-
Luca Fuzio
Gli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza: i controlli del giudice in sede di ammissione Leggi. -
Mario Draghi
Discorso di Mario Draghi tenuto al Parlamento Europeo il 18 febbraio 2025 Leggi. -
Dino Crivellari
Banca d’Italia. Disposizioni di vigilanza per la gestione di crediti in sofferenza. Novità e primi commenti Leggi.
-
Marco Arato
Il discrimen tra concordato preventivo liquidatorio e in continuità Leggi. -
Fabrizio Cacciafesta
A proposito di matematica "abborracciata" (commento ad un articolo di R. Marcelli) Leggi. -
Raffaele Del Porto
Costituzione e imprese (in bonis e in crisi) a partire dal volume di Stefano Ambrosini. Brevi note a margine dell’art. 41 della Costituzione Leggi.
-
Carlo Sangermani Ritella
Accordi impliciti nella individuazione del prezzo ex art. 117 t.u.b. – Riverbero di S.U. 15130/24 sui finanziamenti a tasso variabile Leggi. -
Ambra De Domenico
Azione di responsabilità nei confronti del revisore: dies a quo del termine di prescrizione (alla luce della sentenza della Corte Costituzionale 1° luglio 2024 n. 115) Leggi. -
Bruno Rosario Briante
Obbligo dei pubblici ufficiali di chiedere la trascrizione degli atti da loro ricevuti o autenticati Leggi.
-
Marco Nicoletti
Nullità virtuale, valutazione del merito creditizio e violazione di norme penali alla luce di Cass. n. 26248/2024 Leggi. -
Andrea Panizza
La «scalabilità» degli assetti in relazione alle caratteristiche dell’impresa Leggi. -
Stefano Ambrosini
Breve appunto sul bilanciamento degli interessi nel novellato art. 116 CCII Leggi.
-
Giorgio Aschieri e Daniele Giacomazzi
I crediti da bonus edilizi (superbonus 110% ed affini) nella liquidazione giudiziale Leggi. -
Claudio Pezzi
Una occasione perduta nel difficile rapporto della nostra giurisprudenza con il diritto uniforme Leggi. -
Aldo Angelo Dolmetta
Sulla decorrenza della prescrizione dell’azione risarcitoria nel contesto dei servizi d’investimento (con riflessioni su contesti "contigui") Leggi.
-
Tomas Schena
La “falla” del ministero sulla c.d. carta del docente Leggi. -
Massimo Niro
Il danno morale come voce autonoma di danno: la Corte di Cassazione ribadisce il suo orientamento Leggi. -
Stefano Ambrosini
Ancora sulle “condizioni” dell’impresa - dalla precrisi all’insolvenza sanabile - e sulla sua gestione nella composizione negoziata (con una chiosa in merito al recente lapsus del legislatore) Leggi.
-
Astorre Mancini
Soci illimitatamente responsabili e procedure di sovraindebitamento: la prassi dei tribunali Leggi. -
Roberto Ranucci
Il progetto di piano: l’inizio della composizione negoziata Leggi. -
Tommaso Nigro
Art 23 CCII: oggi la conclusione delle trattative può avvenire in alternativa con gli strumenti dell’art 23 secondo comma CCII Leggi.
-
Maria Scamardella
Compatibilità dei tempi di pubblicazione delle misure protettive con la fissazione dell’udienza del procedimento unitario per la liquidazione giudiziale Leggi. -
Alberto Valcarenghi
Le liquidazioni giudiziali ed i fallimenti dichiarati in Lombardia nell’anno 2024. Considerazioni Leggi. -
Bruno Rosario Briante
Fino a quando dev’essere efficace l’iscrizione di ipoteca? Leggi.
-
Massimo Eroli
Il bias dell’estensione e la firma digitale Leggi. -
Alessandro Barale
Il nuovo potere del creditore di far cessare gli obblighi del terzo. Note a prima lettura dell’art. 543, sesto comma, c.p.c. Leggi. -
Biagio Ciliberti
Appunti in tema di garanzia per vizi e aliud pro alio nel contratto di compravendita di partecipazioni delle società di capitali Leggi.
-
Andrea Jonathan Pagano e Benedetta Ronconi
Le modifiche alla proposta ed al piano di concordato preventivo: una lettura sistematica dell’istituto Leggi. -
Francesco Carelli
Le attività di liquidazione in esecuzione della proposta di concordato preventivo omologata Leggi. -
Roberto Marcelli
La Cassazione S.U. n. 15130/24. Un “ammortamento standardizzato tradizionale” predisposto ad uso e beneficio degli intermediari Leggi.