Diritto Penale
Ultime Pubblicatesegue ultime
-
La violazione di una norma imperativa non dà luogo necessariamente alla nullità del contratto. Cassazione civile, sez. I, 24 Gennaio 2023, n. 2176.
-
La violazione di una norma imperativa non dà luogo necessariamente alla nullità del contratto. Cassazione civile, sez. I, 24 Gennaio 2023, n. 2176.
-
Procuratore Sgroi: sugli obblighi del proprietario del sito contaminato. Procura Generale della Cassazione, 27 Dicembre 2022, n. .
-
Il delitto di ricettazione prefallimentare si configura solo nel caso in cui difetti l'accordo con l'imprenditore dichiarato fallito. Cassazione penale, 21 Ottobre 2022, n. 40023.
-
L’usurarietà dell’interesse per effetto del regime di capitalizzazione composta degli interessi moratori nonché di sanzioni e penali per anticipata estinzione del mutuo. Tribunale Roma, 04 Gennaio 2023.
-
Patrocinio a spese dello Stato alle vittime del terrorismo: irrilevante il requisito reddituale. Cassazione civile, sez. III, 14 Novembre 2022, n. 33481.
Anteprima e Newssegue news
-
Corte di Cassazione - Ecco la Relazione sulla Riforma "Cartabia" Leggi.
-
Corte UE sul rifiuto di dare esecuzione a un mandato d'arresto europeo Leggi.
-
Riforma delle impugnazioni: retroattività e tutela del diritto alla difesa Leggi.
Articoli e Opinionisegue blog
-
Classificazione del ceto creditorio, moratoria dei privilegiati e contenuti del piano e dell'attestazione nel concordato preventivo riformato*
Stefano Ambrosini Leggi. -
Gestione antieconomica dell'impresa: accertamento con metodo analitico - induttivo
Giorgio Seminara Leggi. -
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi, contabili e Codice della crisi: aspetti (teorici ed) operativi
Andrea Panizza Leggi.
Legittimitàsegue legitt.
-
La violazione di una norma imperativa non dà luogo necessariamente alla nullità del contratto. Cassazione civile, sez. I, 24 Gennaio 2023, n. 2176.
-
La violazione di una norma imperativa non dà luogo necessariamente alla nullità del contratto. Cassazione civile, sez. I, 24 Gennaio 2023, n. 2176.
-
Il delitto di ricettazione prefallimentare si configura solo nel caso in cui difetti l'accordo con l'imprenditore dichiarato fallito. Cassazione penale, 21 Ottobre 2022, n. 40023.