impone espressamente che sia assicurata la ragionevole durata del processo.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
IL TRIBUNALE DI MANTOVA
SEZIONE PRIMA CIVILE
in persona del dott. Luigi Pagliuca, in funzione di giudice unico, all’esito
della discussione orale ai sensi dell’art. 281 sexies c.p.c tenutasi
all’udienza del 19.02.04 ha pronunziato la seguente
SENTENZA
nella causa civile iscritta al n. 3559 del ruolo generale degli affari contenziosi dell'anno 2002 e vertente tra omissis
MOTIVI DELLA DECISIONE
L’iter processuale
Con citazione notificata in data 1.10.02 Rossi Dino, Verdi Nadia e Rossi Sarah
nella loro qualità di usufruttuari (Rossi Dino e Verdi Nadia) e nuda
proprietaria (Rossi Sarah) del fabbricato ad uso di civile abitazione sito nel
Comune di Castel d’Ossi e censito in catasto fabbricati al foglio 8, mappale
266 sub 1 convenivano in giudizio Giorgi Giliano asserendo che:
1) l’immobile di loro proprietà godeva di servitù di passaggio sui fondi
censiti in catasto al foglio 8 mappale 265 e 267;
2) che detta circostanza risultava espressamente nell’atto di compravendita con
cui avevano acquistato l’immobile dai precedenti proprietari dello stesso;
3) che il convenuto, proprietario del mappale 265, impediva loro di esercitare
il passaggio.
Tutto ciò premesso gli attori chiedevano fosse accertata l’esistenza della
suddetta servitù di passaggio sui mappali 265 e 267 con condanna del Giorgi a
consentirne il libero esercizio.Alla prima udienza si costituiva in giudizio il
Giorgi contestando la sussistenza del diritto vantato dagli attori e chiedendo
perciò il rigetto della domanda ex adverso proposta.
Alla medesima udienza interveniva volontariamente in giudizio Leda Bianchi la
quale, premesso di essere proprietaria del mappale 267, contestava anch’essa la
sussistenza in capo agli attori del diritto di passaggio sul suo fondo e
concludeva perciò chiedendo il rigetto delle domande formulate dagli attori.
All’udienza ex art. 183 cpc del 25.2.03 gli attori chiedevano l’integrazione
del contraddittorio nei confronti della madre del Giorgi, comproprietaria del
mappale 265, nonché di essere autorizzati alla chiamata in causa di Terzi Vanda
e Terzi Gustavo, loro danti causa, al fine di essere manlevati e garantiti per
il caso di soccombenza.
Con ordinanza in data 1.3.03 il GI rigettava la richiesta di autorizzazione
alla chiamata in causa di Terzi Vanda e Terzi Gustavo ed ordinava invece
l’integrazione del contraddittorio nei confronti della madre del Giorgi.
Alla successiva udienza in data 11.6.03 interveniva volontariamente in giudizio
Castelli Iole, madre del Giorgi e comproprietaria del mappale 265, la quale
aderiva alle difese del figlio e concludeva anch’essa per il rigetto delle
domande degli attori. Alla medesima udienza gli attori reiteravano nuovamente
la richiesta di autorizzazione alla chiamata in causa di Terzi Vanda e Gustavo,
richiesta alla quale tutte le altre parti si opponevano.
Con atto di citazione notificato in data 24.7.03, in assenza di autorizzazione
da parte del giudice, gli attori provvedevano lo stesso alla chiamata in
giudizio di Terzi Vanda e Gustavo spiegando nei loro confronti domanda di
garanzia e manleva.
I chiamati si costituivano in giudizio contestando in fatto e diritto la
domanda formulata dagli attori e chiedendo, in via riconvenzionale,
l’accertamento dell’intervenuto acquisto della servitù per usucapione.
All’udienza in data 11.11.03, immediatamente successiva alla chiamata, il
convenuto e gli intervenuti Castelli e Bianchi eccepivano l’inammissibilità
della chiamata in quanto non autorizzata dal giudice e dichiaravano
espressamente di non accettare il contraddittorio rispetto alla domanda
riconvenzionale formulata dai chiamati.
Con ordinanza in data 10.2.04 il giudice, ritenuta l’opportunità di decidere
preliminarmente la questione relativa alla validità della chiamata in causa dei
terzi chiamati, nonché in ordine alla ammissibilità delle domande formulate
dagli attori nei loro confronti fissava per la precisazione delle
conclusioni e per la discussione orale l’udienza del 19.2.04.
A detta udienza le parti precisavano le conclusioni come da verbale e
provvedevano alla discussione orale della causa.
Nullità della chiamata in causa e inammissibilità delle domande proposte nei
confronti dei terzi chiamati
Ai sensi dell’art. 183 cpc la chiamata in causa di un terzo ad opera
dell’attore è espressamente subordinata all’autorizzazione del giudice, che
potrà consentirla solo nel caso in cui l’interesse all’estensione del giudizio
ad altro soggetto sia conseguita alla domanda riconvenzionale o alle eccezioni
formulate dalle parti già presenti nel giudizio. Detti limiti sono
evidentemente posti a tutela del superiore interesse, trascendente quello delle
stesse parti e dei terzi, all’economia del giudizio. L’estensione soggettiva ed
oggettiva del giudizio, che necessariamente comporta un appesantimento dello
stesso e conseguentemente una sua maggior durata, può cioè giustificarsi solo
nel caso in cui, tenuto conto delle difese delle controparti, emerga
l’opportunità di estendere il giudizio al terzo per evitare possibili contrasti
di giudicati o, quantomeno, per consentire la partecipazione a soggetti che
potrebbero anche solo indirettamente patire pregiudizio dall’eventuale
accoglimento delle domande spiegate da alcuna delle parti già costituite.
