|
Recent cases
Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento di tali dati che compaiono in pagine web.
Corte Giustizia UE , 24 settembre 2019.
(11.10.2019)
La diffida o la domanda giudiziale non sono sufficienti per obbligare alla rimozione dei contenuti illeciti dalla rete.
Cassazione civile, sez. I , 19 marzo 2019.
(24.05.2019)
Notifica telematica dopo le ore 21 e scissione degli effetti tra notificante e destinatario.
Cassazione civile, sez. VI , 04 dicembre 2018.
(16.03.2019)
La non fallibilità della start up innovativa anche a seguito della cancellazione dal Registro delle Imprese.
Appello Bologna, 24 ottobre 2018.
(01.02.2019)
PCT: nulla la riassunzione cartacea, la costituzione nella prima fase del processo esclude però la contumacia.
Tribunale Cremona, 08 gennaio 2019.
(22.01.2019)
Produzione di materiale pedopornografico e reato di cui all'art. 600-ter, comma 1, c.p..
Cassazione Sez. Un. Penali , 15 novembre 2018.
(01.12.2018)
I messaggi sui social destinati a gruppi chiusi devono essere considerati alla stregua della corrispondenza privata, chiusa e inviolabile.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro , 10 settembre 2018.
(20.09.2018)
L’e-mail fa piena prova se colui contro cui è prodotta non ne contesta la conformità ai fatti in essa rappresentati.
Cassazione civile, sez. VI , 14 maggio 2018.
(26.07.2018)
L'utilizzatore di un account Facebook privato non perde la qualità di consumatore se pubblica libri, tiene conferenze, gestisce siti Internet.
Corte Giustizia UE , 25 gennaio 2018.
(29.06.2018)
È tentata violenza l’invio di SMS ad un minore per coartarlo a compiere atti sessuali.
Cassazione penale , 07 maggio 2018.
(21.06.2018)
Siti pirata: l’internet provider è tenuto a impedire l’accesso ai contenuti illeciti segnalati dall’avente diritto.
Tribunale Milano, 18 giugno 2018.
(20.06.2018)
Compressione del diritto all'oblio a favore del diritto di cronaca.
Cassazione civile, sez. I , 20 marzo 2018.
(01.06.2018)
more |
|
Go to archives
News
Suggerimenti per contrastare gli attacchi informatici in corso a mail e PEC
Leggi
Notifiche in proprio a mezzo PEC e pubblici elenchi: la Cassazione si corregge sull'attendibilità del registro INI-PEC - Chiara Imbrosciano
Leggi
more
Notes and Comments
La responsabilità dell'hosting provider non implica un'attività preventiva, ma sorge a posteriori in caso di inottemperanza alla richiesta di rimozione dei contenuti illeciti.
Appello Milano 07 gennaio 2015.
Quando può ritenersi legittimo il divieto, imposto al fornitore di accesso ad internet, di accesso ad un sito internet che ospita senza autorizzazione materiale protetto da copyright.
Corte Giustizia UE 27 marzo 2014.
Disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione per l’elezione dei membri del Parlamento Europeo
Leggi
notes and comments |
|
Widgets Magazine
|