Condominio e Locazioni


Il Caso.it, Sez. Giurisprudenza, 31234 - pubb. 18/05/2024

La Cassazione sui redditi da locazione: cedolare secca anche se il conduttore conclude il contratto di locazione ad uso abitativo nell’esercizio della sua attività professionale

Cassazione civile, sez. V, tributaria, 07 Maggio 2024, n. 12395. Pres. Sorrentino. Est. Socci.


Redditi da locazione - Regime della cedolare secca - Opzione del locatore - Contratto concluso dal conduttore nell’esercizio della sua attività professionale - Esclusione, ai sensi dell’art. 3, comma 6 del d.lgs. n. 23 del 2011 - Insussistenza - Fondamento



La Sezione Tributaria, pronunciandosi su questione avente rilevanza nomofilattica, ha enunciato il seguente principio di diritto:


In tema di redditi da locazione, il locatore può optare per la cedolare secca anche nell’ipotesi in cui il conduttore concluda il contratto di locazione ad uso abitativo nell’esercizio della sua attività professionale, atteso che l’esclusione di cui all'art. 3, sesto comma, d.lgs. n. 23 del 2011 si riferisce esclusivamente alle locazioni di unità immobiliari ad uso abitativo effettuate dal locatore nell'esercizio di una attività d'impresa o di arti e professioni. (Redazione IL CASO.it) (riproduzione riservata)




Testo Integrale