Crisi d'Impresa e Insolvenza
Anteprima e Newssegue news
-
Ecco la Bussola, comma per comma, per orientarsi nel Codice della crisi e dell'insolvenza Leggi.
-
IMPORTANTE - Linee guida sull'opposizione allo stato passivo ex artt. 206-207 CCII Leggi.
-
La sentenza n. 5089/2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione ha affrontato la questione della competenza giurisdizionale in materia di azione revocatoria dell'atto di scissione societaria Leggi.
Articoli e Opinionisegue articoli
-
Per quale motivo l’ISTAT non ricomincia a fornire le informazioni dettagliate su tutte le procedure attualmente applicate in Italia?
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca Leggi. -
Il punto sulla moratoria ex art. 67, co. 4, CCII dopo il ‘Correttivo-ter’ (Note intorno a Cass. 11 aprile 2025 n.9549 e Tribunale di Napoli Nord 13 giugno 2025)
Astorre Mancini Leggi. -
I crediti erariali e previdenziali nel concordato minore: il richiamo delle regole sostanziali dell’art. 88 CCII (Breve nota a Tribunale di Rimini 7 gennaio 2025)
Astorre Mancini e Alessia Munarin Leggi.
Ultime Pubblicatesegue ultime
-
Esecuzione nei confronti di società in concordato preventivo con cessione dei beni e legittimazione del liquidatore giudiziale alla opposizione di terzo. Cassazione civile, sez. III, 08 Luglio 2025, n. 18626.
-
Concordato preventivo con riserva, liquidazione del compenso del commissario giudiziale, indicazione delle ragioni e specifica enunciazione dei criteri di quantificazione. Cassazione civile, sez. I, 13 Luglio 2025, n. 19216.
-
Natura della sanzione della revoca dell'ammissione al concordato preventivo. Cassazione civile, sez. I, 17 Luglio 2025, n. 19844.
-
Istanza di ammissione allo stato passivo: la mancata indicazione della somma del credito determina l'inammissibilità del ricorso?. Cassazione civile, sez. I, 30 Giugno 2025, n. 17544.
-
Effetti della mancata riassunzione del giudizio di rinvio in materia fallimentare e inapplicabilità dell’art. 393 c.p.c. alla sentenza di fallimento. Tribunale Santa Maria Capua Vetere, 04 Agosto 2025.
-
Concordato preventivo: competenza del giudice della cognizione sulla contestazione delle modalità di distribuzione delle somme. Cassazione civile, sez. I, 15 Luglio 2025, n. 19602.
-
Liquidazione giudiziale – Ricorso per cassazione e responsabilità del legale rappresentante ex art. 51, comma 15, CCII. Cassazione civile, sez. I, 16 Settembre 2025, n. 25402.
-
Esdebitazione e mancanza del provvedimento di riabilitazione del fallito. Cassazione civile, sez. I, 17 Luglio 2025, n. 19949.
-
Omologazione forzosa del concordato preventivo ex art. 112 CCII e comparazione tra scenari alternativi. Tribunale Termini Imerese, 04 Luglio 2025.
Legittimitàsegue legittimità
-
Esecuzione nei confronti di società in concordato preventivo con cessione dei beni e legittimazione del liquidatore giudiziale alla opposizione di terzo. Cassazione civile, sez. III, 08 Luglio 2025, n. 18626.
-
Concordato preventivo con riserva, liquidazione del compenso del commissario giudiziale, indicazione delle ragioni e specifica enunciazione dei criteri di quantificazione. Cassazione civile, sez. I, 13 Luglio 2025, n. 19216.
-
Natura della sanzione della revoca dell'ammissione al concordato preventivo. Cassazione civile, sez. I, 17 Luglio 2025, n. 19844.