Sovraindebitamento
Anteprima e Newssegue news
-
Il Tribunale di Mantova a proposito della liquidazione controllata su istanza del creditore Leggi.
-
Concordato Minore e omessa indicazione dell'esistenza di un debito nei confronti dell'erario Leggi.
-
Sovraindebitamento: sulla meritevolezza dell'incapiente Leggi.
Articoli e Opinionisegue articoli
-
Ristrutturazione del consumatore e debiti d'impresa: un tema ancora dibattuto (Brevi note a Tribunale di Spoleto 23 dicembre 2022 e Tribunale di Caltanissetta 1° giugno 2022[1])
Astorre Mancini e Alessia Munarin Leggi. -
Liquidazione controllata: durata della procedura ed effetti esdebitatori (Breve nota a Tribunale di Bologna 29 settembre 2022 e Tribunale di Padova 20 ottobre 2022)
Astorre Mancini Leggi. -
Le alternative al concordato liquidatorio semplificato. Profili di (in)ammissibilità. Nota a Trib. Siena 9 settembre 2022
Andrea Jonathan Pagano Leggi.
Ultime Pubblicatesegue ultime
-
Sovraindebitamento: ammissibile la ristrutturazione del consumatore per debiti IRPEF e INPS maturati quale socio di s.a.s.. Tribunale Parma, 23 Dicembre 2022.
-
Ristrutturazione del consumatore: la proposta deve includere il quinto oggetto di cessione a terzi, pena la violazione della par condicio creditorum. Tribunale Milano, 11 Novembre 2022.
-
Debiti d’impresa: ammissibile la ristrutturazione del consumatore se la pregressa attività è cessata. Tribunale Caltanissetta, 01 Giugno 2022.
-
Sovraindebitamento: il ruolo di rappresentante di A.S.D. esclude la qualifica di consumatore. Tribunale Treviso, 11 Novembre 2022.
-
Sovraindebitamento: l’imprenditore individuale cancellato dal Registro Imprese può accedere al concordato minore, dovendo escludersi la qualità di consumatore. Tribunale Ancona, 11 Gennaio 2023.
-
Ristrutturazione del consumatore: ammissibile per debiti d’impresa pregressi, se l’attività è cessata. Tribunale Spoleto, 23 Dicembre 2022.
Legittimitàsegue legittimità
-
Alle procedure concorsuali di composizione della crisi da sovraindebitamento di cui alla l. n. 3 del 2012, pendenti alla data del 15 luglio 2022, si applica la sospensione feriale dei termini. Cassazione civile, sez. I, 07 Dicembre 2022, n. 35976.
-
Non è proponibile il ricorso per cassazione avverso il decreto che, in sede di reclamo, abbia confermato l'inammissibilità della proposta di accordo di ristrutturazione dei debiti. Cassazione civile, sez. I, 16 Settembre 2022, n. 27301.
-
Conversione del piano non omologato in 'accordo' ex art. 14 quater della l. n. 3 del 2012. Cassazione civile, sez. I, 26 Settembre 2022, n. 28013.