SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM

Codici & Città 
  • CODICI
      1. Codice civile con Giurisprudenza
      2. Codice Societario con Giurisprudenza
      3. Codice Condominio con Giurisprudenza
      4. Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
      5. Codice Procedura Civile (Rif. Cartabia) con Giurisprudenza
      6. Legge Mediazione con Giurisprudenza
      7. Legge Negoziazione con Giurisprudenza
      8. Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
      9. Legge Fallimentare con Giurisprudenza
      1. Massimario Ragionato della Legge fallimentare
      2. Codice Crisi e Insolvenza con Giurisprudenza
      3. Massimario Ragionato Composizione negoziata
      4. Massimario Ragionato Accordi e Piani di ristruttur.
      5. Massimario Ragionato Sovraindebitamento
      6. DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
      7. Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
      8. Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
      9. Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
      1. Massimario Ragionato Diritto Bancario
      2. Massimario Ragionato Crisi Bancarie e Fondi invest.
      3. TUB - Testo Unico Bancario
      4. Risolzione, Bail-in
      5. Massimario Ragionato Diritto Finanziario
      6. TUF - Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
      7. Codice penale (MEF)
      8. Codice di procedura penale (MEF)
  • FORI
      1. Milano
      2. Roma
      3. Torino
      4. Bologna
      5. Firenze
      6. Bari
      7. & ------------------- &
      8. Ancona
      9. Bergamo
      10. Brescia
      11. Brindisi
      12. Cremona
      13. Forlì
      1. Genova
      2. Mantova
      3. Modena
      4. Monza
      5. Napoli
      6. Napoli nord
      7. Novara
      8. Padova
      9. Palermo
      10. Parma
      11. Pavia
      12. Pescara
      13. Piacenza
      1. Prato
      2. Ravenna
      3. Reggio Emilia
      4. Rimini
      5. Rovigo
      6. Salerno
      7. Santa Maria Capua Vetere
      8. Treviso
      9. Udine
      10. Varese
      11. Venezia
      12. Verona
      13. Vicenza
  • FOCUS
      1. Diritto Bancario
      2. Crisi e Insolvenza
      3. Esecuzione Forzata
      4. Condominio&Locaz.
      5. Sovraindebitamento
      6. Famiglia e Minori
      7. & ------------------- &
      8. Milano Sentenze
      9. Roma Sentenze
      1. Napoli Sentenze
      2. Torino Sentenze
      3. Bologna Sentenze
      4. Firenze Sentenze
      5. Bari Sentenze
      6. Mantova
      7. & ----------------- &
      8. Corte di Cassazione
      9. Corte Costituzionale
      1. Gazzetta Ufficiale
      2. Banca d'Italia
      3. Consob
      4. &----------------------&
  •   BLOG
  •   LINEE GUIDA
  •  RIVISTA RIST. AZIENDALI
  •  TELEGRAM e WHATSAPP
Logo ilCaso.it

  Foglio di giurisprudenza
  Scrivi al Direttore Franco Benassi


→ iscriviti alla newsletter
→ manda sentenze o articoli
→ fai una donazione
Apri Menu
  • Home
  • Articoli
  • Sezioni
      1. Diritto Bancario
      2. Crisi e Insolvenza
      3. Diritto e Proc. civile
      4. Esecuzione Forzata
      5. Condominio&Locaz.
      6. Sovraindebitamento
      7. Famiglia e Minori
      8. & -------------------- &
      9. Arbitrato
      10. Famiglia e Minori
      1. Cass. Sez. Unite Civili
      2. Civile
      3. Deontologia
      4. Internet & Technology
      5. Il Leasing
      6. Lavoro
      7. Medico e Responsabilità
      8. Penale Impresa
      9. Procura Gen. Cassazione
      10. Tutela della Persona
      1. Societario
      2. Tributario
      3. Trust
  • Convegni
  • Aste & Avvisi
  • LiquidaGest
  • RICERCHE MIRATE
  • Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città



  • pubb. 21 Novembre 2025
    Giuseppe Fauceglia
    Riflessioni su alcuni singolari interventi interpretativi in tema di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi Leggi.
  • pubb. 18 Novembre 2025
    Vincenzo Musacchio
    La Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale dopo 25 anni tra difficoltà investigative e conservatorismo della Comunità Internazionale * Leggi.
  • pubb. 18 Novembre 2025
    Massimiliano Angelini
    L’azione di responsabilità ex art. 146 legge fallimentare e la sua evoluzione alla luce dell’art. 255 CCII Leggi.

