-
Giuseppe Fauceglia
Osservazioni sull’art. 120-bis, comma 4°, CCII e su qualche pericolosa aporia interpretativa Leggi. -
Vittorio Minervini
Le procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi nel nuovo ordinamento concorsuale Leggi. -
Gianfranco Benvenuto e Giulia Greco
Inadempimento dell’obbligo di versamento dei tributi: le responsabilità dell’organo gestorio nell’aggravio del dissesto Leggi.
-
Marina Rita Carbone
L’art. 33 CCII e l’irragionevole vuoto di tutela per gli imprenditori individuali cancellati Leggi. -
Stefano Ambrosini
Riparlando di amministrazione straordinaria: ingresso e collocazione dell’istituto nel sistema, finalità della procedura e (cenni ai) rapporti con la disciplina di diritto comune Leggi. -
Giampaolo Morini
L’embrione «ha in sé il principio della vita» Leggi.
-
Angelo Bonetta
Quale natura giuridica degli studi legali (e non solo) associati? Leggi. -
Alberto Valcarenghi e Giovanni Pastore
La cartolarizzazione sociale e la povertà in Italia Leggi. -
Franco Benassi
Dal valore di mercato al valore di liquidazione nel codice della crisi: per chi suona la campana? Leggi.
-
Giampaolo Morini
Il diritto alla vita. Nella difficile relazione tra diritto e Bioetica Leggi. -
Cristina Florean
La Cassazione non scioglie il nodo gordiano sulla prescrizione dei crimini del Terzo Reich Leggi. -
Diego Manente
Appunti sulle azioni (sociale e dei creditori sociali) di responsabilità nella liquidazione controllata* Leggi.
-
Stefania Pacchi
Il ritorno del revisore contabile nel mosaico delle segnalazioni della crisi e dell’insolvenza dopo il d.lgs. 136/2024 Leggi. -
Fabrizio Cacciafesta
La sentenza della Corte di cassazione sull'ammortamento francese (ed alcune critiche) Leggi. -
Paolo Felice Censoni
Note minime sul controllo giudiziale nel concordato preventivo Leggi.
-
Marco Mariano
Il conferimento degli incarichi nella dirigenza sanitaria – Contributo alla interpretazione delle previsioni contrattual-collettive Leggi. -
Astorre Mancini
Inammissibilità del concordato minore con sola finanza esterna? Leggi. -
Paolo Bastia
La continuità aziendale e la dimensione strategica degli assetti Leggi.
-
Simone Pesucci
Critica etica al sistema di credit scoring automatizzato Leggi. -
Massimiliano Blasone
La banca dati delle aste giudiziarie e i nuovi oneri del professionista delegato Leggi. -
Raffaele Del Porto
Le azioni di responsabilità nei confronti degli organi di amministrazione e controllo delle società di capitali nella giurisprudenza di legittimità più recente Leggi.
-
Marco Mariano e Maristella Mariano
Difetto di interesse nel processo amministrativo. Il caso dell’impugnativa dei bandi di concorso per esistenza di graduatoria attiva Leggi. -
Pietro Paolo Papaleo
Le misure premiali tributarie “in uscita” dalla composizione negoziata della crisi Leggi. -
Cristiana Rossi
Decreto sicurezza e normativa antimafia: occasione di miglioramenti e soluzioni parzialmente persa Leggi.
-
Bruno Rosario Briante
Iscrizione d’ipoteca esente da tributi solo se eseguita a favore dello “Stato-persona” Leggi. -
Cristiana Rossi
L’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (Anbsc): il corto circuito del Sistema Antimafia Leggi. -
Maristella Mariano
Azione di arricchimento senza causa e regola della sussidiarietà Leggi.
-
Stefano Ambrosini
I rapporti fra l’impresa in composizione negoziata e i creditori bancari dopo il decreto correttivo del 2024 (con una digressione sui finanziamenti abusivi). Leggi. -
Simone Pesucci
Fondi Pubblici per le PMI: quando una opportunità si trasforma in un rischio Leggi. -
Astorre Mancini
Sovraindebitamento: una prima lettura del ‘correttivo-ter’ (d. lgs. 13 settembre 2024 n.136) - I parte: disposizioni generali, consumatore e concordato minore Leggi.