Il mero interesse dell’attore ad essere garantito dal terzo non può pertanto in
ogni caso prevalere sull’interesse generale alla speditezza del giudizio.
Spetterà quindi al giudice contemperare i due interessi e valutare se,
tenuto conto delle particolarità del caso sottoposto al suo esame ( e sempre
che l’interesse sia conseguito alle difese delle altre parti), sia opportuno
consentire all’attore di proporre la domanda di garanzia nel giudizio già
pendente.
Quanto alle conseguenze derivanti dalla chiamata in causa non autorizzata, pur
dovendosi rilevare che il codice non prevede alcuna espressa sanzione, deve
ritenersi che l’oggettiva violazione della previsione di cui all’art. 183 cpc
non possa essere qualificata quale mera irregolarità, non comportante alcun
pregiudizio per il chiamante.
In proposito è sufficiente rilevare che l’interesse alla rapidità del giudizio
ha attualmente addirittura rilevanza costituzionale, atteso che l’art. 111 cost
impone espressamente che sia assicurata la ragionevole durata del processo.
Trattasi quindi di interesse pubblico, in quanto tale sottratto alla
disponibilità delle parti.
È perciò evidente che l’interpretazione che qualificasse la chiamata non
autorizzata quale mera irregolarità si porrebbe in evidente contrasto con il
principio, immanente nell’ordinamento, secondo cui deve privilegiarsi un
interpretazione delle norme che attribuisca loro un significato non
contrastante con il dettato costituzionale.
Se infatti si ritenesse in ogni caso valida la chiamata in causa operata dall’attore
di fatto si consentirebbe alla parte di disporre a suo piacimento di un
interesse che, per quanto detto, è dall’ordinamento espressamente sottratto
alla disponibilità delle parti. Del tutto coerentemente, quindi, l’art. 183 cpc
rimette alla discrezionalità del giudice la valutazione in merito all’esistenza
di un contrapposto interesse della parte (o di altro interesse generale) che,
nel caso di specie, possa prevalere su quello generale alla rapidità del
giudizio.
Pertanto, pur dovendosi rilevare che a norma dell’art. 156 cpc la nullità di un
atto dovrebbe essere pronunciata solamente in caso di espressa comminatoria di
legge (nella specie insussistente), deve ritenersi che da analoga invalidità
siano affetti pure quegli atti che comportino quale conseguenza la violazione
di una norma costituzionale, trattandosi di fonte sovraordinata rispetto alla
stessa legge.
Ne deriva che la chiamata in causa operata dagli attori, in quanto non
autorizzata, è affetta da radicale nullità; né può ritenersi che detta nullità
sia rimasta sanata per il fatto che i terzi chiamati, evidentemente primi
interessati al suo rilievo, non abbiano provveduto ad eccepirla nella prima
difesa, rifiutando il contraddittorio rispetto alle domande formulate nei loro
confronti dagli attori.
Così opinando infatti si consentirebbe ad una parte – in questo caso ai
terzi chiamati - di disporre dell’interesse pubblico alla rapidità del giudizio
in chiara violazione del dettato di cui all’art. 111 cost.
La sanatoria di detta nullità non potrebbe infine neppure conseguire
all’accoglimento dell’istanza, formulata dagli attori in sede di precisazione
delle conclusioni, di revoca dell’ordinanza in data 1.3.03 con conseguente
rilascio dell’ autorizzazione alla chiamata in giudizio dei terzi. Detta
autorizzazione, infatti, produrrebbe i suoi effetti solamente ex nunc dal
momento della pronuncia dell’ordinanza di revoca e non sarebbe quindi idonea a
sanare l’invalidità della chiamata non autorizzata, i cui effetti si sono ormai
compiutamente e definitivamente verificati.
Conseguentemente, attesa la nullità della chiamata, deve dichiararsi
l’improponibilità di tutte le domande formulate dagli attori nei confronti di
Terzi Vanda e Gustavo.
Spese
Le spese di giudizio sostenute dai terzi chiamati vanno poste in via solidale
ad integrale carico degli attori che li hanno chiamati in giudizio senza
autorizzazione.
Dette spese si liquidano nell’importo complessivo di euro 1.015,00 di cui euro
115,00 per spese (comprensive di quelle forfetarie), euro 450,00 per diritti ed
euro 450,00 per onorario, oltre iva e cpa.
Separazione del giudizio
Atteso che le domande proposte dagli attori nei confronti dei terzi chiamati
sono oggetto di sentenza definitiva, mentre le ulteriori domande svolte dagli
attori nei confronti del convenuto e degli intervenuti necessitano di ulteriore
istruttoria va disposta ai sensi degli artt. 104, c. 2 e 279, n. 5 cpc la
separazione di dette cause da quella oggetto di pronuncia definitiva con la
presente sentenza, separazione cui si provvederà con separata ordinanza.
PQM
pronunciando definitivamente, disattesa e respinta ogni
diversa domanda ed istanza:
- dichiara la nullità della chiamata in giudizio di Terzi Vanda e Terzi Gustavo
e, per l’effetto, dichiara inammissibili tutte le domande proposte nei loro
confronti dall’attore;
- condanna Rossi Dino, Verdi Nadia e Rossi Sarah al pagamento, in solido,
dell’importo di euro 1.015,00 oltre iva e cpa a titolo di rimborso delle spese
di lite;
- provvede con separata ordinanza alla separazione delle cause non oggetto di
pronuncia e necessitanti ulteriore istruttoria.
Così deciso in Mantova il 19.02.04