  • pubb. 14 Novembre 2025
    Paola Orlando
    La prova testimoniale del socio unico della società di capitali: limiti e ammissibilità tra interesse in causa e autonomia soggettiva Leggi.
  • pubb. 10 Novembre 2025
    Astorre Mancini
    Le procedure familiari nella gestione delle crisi da sovraindebitamento (note intorno all’art. 66 CCII) Leggi.
  • pubb. 10 Novembre 2025
    Stefania Pacchi
    Sostenibilità, continuità e procedure di insolvenza: una prospettiva internazionale Leggi.

  • pubb. 28 Ottobre 2025
    Mario Draghi
    Federalismo pragmatico per l’Europa. Il discorso di Mario Draghi a Oviedo del 24 ottobre 2025 Leggi.
  • pubb. 23 Ottobre 2025
    Raffaele Del Porto
    Brevi note in tema di responsabilità dei sindaci alla luce del novellato art. 2407 c.c. Leggi.
  • pubb. 16 Ottobre 2025
    Luca Calò
    Società benefit e abuso del concordato nella recente giurisprudenza milanese Leggi.

  • pubb. 07 Ottobre 2025
    Stefania Pacchi
    Il finanziamento sostenibile all’impresa in crisi Leggi.
  • pubb. 06 Ottobre 2025
    Salvatore Terribile
    La prededucibilità tra ragioni del credito e regime procedurale durante le trattative per la composizione negoziata della crisi. (Nota a Tribunale di Vasto, 5 febbraio 2025) Leggi.
  • pubb. 06 Ottobre 2025
    Alessandro Farolfi
    Composizione negoziata per le imprese minori, fra vecchi problemi e nuove opportunità Leggi.

  • pubb. 02 Ottobre 2025
    Paola Orlando
    Insolvenza e inadempimento nell’evoluzione del sistema concorsuale Leggi.
  • pubb. 30 Settembre 2025
    Vincenzo Musacchio
    La confisca ante-delictum nei delitti di mafia, strumento necessario, eccezionale e compatibile con la legislazione nazionale ed europea Leggi.
  • pubb. 29 Settembre 2025
    Diego Manente
    Il trasferimento dell’azienda nella composizione negoziata della crisi alla luce della giurisprudenza [1] Leggi.

  • pubb. 25 Settembre 2025
    Simone Pesucci
    La legge italiana sull’intelligenza artificiale ai blocchi di partenza: una prima analisi Leggi.
  • pubb. 24 Settembre 2025
    Mario Draghi
    Discorso tenuto il 16 settembre 2025 a Bruxelles, nell’ambito del convegno “Conferenza di alto livello un anno dopo il rapporto Draghi: cosa è stato realizzato, cosa è cambiato” Leggi.
  • pubb. 18 Settembre 2025
    Stefania Pacchi
    Il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione dopo il decreto correttivo del 2024 Leggi.

  • pubb. 11 Settembre 2025
    Tomas Schena
    Demenza senile e Alzheimer: la permanenza in RSA può essere gratuita? Leggi.
  • pubb. 05 Settembre 2025
    Giuseppe Fauceglia
    Sostenibilità e crisi di impresa tra opzioni ideologiche e finalità delle procedure Leggi.
  • pubb. 04 Settembre 2025
    Cristina Florean
    Risarcimento per le vittime del Terzo Reich: la Cassazione chiarisce che il MEF non è parte convenuta. Accesso al fondo solo dopo condanna della Germania Leggi.

  • pubb. 04 Settembre 2025
    Fabrizio Cacciafesta
    I "prestiti ad interesse differito" secondo la normativa europea Leggi.
  • pubb. 04 Settembre 2025
    Riccardo Bonivento
    Gli effetti sugli strumenti di composizione della crisi delle recenti risposte ad interpello dell’Agenzia delle Entrate. Rischi (forse) scongiurati dall’emanando decreto legislativo Leggi.
  • pubb. 22 Agosto 2025
    Stefano Ambrosini
    Amministratori e soci di società di capitali in crisi: una sintesi delle questioni intorno all’art. 120-bis CCII Leggi.

