Crisi d'Impresa e Insolvenza
Anteprima e Newssegue news
-
Due importanti decisioni della Sezione tributaria della Cassazione sul concordato preventivo Leggi.
-
Il ciclo attivo nella liquidazione giudiziale: problematiche e soluzioni Leggi.
-
Sondaggio sul mercato abitazioni, atteso calo di potenziali acquirenti Leggi.
Articoli e Opinionisegue articoli
-
Liquidazione controllata del sovraindebitato: e' ammissibile in carenza di beni o redditi futuri? (Note intorno a Tribunale di Milano 12 gennaio 2023)
Astorre Mancini Leggi. -
Misure di prevenzione e strumenti per la gestione delle aziende sequestrate e confiscate
Alessandro Servadei Leggi. -
Gli sbocchi della composizione negoziata e, in particolare, il concordato semplificato
Stefania Pacchi Leggi.
Ultime Pubblicatesegue ultime
-
Azione revocatoria e retrodatazione del periodo sospetto: non è necessaria l'apertura del concordato. Cassazione civile, sez. VI, 13 Dicembre 2022, n. 36354.
-
Liquidazione controllata e autorizzazione al liquidatore di accedere alle banche dati e ai documenti previsti dall’art. 49 CCI. Tribunale Mantova, 12 Gennaio 2023.
-
Consecuzione di procedure: il termine di tre anni per l’esercizio della revocatoria decorre dalla dichiarazione di fallimento e non dalla pubblicazione della domanda di concordato preventivo. Tribunale Venezia, 18 Gennaio 2023.
-
La violazione di una norma imperativa non dà luogo necessariamente alla nullità del contratto. Cassazione civile, sez. I, 24 Gennaio 2023, n. 2176.
-
Liquidazione controllata e determinazione della quota del reddito del debitore da riservare al mantenimento suo e della famiglia. Tribunale Mantova, 12 Gennaio 2023.
-
Concordato Minore e omessa indicazione dell’esistenza di un debito nei confronti dell’erario. Tribunale Mantova, 20 Dicembre 2022.
Legittimitàsegue legittimità
-
Azione revocatoria e retrodatazione del periodo sospetto: non è necessaria l'apertura del concordato. Cassazione civile, sez. VI, 13 Dicembre 2022, n. 36354.
-
La violazione di una norma imperativa non dà luogo necessariamente alla nullità del contratto. Cassazione civile, sez. I, 24 Gennaio 2023, n. 2176.
-
Quando non è ammissibile la riduzione della domanda di ammissione al passivo. Cassazione civile, sez. I, 27 Dicembre 2022, n. 37802.