|
Novitą Irrogazione di sanzioni quando il presupposto per la loro applicazione si è verificato dopo la presentazione della domanda di concordato preventivo. Commissione tributaria regionaleLombardia, 11 luglio 2022. (02.08.2022) L’IMU maturata dopo la dichiarazione di fallimento è una 'uscita di carattere specifico'. Cassazione civile, sez. I, 10 giugno 2022. (29.07.2022) Effetti del giudicato esterno sulle altre annualità di imposta. Cassazione civile, sez. V, tributaria, 24 maggio 2022. (28.07.2022) Giurisdizione per controversie sul contributo unificato. Cassazione civile, sez. V, tributaria, 08 giugno 2022. (26.07.2022) Dichiarazione d'intenti ideologicamente falsa e limite di esecutività correlato alla qualità di esportatore abituale. Cassazione civile, sez. V, tributaria, 12 luglio 2022. (20.07.2022) Frodi IVA e giudizio sintetico attraverso la valutazione dei singoli indizi. Cassazione civile, sez. V, tributaria, 12 luglio 2022. (19.07.2022) La sospensione dei pagamenti dei debiti iscritti a ruolo o oggetto di invito bonario nei confronti dell’Agenzia delle Entrate e dell’INPS non è configurabile quale misura protettiva. TribunaleCatania, 14 giugno 2022. (09.07.2022) Impresa ai fini tributari e requisito dell’abitualità ai fini dell’accertamento del reddito di impresa. Cassazione civile, sez. V, tributaria, 21 giugno 2022. (06.07.2022) Trust e Benefici Prima Casa. Commissione tributaria provincialeFirenze, 01 luglio 2022. (06.07.2022) Svalutazione fiscale dei beni valutati a costi specifici. Commissione tributaria regionaleBologna, 24 giugno 2022. (29.06.2022) L’esdebitazione del fallito è applicabile anche ai debiti IVA. Cassazione civile, sez. V, tributaria, 06 giugno 2022. (18.06.2022) Antieconomicità dei ricavi quale pendant sul piano dell'accertamento di maggiori componenti positive di reddito del giudizio del disconoscimento di componenti negative per non inerenza. Cassazione civile, sez. V, tributaria, 26 maggio 2022. (10.06.2022) E' una riserva non distribuibile quella costituita dalle plusvalenze derivanti dalla valutazione delle partecipazioni in imprese controllate secondo il criterio del patrimonio netto?. Cassazione civile, sez. I, 12 maggio 2022. (07.06.2022) |
News Il concordato preventivo blocca il "Cfp perequativo" LeggiPnrr e riforma amministrazione fiscale: centrato il traguardo, largo ai fondi Leggi
Legittimitą L’IMU maturata dopo la dichiarazione di fallimento è una 'uscita di carattere specifico'. Cassazione civile, sez. I, 10 giugno 2022, n.18882. Effetti del giudicato esterno sulle altre annualità di imposta. Cassazione civile, sez. V, tributaria, 24 maggio 2022, n.16684. Giurisdizione per controversie sul contributo unificato. Cassazione civile, sez. V, tributaria, 08 giugno 2022, n.18552. Dichiarazione d'intenti ideologicamente falsa e limite di esecutività correlato alla qualità di esportatore abituale. Cassazione civile, sez. V, tributaria, 12 luglio 2022, n.22003. Frodi IVA e giudizio sintetico attraverso la valutazione dei singoli indizi. Cassazione civile, sez. V, tributaria, 12 luglio 2022, n.22003. Impresa ai fini tributari e requisito dell’abitualità ai fini dell’accertamento del reddito di impresa. Cassazione civile, sez. V, tributaria, 21 giugno 2022, n.20065. L’esdebitazione del fallito è applicabile anche ai debiti IVA. Cassazione civile, sez. V, tributaria, 06 giugno 2022, n.18124. Antieconomicità dei ricavi quale pendant sul piano dell'accertamento di maggiori componenti positive di reddito del giudizio del disconoscimento di componenti negative per non inerenza. Cassazione civile, sez. V, tributaria, 26 maggio 2022, n.17187. E' una riserva non distribuibile quella costituita dalle plusvalenze derivanti dalla valutazione delle partecipazioni in imprese controllate secondo il criterio del patrimonio netto?. Cassazione civile, sez. I, 12 maggio 2022, n.15087. Residenza fiscale in Paesi black list. Cassazione civile, sez. V, tributaria, 03 maggio 2022, n.13986. La Cassazione sulla residenza fiscale in Paesi black list. Cassazione civile, sez. V, tributaria, 03 maggio 2022, n.13983. Transazione fiscale sopravvenuta alla sentenza impugnata con il ricorso per cassazione e cessazione della materia del contendere. Cassazione civile, sez. V, tributaria, 29 aprile 2022, n.13471. |
![]() |
|