  • pubb. 20 Agosto 2025
    Emanuele Mattei
    Gli accordi con il fisco nella composizione negoziata Leggi.
  • pubb. 01 Agosto 2025
    Paola Orlando
    Inefficacia della cessione della partecipazione sociale in violazione del diritto di prelazione: tra abuso del diritto e buona fede “societaria” Leggi.
  • pubb. 29 Luglio 2025
    Biagio Ciliberti
    Appunti in tema di astrazione processuale ex art. 1988 cod. civ.: onere di allegazione e rinuncia tacita Leggi.

  • pubb. 28 Luglio 2025
    Cristina Florean
    Liquidazione del danno da deportazione e analogia con l’ingiusta detenzione: verso un parametro di giustizia piena. (Nota a Tribunale di Genova, 23 aprile 2025) Leggi.
  • pubb. 28 Luglio 2025
    Astorre Mancini
    Concordato minore: ancora sull’art. 33, comma 4, CCII e l’imprenditore individuale cancellato. (Nota a Corte di Appello di Napoli 14 luglio 2025 e Corte di Appello di Roma 13 dicembre 2024) Leggi.
  • pubb. 21 Luglio 2025
    Andrea Crenca
    Le precauzioni da adottare per il trattamento di fine mandato agli amministratori: deducibilità e tassazione separata Leggi.

1234...64Succ













Autori articoli recenti


Giuseppe Fauceglia, Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di SalernoVincenzo Musacchio, Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di LondraMassimiliano Angelini, Avvocato in RiminiPaola Orlando, Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas MercatorumAstorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - BicoccaStefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di SienaMario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoroRaffaele Del Porto, Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di BresciaLuca Calò, Avvocato in MilanoStefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena


Anteprime e Linee Guida


N. 1507 - Aspettative di inflazione e fissazione dei prezzi: evidenze dal mercato immobiliare. Banca d'ItaliaIdentificazione delle istituzioni a rilevanza sistemica nazionale autorizzate in Italia. Banca d'ItaliaN. 1508 - Lavoro da remoto e produttività: evidenze empiriche a livello di impresa. Banca d'ItaliaN. 1503 - Politiche industriali territoriali e agglomerazione locale nel lungo periodo. Banca d'ItaliaLiquidazione controllata: controllo sostanziale del giudice sulla relazione dell’OCC e obblighi di disclosure del debitore. Agenzia Entrate
segue...



Massimari ragionati

Composizione negoziata
Sovraindebitamento
Legge fallimentare
Diritto bancario
Diritto finanziario
Crisi bancarie e Fondi


Sezioni

Crisi e insolvenza
Sovraindebitamento
Diritto Bancario e Finanziario
Esecuzione forzata
Diritto e Proc. Cvile
Condominio e Locazioni
Famiglia e Minori
Arbitrato
Civile
Lavoro
Penale
Procura Gen. Cassazione
Persone
Societario
Trust
Tributario
Leasing
Deontologia


Organi

Organi della Rivista
Manda sentenze o articoli
Editore e Partita IVA

Città 'Top View'

Milano
Torino
Roma
Napoli
Monza
Reggio Emilia
Padova
Verona
Firenze
Treviso
Venezia
Bari
Bologna
Brescia
Rimini


Siti correlati

Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Leggi UE
Banca D'Italia
Consob




Informazioni

Cookie Policy
Informativa dati personali
Inserzioni pubblicitarie

Codici con massime

Civile
Proc. Civile
Crisi e Insolvenza
Fallimentare
Societario
Negoziazione Ass.
Arbitrato
Condominio
Amm. Sostegno
Mediazione
Sovraindebitamento
Amm. Straord.


Speciale

Convegni
Vendite
Liquidagest
News
Cerca nel sito


Riviste

Ristrutturazioni aziendali
Articoli blog.ilcaso.it





Chi siamo

Direttore Responsabile:
Paola Castagnoli,
Dottore Commercialista.

  • Home
  • Cookie Policy
© dal 1996 IL CASO.it · Creato da ItalianPixel