CrisiImpresa


Il Caso.it, Sez. Articoli e Saggi - Data pubblicazione 28/05/2008 Scarica PDF

I rapporti fra le procedure concorsuali ed il fisco

Bartolomeo Quatraro, Magistrato


1. Cenni introduttivi

Per meglio comprendere le problematiche specifiche della verifica nel fallimento dei crediti tributari, appaiono necessarie alcune puntualizzazioni giuridiche cui la stessa è sottoposta, nel caso di contestazione di tali crediti nell'an o nel quantum. Secondo l'opinione prevalente - soprattutto in giurisprudenza (e che fa capo al pensiero di A.D. GIANNINI, 1955, 270 ss.) - l'obbligazione tributaria sorge nei momento in cui si verifica il presupposto di fatto, cioè la situazione di fatto cui la legge collega il sorgere del tributo. Nella concreta determinazione del debito d'imposta è escluso ogni potere discrezionale dell'amministrazione finanziaria, la quale deve limitarsi ad applicare il tasso dell'imposta alla base imponibile accertata, e non solo non può pretendere una somma maggiore, ma neppure può accontentarsi di una somma minore (salvo casi eccezionali, legislativamente previsti, di concessione di abbuoni), per il fondamentale principio della indisponibilità della obbligazione tributaria.  


Segue nell'allegato.


Scarica Articolo PDF