Bancario


Il Caso.it, Sez. Articoli e Saggi - Data pubblicazione 27/05/2025

Concessione abusiva di credito e responsabilità delle banche nella composizione negoziata della crisi d’impresa

Edoardo Staunovo-Polacco, Avvocato in Milano


Sommario: 1. Premessa: i dati Unioncamere sulle composizioni negoziate della crisi all’1.3.2025. – 2. Il successo della composizione negoziata “in entrata” ed il suo insuccesso “in uscita”. – 3. L’assenza di controlli sull’attività del debitore nel corso della composizione negoziata ed il possibile compimento di illeciti e/o aggravamento del dissesto. – 4. La concessione abusiva di credito e la responsabilità per concorso nell’aggravamento del dissesto nella composizione negoziata. – 5. L’applicabilità delle regole ordinarie ai rapporti bancari in composizione negoziata e l’inesistenza di esimenti alla concessione abusiva di credito. – 6. L’inadeguatezza dell’esimente di cui all’art. 24, comma 5, CCII. – 7. Il credito mantenuto sulla scorta di misure protettive e la nuova finanza prededucibile ai sensi dell’art. 22 CCII. – 8. Conclusioni.


Leggi l'articolo sulla Rivista Ristrutturazioni aziendali >