Sovraindebitamento
Anteprima e Newssegue news
-
Ecco la Bussola, comma per comma, per orientarsi nel Codice della crisi e dell'insolvenza Leggi.
-
Liquidazione Controllata: debitore incapiente ed adesione alla domanda del creditore Leggi.
-
Consumatore: ammissibile la prosecuzione del mutuo ipotecario con procedura esecutiva pendente Leggi.
Articoli e Opinionisegue articoli
-
Concordato minore: ancora sull’art. 33, comma 4, CCII e l’imprenditore individuale cancellato. (Nota a Corte di Appello di Napoli 14 luglio 2025 e Corte di Appello di Roma 13 dicembre 2024)
Astorre Mancini Leggi. -
Esdebitazione dell’incapiente: prime letture del criterio ex art. 283, co. 2, CCII (Breve nota a Tribunale di Ferrara 10 marzo 2025 e Tribunale di Rimini 6 febbraio 2025)
Astorre Mancini Leggi. -
Il risanamento del debito erariale e previdenziale nel concordato minore (Nota a Corte d’Appello di Venezia 10 ottobre 2024)
Fabiola Tombolini Leggi.
Ultime Pubblicatesegue ultime
-
Liquidazione Controllata ed acquisizione dei ratei pensionistici oltre il triennio. Tribunale Verona, 25 Luglio 2025.
-
Compenso unitario nella liquidazione controllata. Tribunale Reggio Emilia, 02 Settembre 2025.
-
Concordato minore del socio illimitatamente responsabile. Tribunale Verona, 17 Agosto 2025.
-
Sovraindebitamento e esdebitazione, fideiussioni sproporzionate e onere della prova e colpa del debitore. Tribunale Brescia, 28 Maggio 2025.
-
Il Tribunale di Verona sulla ‘misura apprezzabile’ nel concordato minore liquidatorio. Tribunale Verona, 17 Agosto 2025.
-
Ancora sul concordato minore con sola finanza esterna. Tribunale Verona, 17 Agosto 2025.
-
Applicabile la c.d. priorità relativa nel concordato minore in continuità professionale. Tribunale Roma, 25 Giugno 2025.
-
Non è assoggettabile a liquidazione controllata l’associazione non riconosciuta di promozione sociale. Tribunale Bergamo, 24 Luglio 2025.
-
Ristrutturazione del consumatore e debitoria promiscua. Tribunale Pesaro, 22 Luglio 2025.
Legittimitàsegue legittimità
-
Opposizione alla omologazione del creditore che ha colpevolmente determinato la situazione di indebitamento o il suo aggravamento. Cassazione civile, sez. I, 22 Luglio 2025, n. 20672.
-
La Cassazione su colpa grave e violazione dell’indagine sul merito creditizio. Cassazione civile, sez. I, 24 Luglio 2025, n. 21048.
-
Sovraindebitamento: il provvedimento in sede di reclamo che si arresta alla fase dell'inammissibilità della domanda non è ricorribile in cassazione. Cassazione civile, sez. I, 30 Aprile 2025, n. 11451.