Diritto Penale
Ultime Pubblicatesegue ultime
-
Misure di prevenzione reale: in sede di accertamento dei crediti non vi è la possibilità di deferire il giuramento decisorio. Cassazione penale, 13 Settembre 2023, n. 46099.
-
Fatture per operazioni inesistenti: contrasto tra sentenza di assoluzione e sentenza di condanna dell’utilizzatore delle medesime fatture. Cassazione penale, 16 Maggio 2023, n. 20673.
-
Le decisioni della Corte di cassazione in sede penale costituiscono titolo per l'iscrizione a ruolo delle pretese creditorie. Cassazione civile, sez. III, 22 Settembre 2023, n. 27119.
-
Indici di fraudolenza nel reato di bancarotta. Cassazione penale, 17 Maggio 2023, n. 31702.
-
Sezioni Unite Penali: effetti sul Fallimento del Sequestro preventivo finalizzato alla confisca per reati tributari. Cassazione Sez. Un. Penali, 22 Giugno 2023, n. 40797.
-
Decorrenza del termine di prescrizione del reato di bancarotta prefallimentare. Cassazione penale, 28 Giugno 2023, n. 37020.
Anteprima e Newssegue news
-
Scuola Superiore della Magistratura, Quaderno n. 30 "I reati concernenti gli stupefacenti" Leggi.
-
Covid-19: la Corte UE convalida alcuni divieti di viaggio e obblighi di test diagnostici e di quarantena nel corso della crisi sanitaria Leggi.
-
Dichiarazione fraudolenta, punibili le operazioni parzialmente inesistenti Leggi.
Articoli e Opinionisegue blog
-
La direzione unitaria nel trattamento della crisi dell'impresa di gruppo (tra codice civile e nuovo codice della crisi)
Vittorio Minervini Leggi. -
La terapia del valore come percorso di managerializzazione orientata alla prevenzione e al trattamento della crisi d'impresa
Serena Maurutto Leggi. -
Report sulla Conferenza internazionale sull'arbitrato: le questioni economiche dell'arbitrato
Camera Arbitrale di Milano Leggi.
Legittimitàsegue legitt.
-
Misure di prevenzione reale: in sede di accertamento dei crediti non vi è la possibilità di deferire il giuramento decisorio. Cassazione penale, 13 Settembre 2023, n. 46099.
-
Fatture per operazioni inesistenti: contrasto tra sentenza di assoluzione e sentenza di condanna dell’utilizzatore delle medesime fatture. Cassazione penale, 16 Maggio 2023, n. 20673.
-
Le decisioni della Corte di cassazione in sede penale costituiscono titolo per l'iscrizione a ruolo delle pretese creditorie. Cassazione civile, sez. III, 22 Settembre 2023, n. 27119.