Crisi d'Impresa e Insolvenza
Anteprima e Newssegue news
-
Ecco la Bussola, comma per comma, per orientarsi nel Codice della crisi e dell'insolvenza Leggi.
-
La sentenza n. 5089/2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione ha affrontato la questione della competenza giurisdizionale in materia di azione revocatoria dell'atto di scissione societaria Leggi.
-
Tribunale di Mantova - Liquidazione giudiziale del socio defunto di s.n.c. Leggi.
Articoli e Opinionisegue articoli
-
Il trattamento dei crediti fiscali e contributivi nel P.R.O.
Andrea Petteruti Leggi. -
L’attitudine al rischio e il ruolo dell’esperto nella composizione negoziata
Fabio Cesare Leggi. -
La nuova transazione fiscale nella composizione negoziata ex art. 23 comma 2 bis d. lgs. n. 14/2019
Erika Capobianco Leggi.
Ultime Pubblicatesegue ultime
-
Accordi di ristrutturazione: l’art. 64 CCII trova applicazione anche nella fase prenotativa. Tribunale Avellino, 13 Febbraio 2025.
-
Liquidazione giudiziale: accertamento officioso da parte del giudice dei requisiti dimensionali. Tribunale Catania, 23 Marzo 2025.
-
Reclamo manifestamente infondato avverso la liquidazione giudiziale e condanna alle spese del rappresentante legale. Appello Firenze, 18 Marzo 2025.
-
Concordato preventivo: aggiudicazione dell’azienda e valore eccedente quello di liquidazione. Tribunale Pavia, 02 Aprile 2025.
-
Il Tribunale di Pavia sul valore eccedente quello di liquidazione e la distinzione con la finanza esterna. Tribunale Pavia, 02 Aprile 2025.
-
Concordato minore: su classamento e diritto di voto del credito ‘potenziale’ di MCC. Tribunale Modena, 07 Aprile 2025.
-
Il Tribunale di Trapani sulle misure cautelari e protettive. Tribunale Trapani, 11 Marzo 2025.
-
Sovraindebitamento: la parte insoddisfatta del credito privilegiato va sempre collocata in chirografo. Tribunale Urbino, 05 Aprile 2025.
-
Il limite massimo di durata delle misure protettive previsto dall’art. 8 CCII deve essere computato in base alla durata effettiva delle misure godute. Tribunale Avellino, 13 Febbraio 2025.
Legittimitàsegue legittimità
-
Concordato preventivo: errori contabili apparentemente marginali o lacune informative su crediti e flussi di cassa sono sintomatici dell’assenza di adeguati controlli. Cassazione civile, sez. I, 25 Marzo 2025, n. 7878.
-
Ancora sulla compensazione di crediti IVA ante e post fallimento o liquidazione giudiziale. Cassazione civile, sez. V, tributaria, 21 Marzo 2025, n. 7512.
-
Il requisito dell’indebitamento di cui all’art. 1 l. fall. può risultare anche da elementi estranei alla contabilità dell’impresa. Cassazione civile, sez. I, 22 Marzo 2025, n. 7642.