Sovraindebitamento
Anteprima e Newssegue news
-
Linee guida ausiliario del giudice. Adempimenti ausiliario del giudice Leggi.
-
Il tribunale di Ancona ribadisce l'ammissibilità del concordato minore per l'imprenditore individuale cancellato dal R.I. Leggi.
-
Concordato minore dell'Imprenditore Cancellato dal Registro Imprese Leggi.
Articoli e Opinionisegue articoli
-
Vademecum sul garante nel sovraindebitamento (e la regola dell'accessorietà della garanzia) e l'imprenditore cessato o cancellato (con debiti misti)
Giuseppe Limitone Leggi. -
Consumatore e debitoria c.d. promiscua: una decisione del Tribunale di Milano si allinea a Cass. 2023/22699. Considerazioni critiche
Astorre Mancini Leggi. -
Scenari "alternativi" per la regolazione del sovraindebitamento delle imprese
Diego Manente Leggi.
Ultime Pubblicatesegue ultime
-
Ristrutturazione ex art. 67 CCII: ammissibile la liberazione dell’abitazione dall’esecuzione forzata in corso. Tribunale Avellino, 26 Ottobre 2023.
-
Appello L’Aquila: irragionevole escludere dalla ristrutturazione ex art. 67 CCII il consumatore con debitoria c.d. promiscua. Appello L'Aquila, 11 Ottobre 2023.
-
Sovraindebitamento: l’imprenditore individuale cancellato dal Registro Imprese può accedere al concordato minore. Tribunale Ancona, 15 Novembre 2023.
-
Rilevanza normativa attribuita alla condotta del finanziatore in ordine alla imputazione soggettiva dell’indebitamento. Tribunale Taranto, 02 Novembre 2023.
-
Ristrutturazione ex art. 67 CCII: ammissibile la prosecuzione del mutuo ipotecario dichiarato risolto dalla banca. Tribunale Torino, 08 Novembre 2023.
-
La decisione sulla ammissione al passivo della domanda proposta nell’ambito della procedura di liquidazione controllata. Tribunale Mantova, 06 Novembre 2023.
Legittimitàsegue legittimità
-
Sovraindebitamento, procedure esecutive pendenti e riparto di competenze fra g.d. e g.e.. Cassazione civile, sez. III, 26 Luglio 2023, n. 22715.
-
Sovraindebitamento: la decisione sul reclamo del decreto di apertura della liquidazione del patrimonio è ricorribile in cassazione. Cassazione civile, sez. I, 26 Luglio 2023, n. 22616.
-
La Cassazione sulla ammissibilità del ricorso per cassazione avverso il provvedimento che accoglie il reclamo contro l'omologazione. Cassazione civile, sez. I, 27 Luglio 2023, n. 22797.