Sovraindebitamento
Anteprima e Newssegue news
-
Speciale Codice di Procedura civile per utenti Premium Leggi.
-
Ristrutturazione del consumatore: finanziamenti c.d. a catena e colpa grave Leggi.
-
Ammissibilità del piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore in caso di debiti misti Leggi.
Articoli e Opinionisegue articoli
-
Liquidazione Controllata: il tribunale sceglie il liquidatore tra gli iscritti all'Albo ex art. 356 CCII?
Astorre Mancini Leggi. -
Il criterio soglia ex art. 283 II co. C.C.I.I.: un vestito per tutte le stagioni
Massimo Zanoletti Leggi. -
Concordato minore e cancellazione dal registro imprese dell'impresa individuale
Astorre Mancini Leggi.
Ultime Pubblicatesegue ultime
-
Liquidazione Controllata: il tribunale sceglie il liquidatore tra gli iscritti all'Albo ex art. 356 CCII?. Tribunale Torino, 11 Maggio 2023.
-
Ristrutturazione del consumatore: finanziamenti c.d. a catena e colpa grave. Tribunale Torino, 21 Marzo 2023.
-
Concordato minore e procedure di vendita: ammissibile la richiesta di differire il termine della comunicazione ai creditori per avviare nel frattempo la procedura competitiva. Tribunale Trieste, 19 Maggio 2023.
-
Procedura del consumatore: non può accedervi l’ex imprenditore con residua debitoria promiscua. Tribunale Ivrea, 20 Aprile 2023.
-
Inammissibilità della domanda di concordato minore. Tribunale Ivrea, 07 Marzo 2023.
-
Concordato Minore: condizioni per l’ammissibilità della proposta c.d. chiusa. Tribunale Treviso, 02 Maggio 2023.
Legittimitàsegue legittimità
-
Sovraindebitamento: la Cassazione interviene sul giudizio di comparazione nella ipotesi di falcidia del creditore ipotecario. Cassazione civile, sez. I, 14 Febbraio 2023, n. 4613.
-
Alle procedure concorsuali di composizione della crisi da sovraindebitamento di cui alla l. n. 3 del 2012, pendenti alla data del 15 luglio 2022, si applica la sospensione feriale dei termini. Cassazione civile, sez. I, 07 Dicembre 2022, n. 35976.
-
Non è proponibile il ricorso per cassazione avverso il decreto che, in sede di reclamo, abbia confermato l'inammissibilità della proposta di accordo di ristrutturazione dei debiti. Cassazione civile, sez. I, 16 Settembre 2022, n. 27301.