RistrutturazioniAziendali


Il Caso.it, Sez. Articoli e Saggi - Data pubblicazione 18/04/2025

Gli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza: quale unitarietà della categoria?

Sabino Fortunato, Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre


Sommario: 1. Dalle procedure concorsuali, ai quadri di ristrutturazione preventiva sino agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza (SRCI). – 2. Distinzione fra strumenti di risanamento e strumenti liquidatori. Molteplicità e disomogeneità della categoria. – 3. I differenti presupposti soggettivi e oggettivi. – 4. Possibili elementi di disciplina comune: volontarietà dell’iniziativa; il piano distinto secondo le finalità. – 5. (Segue): I profili processuali del cd. procedimento unitario e il principio di alternatività a pregiudizialità non assoluta. – 6. (Segue): La competenza esclusiva degli amministratori su iniziativa, redazione e proposta dello SRCI ex art. 120-bis CCII, anche con pregiudizio dei diritti dei soci. Problematicità.


Leggi l'articolo sulla Rivista Ristrutturazioni aziendali >