CrisiImpresa


Il Caso.it, Sez. Articoli e Saggi - Data pubblicazione 31/01/2008 Scarica PDF

La disciplina delle società nel fallimento

Paolo Giovanni Demarchi Albengo, Presidente del Tribunale di Cuneo


Sommario: 1. Introduzione - 2. Le società commerciali e la nozione di piccolo imprenditore - 3. La disciplina previgente: confronto con la nuova normativa - 4. L'impresa agricola - 5. Il cammino della riforma: dal progetto Trevisanato alla legge delega - 6. Le indicazioni della legge delega e gli atti successivi - 7. I nuovi criteri di esonero dal fallimento - 8. Analisi dei singoli criteri di cui all'articolo 1. a) Il criterio degli investimenti o dell'attivo patrimoniale - b) Il criterio reddituale - c) L'indebitamento - 9. Brevi cenni sul concetto di insolvenza - 10. L'art. 15 della legge fallimentare: la "soglia oggettiva di fallibilità" - 11. Il fallimento delle società - 12. Le azioni di responsabilità ed il potere cautelare del giudice delegato - 13. Il fallimento delle società con soci illimitatamente responsabili - 14. Soci e società occulte - 15. I gruppi societari - 16. Gli effetti del fallimento sull'organizzazione societaria e sui poteri degli organi amministrativi - 17. I patrimoni destinati ad uno specifico affare - 18. Fallimento dell'imprenditore che ha cessato l'esercizio dell'impresa.


Segue nell'allegato.


Scarica Articolo PDF