-
Biagio Ciliberti
Appunti in tema di astrazione processuale ex art. 1988 cod. civ.: onere di allegazione e rinuncia tacita Leggi. -
Cristina Florean
Liquidazione del danno da deportazione e analogia con l’ingiusta detenzione: verso un parametro di giustizia piena. (Nota a Tribunale di Genova, 23 aprile 2025) Leggi. -
Astorre Mancini
Concordato minore: ancora sull’art. 33, comma 4, CCII e l’imprenditore individuale cancellato. (Nota a Corte di Appello di Napoli 14 luglio 2025 e Corte di Appello di Roma 13 dicembre 2024) Leggi.
-
Andrea Crenca
Le precauzioni da adottare per il trattamento di fine mandato agli amministratori: deducibilità e tassazione separata Leggi. -
Remo Tarolli
Crisi, continuità aziendale e bene comune: interessi, prerogative e responsabilità nel complesso ciclo dell’impresa sostenibile Leggi. -
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
Per quale motivo l’ISTAT non ricomincia a fornire le informazioni dettagliate su tutte le procedure attualmente applicate in Italia? Leggi.
-
Giuseppe Fauceglia
Sui compensi dei componenti del comitato di sorveglianza nelle amministrazioni straordinarie delle grandi imprese in stato di insolvenza Leggi. -
Dino Crivellari
Fragilità della banca e crisi d’impresa Leggi. -
Astorre Mancini
Il punto sulla moratoria ex art. 67, co. 4, CCII dopo il ‘Correttivo-ter’ (Note intorno a Cass. 11 aprile 2025 n.9549 e Tribunale di Napoli Nord 13 giugno 2025) Leggi.
-
Luigi Santoni
Segnalazioni antiriciclaggio e responsabilità della banca verso i clienti (un commento a Tribunale di Venezia, 4 dicembre 2024, n. 4419) Leggi. -
Gabriele Bezzi
Profili notarili in ambito di fusione e scissione nel novellato art. 116 CCII Leggi. -
Fabrizio Cacciafesta
La legge europea, la matematica finanziaria e il tasso effettivo di un prestito Leggi.
-
Gabriele Bezzi
Riflessi sull’attività notarile nel novellato art. 120 bis CCII Leggi. -
Tomas Schena
L’autovelox non è omologato. La multa è illegittima! Leggi. -
Edoardo Staunovo-Polacco
Concessione abusiva di credito e responsabilità delle banche nella composizione negoziata della crisi d’impresa Leggi.
-
Giuseppe Limitone
Le azioni di responsabilità esercitate dal curatore nella liquidazione giudiziale (anche alla luce della modifica dell’art. 2407 c.c.). “Vademecum” operativo Leggi. -
Maurizio Irrera e Irene Pollastro
Multiple voting structures, regulatory competition and capital markets union Leggi. -
Nicola Cadei
Debitore, soci e creditori nel concordato preventivo in continuità Leggi.
-
Astorre Mancini e Alessia Munarin
I crediti erariali e previdenziali nel concordato minore: il richiamo delle regole sostanziali dell’art. 88 CCII (Breve nota a Tribunale di Rimini 7 gennaio 2025) Leggi. -
Maurizio Irrera
La lista del CdA non serve più? Il caso Generali come paradigma regolatorio. Una breve nota Leggi. -
Ettore Maria Negro
Il ruolo del comitato di sorveglianza nell’amministrazione straordinaria: la funzione autorizzativa. Leggi.
-
Sabino Fortunato
Gli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza: quale unitarietà della categoria? Leggi. -
Massimo Niro
Le Sezioni Unite della Cassazione sul caso Diciotti: princìpi giuridici e polemiche politiche Leggi. -
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
I trasferimenti di azienda nella composizione negoziata: le responsabilità solidali del cessionario, tra limiti e criticità Leggi.
-
Riccardo Cammarata
Il nuovo mercato secondario dei crediti bancari non-performing. I punti chiave della riforma Leggi. -
Andrea Petteruti
Il trattamento dei crediti fiscali e contributivi nel P.R.O. Leggi. -
Raffaele Del Porto
La corretta gestione delle risorse finanziarie aziendali in situazione di crisi Leggi.
-
Roberto Marcelli
Ammortamento alla francese. L’omessa indicazione del TAE quale omissione della prescrizione ex art. 117, comma 4, TUB. Tribunale di Napoli, dott. F. D’Auria, 31 gennaio 2025. Leggi. -
Fabio Cesare
L’attitudine al rischio e il ruolo dell’esperto nella composizione negoziata Leggi. -
Erika Capobianco
La nuova transazione fiscale nella composizione negoziata ex art. 23 comma 2 bis d. lgs. n. 14/2019 Leggi.