Crisi d'Impresa e Insolvenza
Anteprima e Newssegue news
-
Massimario di Giurisprudenza della Composizione negoziata della crisi Leggi.
-
Accordo di ristrutturazione e misure protettive in pendenza del termine per la risposta dell'amministrazione finanziaria Leggi.
-
Due importanti decisioni della Sezione tributaria della Cassazione sul concordato preventivo Leggi.
Articoli e Opinionisegue articoli
-
Classificazione del ceto creditorio, moratoria dei privilegiati e contenuti del piano e dell'attestazione nel concordato preventivo riformato*
Stefano Ambrosini Leggi. -
Gestione antieconomica dell'impresa: accertamento con metodo analitico - induttivo
Giorgio Seminara Leggi. -
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi, contabili e Codice della crisi: aspetti (teorici ed) operativi
Andrea Panizza Leggi.
Ultime Pubblicatesegue ultime
-
La violazione di una norma imperativa non dà luogo necessariamente alla nullità del contratto. Cassazione civile, sez. I, 24 Gennaio 2023, n. 2176.
-
Liquidazione controllata: anche la procedura esecutiva del creditore fondiario può essere sospesa. Tribunale Treviso, 19 Gennaio 2023.
-
Tribunale di Verona: la natura sostanziale dell’Esdebitazione non è vincolata alle regole di diritto transitorio dell’art. 390 CCI. Tribunale Verona, 02 Dicembre 2022.
-
L’imprenditore individuale cancellato dal Registro imprese può accedere al concordato minore. Tribunale Ancona, 11 Gennaio 2023.
-
Cram down fiscale (Artt. 182 bis l.f. e 48 CCI): i requisiti della essenzialità del consenso del creditore e della maggiore convenienza sono alternativi. Tribunale Brindisi, 10 Gennaio 2023.
-
Conoscibilità dell’esposizione del debitore sovraindebitato e mancanza di adeguato scrutinio del merito creditizio. Tribunale Napoli, 11 Gennaio 2023.
Legittimitàsegue legittimità
-
La violazione di una norma imperativa non dà luogo necessariamente alla nullità del contratto. Cassazione civile, sez. I, 24 Gennaio 2023, n. 2176.
-
Azione revocatoria e retrodatazione del periodo sospetto: non è necessaria l'apertura del concordato. Cassazione civile, sez. VI, 13 Dicembre 2022, n. 36354.
-
La violazione di una norma imperativa non dà luogo necessariamente alla nullità del contratto. Cassazione civile, sez. I, 24 Gennaio 2023, n. 2176.