-
Giuseppe Fauceglia
Riflessioni su alcuni singolari interventi interpretativi in tema di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi Leggi. -
Vincenzo Musacchio
La Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale dopo 25 anni tra difficoltà investigative e conservatorismo della Comunità Internazionale * Leggi. -
Massimiliano Angelini
L’azione di responsabilità ex art. 146 legge fallimentare e la sua evoluzione alla luce dell’art. 255 CCII Leggi.
-
Paola Orlando
La prova testimoniale del socio unico della società di capitali: limiti e ammissibilità tra interesse in causa e autonomia soggettiva Leggi. -
Astorre Mancini
Le procedure familiari nella gestione delle crisi da sovraindebitamento (note intorno all’art. 66 CCII) Leggi. -
Stefania Pacchi
Sostenibilità, continuità e procedure di insolvenza: una prospettiva internazionale Leggi.
-
Mario Draghi
Federalismo pragmatico per l’Europa. Il discorso di Mario Draghi a Oviedo del 24 ottobre 2025 Leggi. -
Raffaele Del Porto
Brevi note in tema di responsabilità dei sindaci alla luce del novellato art. 2407 c.c. Leggi. -
Luca Calò
Società benefit e abuso del concordato nella recente giurisprudenza milanese Leggi.
-
Stefania Pacchi
Il finanziamento sostenibile all’impresa in crisi Leggi. -
Salvatore Terribile
La prededucibilità tra ragioni del credito e regime procedurale durante le trattative per la composizione negoziata della crisi. (Nota a Tribunale di Vasto, 5 febbraio 2025) Leggi. -
Alessandro Farolfi
Composizione negoziata per le imprese minori, fra vecchi problemi e nuove opportunità Leggi.
-
Paola Orlando
Insolvenza e inadempimento nell’evoluzione del sistema concorsuale Leggi. -
Vincenzo Musacchio
La confisca ante-delictum nei delitti di mafia, strumento necessario, eccezionale e compatibile con la legislazione nazionale ed europea Leggi. -
Diego Manente
Il trasferimento dell’azienda nella composizione negoziata della crisi alla luce della giurisprudenza [1] Leggi.
-
Simone Pesucci
La legge italiana sull’intelligenza artificiale ai blocchi di partenza: una prima analisi Leggi. -
Mario Draghi
Discorso tenuto il 16 settembre 2025 a Bruxelles, nell’ambito del convegno “Conferenza di alto livello un anno dopo il rapporto Draghi: cosa è stato realizzato, cosa è cambiato” Leggi. -
Stefania Pacchi
Il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione dopo il decreto correttivo del 2024 Leggi.
-
Tomas Schena
Demenza senile e Alzheimer: la permanenza in RSA può essere gratuita? Leggi. -
Giuseppe Fauceglia
Sostenibilità e crisi di impresa tra opzioni ideologiche e finalità delle procedure Leggi. -
Cristina Florean
Risarcimento per le vittime del Terzo Reich: la Cassazione chiarisce che il MEF non è parte convenuta. Accesso al fondo solo dopo condanna della Germania Leggi.
-
Fabrizio Cacciafesta
I "prestiti ad interesse differito" secondo la normativa europea Leggi. -
Riccardo Bonivento
Gli effetti sugli strumenti di composizione della crisi delle recenti risposte ad interpello dell’Agenzia delle Entrate. Rischi (forse) scongiurati dall’emanando decreto legislativo Leggi. -
Stefano Ambrosini
Amministratori e soci di società di capitali in crisi: una sintesi delle questioni intorno all’art. 120-bis CCII Leggi.
-
Emanuele Mattei
Gli accordi con il fisco nella composizione negoziata Leggi. -
Paola Orlando
Inefficacia della cessione della partecipazione sociale in violazione del diritto di prelazione: tra abuso del diritto e buona fede “societaria” Leggi. -
Biagio Ciliberti
Appunti in tema di astrazione processuale ex art. 1988 cod. civ.: onere di allegazione e rinuncia tacita Leggi.
-
Cristina Florean
Liquidazione del danno da deportazione e analogia con l’ingiusta detenzione: verso un parametro di giustizia piena. (Nota a Tribunale di Genova, 23 aprile 2025) Leggi. -
Astorre Mancini
Concordato minore: ancora sull’art. 33, comma 4, CCII e l’imprenditore individuale cancellato. (Nota a Corte di Appello di Napoli 14 luglio 2025 e Corte di Appello di Roma 13 dicembre 2024) Leggi. -
Andrea Crenca
Le precauzioni da adottare per il trattamento di fine mandato agli amministratori: deducibilità e tassazione separata Leggi.



