Massimari ragionati e codici
Anteprime, Linee Guida e Documenti segue linee guida
-
Fondazione CNDCEC • Adeguati assetti - La gestione dei cash flow nella relazione con la banca: gli effetti del past due a 30 giorni. Leggi.
-
Anteprima • Annullabilità della deliberazione assembleare di approvazione del rendiconto condominiale. Leggi.
-
Anteprima • Quesito al CTU su contratto a tasso variabile e conteggio al tasso sostitutivo. Leggi.
-
Corte di Cassazione • Il privilegio mobiliare per le sanzioni e nessi di accessorietà o collegamento con l’accertamento di un tributo specifico. Leggi.
-
Anteprima • PRO di società immobiliare e continuità aziendale indiretta. Leggi.
-
Anteprima • Caratteristiche e durata della misure cautelari previste dall’art. 54 CCII. Leggi.
-
Anteprima • Concordato preventivo in continuità: frode ostativa e meritevolezza soggettiva. Leggi.
-
Corte di Cassazione • Assegnazione del bene pignorato al creditore con funzione satisfattiva. Leggi.
-
Anteprima • Irrilevanza dell’aumento del costo del carburante ai fini della declaratoria di risoluzione di un contratto di leasing per eccessiva onerosità sopravvenuta. Leggi.
-
Anteprima • Importante decisione del Tribunale di Roma sul ticket corrisposto dagli utenti alle strutture sanitarie convenzionate. Leggi.
-
Anteprima • La procedura di esdebitazione del debitore incapiente di cui all’art. 283 CCII deve essere interpretata in coordinamento sistematico con l’art. 268, comma 3 CCII. Leggi.
-
Anteprima • Due società in concordato semplificato ottengono l'equa riparazione per l’eccessiva durata di una procedura fallimentare pendente da oltre ventotto anni. Leggi.
NEWS - Ultime notiziesegue news
-
Il Tribunale di Milano interviene sui criteri di voto nel concordato minore Leggi.
-
Il progetto euro digitale passa alla nuova fase Leggi.
-
Questioni sulla validità di finanziamento concesso senza istruttoria adeguata, di finanziamento solutorio, di fideiussioni contrarie alla normativa antitrust e di decorrenza del termine di cui all'art. 1957 c.c. Leggi.
Decisioni di Meritosegue merito
-
Eccessiva durata della procedura fallimentare (anni 28) e computo dell’indennizzo. Appello Lecce, 15 Ottobre 2025.
-
Il Tribunale di Milano sui presupposti per la concessione delle misure protettive. Tribunale Milano, 31 Maggio 2025.
-
Opponibilità del credito futuro alla massa dei creditori. Tribunale Piacenza, 10 Settembre 2025.
-
Concordato preventivo: la prestazione del professionista quando la contabilità è inattendibile. Tribunale Ferrara, 16 Luglio 2025.
-
Il Tribunale di Mantova solleva questione di legittimità costituzionale del D.L. n. 36/2025 che ha limitato lo status di cittadino a un momento anteriore all'entrata in vigore della legge. Tribunale Mantova, 23 Ottobre 2025.
-
Cessione di crediti ex art. 58 TUB e intervento del cessionario in appello ex art. 111 c.p.c.. Appello Napoli, 30 Luglio 2025.
Riv. Ristrutturazioni aziendali segue RA
-
Brevi note in tema di responsabilità dei sindaci alla luce del novellato art. 2407 c.c.. Raffaele Del Porto Leggi.
-
Società benefit e abuso del concordato nella recente giurisprudenza milanese. Luca Calò Leggi.
-
Il finanziamento sostenibile all’impresa in crisi. Stefania Pacchi Leggi.
Articoli segue Articoli
-
Federalismo pragmatico per l’Europa. Il discorso di Mario Draghi a Oviedo del 24 ottobre 2025. Mario Draghi Leggi.
-
La prededucibilità tra ragioni del credito e regime procedurale durante le trattative per la composizione negoziata della crisi. (Nota a Tribunale di Vasto, 5 febbraio 2025). Salvatore Terribile Leggi.
-
Composizione negoziata per le imprese minori, fra vecchi problemi e nuove opportunità. Alessandro Farolfi Leggi.
Decisioni di legittimita'segue legitt.
-
Creditori non ammessi al passivo, accantonamento ex art. 110, comma 4, l. fall., limiti oggettivi e potere del giudice delegato. Cassazione civile, sez. I, 03 Ottobre 2025, n. 26655.
-
La Cassazione sulla 'Zero hour rule' nell'Amministrazione straordinaria. Cassazione civile, sez. I, 21 Ottobre 2025, n. 28025.
-
Inammissibilità della domanda dell'assemblea, ex art. 1129 comma 11, c.c., diretta ad ottenere la revoca dell'amministratore cessato dall'incarico. Cassazione civile, sez. II, 26 Maggio 2025, n. 14039.
-
Ambito di applicazione della domanda di accantonamento ex artt. 499 e 510 c.p.c.. Cassazione civile, sez. III, 03 Aprile 2025, n. 8888.
-
La Cassazione sul termine per proporre ricorso avverso la sentenza della corte d’appello che dichiara aperta la liquidazione giudiziale. Cassazione civile, sez. I, 03 Ottobre 2025, n. 26690.
-
Crediti condizionati, insinuazione con riserva e crediti soggetti a procedimento amministrativo. Cassazione civile, sez. I, 16 Febbraio 2025, n. 3890.
Convegnisegue avvisi
Aste giudiziarie, Avvisi & Libri.segue
-
Composizione Negoziata della Crisi della Società Hair Service S.a.s. di Zambonin Stefania e C. - R.G.V.G. 186/2025 Trib. Alessandria - Azienda lavaggi industriali. Rho (MI). Vedi
-
Trib. Napoli – Fall. 37/2022 - Compendio immobiliare con destinazione direzionale sito in Arzano (NA) al civico 51 del corso Salvatore d’Amato, N.C.E.U. di Arzano, f. n. 5, part. n. 1285 Sub 1-22. Arzano (NA). Vedi
-
Procedura concorsuale n. R.G. 61-3/2023 “Sciarra S.p.A.” Trib. Fermo - Invito a manifestare interesse. Grottammare. Vedi



