No alla doppia sanzione e diretta applicabilità del principio del ne bis in idem.
Corte Giustizia UE 20 marzo 2018.Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/6/CE – Manipolazione del mercato – Sanzioni – Normativa nazionale che prevede una sanzione amministrativa e una sanzione penale per gli stessi fatti – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 50 – Principio del ne bis in idem – Natura penale della sanzione amministrativa – Esistenza di uno stesso reato – Articolo 52, paragrafo 1 – Limitazioni apportate al principio del ne bis in idem – Presupposti
Efficacia extrapenale della sentenza penale nelle ipotesi tassativamente previste non suscettibili di applicazione analogica.
Appello Brescia 22 marzo 2017.Rapporti tra giudizio penale e giudizio civile - Efficacia extrapenale della sentenza penale nelle ipotesi tassativamente previste non suscettibili di applicazione analogica - Inidoneità ad acquisire efficacia di giudicato extrapenale dei provvedimenti del GUP in tema di diritto alla restituzione di beni già sequestrati penalmente; “ne bis in idem” , ipotesi non ricorrente
Legittimazione del curatore alla impugnazione del sequestro penale.
Tribunale Rimini 22 maggio 2017.Dichiarazione di fallimento – Effetti – Spossessamento dei beni – Sequestro preventivo per equivalente – Inammissibilità – Legittimazione attiva all’impugnazione in capo al curatore – Sussistenza
Il sistema sanzionatorio dei reati tributari esclude il ne bis in idem.
Indennizzo in favore delle vittime da reato e onere della prova.
Tribunale Torino 18 aprile 2017.Indennizzo in favore delle vittime da reato - Obbligo dello Stato - Prova dell’impossibilità della vittima di ottenere il risarcimento del danno da parte del responsabile del reato
Cooperazione amministrativa nel settore fiscale e accesso del giudice e del terzo alla richiesta di informazioni.
Corte Giustizia UE 16 maggio 2017.Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2011/16/UE – Cooperazione amministrativa nel settore fiscale – Articolo 1, paragrafo 1 – Articolo 5 – Richiesta di informazioni rivolta ad un terzo – Diniego di risposta – Sanzione – Nozione di “prevedibile pertinenza” delle informazioni richieste – Controllo dell’autorità interpellata – Sindacato giurisdizionale – Portata – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 51 – Attuazione del diritto dell’Unione – Articolo 47 – Diritto ad un ricorso giurisdizionale effettivo – Accesso del giudice e del terzo alla richiesta di informazioni rivolta dall’autorità richiedente
La confisca per equivalente ex art. 322 ter c.p. non ostacola la vendita in sede esecutiva.
Tribunale Trento 26 ottobre 2016.Espropriazione forzata - Confisca per equivalente ex art. 322 ter c.p. - Preclusione al promovimento o alla prosecuzione delle procedure esecutive individuali - Esclusione
Rapporto tra misure di prevenzione, tutela dei diritti di terzi (creditori) e procedure esecutive individuali.
Tribunale Tivoli 26 maggio 2016.Opposizione all’esecuzione – Misure di prevenzione ex art. 12 sexies L. 356/92 – Procedure esecutive individuali – Codice Antimafia
Una normativa nazionale che consente la confisca di uno strumento utilizzato per commettere il reato di contrabbando aggravato, ma appartenente a un terzo in buona fede, è in contrasto con il diritto dell'Unione