ProcCivile


Il Caso.it, Sez. Articoli e Saggi - Data pubblicazione 26/11/2010 Scarica PDF

L'attività interpretativa del giudice civile tra norme (nazionali, sovrannazionali e comunitarie), diritti fondamentali e valori: analisi di alcune problematiche

Giuseppe Ondei, Magistrato


SOMMARIO: Parte prima Questioni Generali; 1. Introduzione; 1.a Premessa; 1.b Brevi note storiche; 1.c Il contesto attuale; L'avvento delle Costituzioni, i diritti cd. "fondamentali" e la tendenza ad un fondamento etico del diritto; 2. I valori: recepimento nell'ordinamento; Le clausole generali; 3. La nuova funzione della giurisdizione; La profezia di Carl Schmitt; 3.a Ulteriori considerazioni sull'attività interpretativa del giudice; 4. Scrutinio di alcune problematiche generali conseguenti alla conformazione di una diversa attività interpretativa del giudice; 4.a Primo problema: la certezza del diritto; 4.b Secondo problema: la argomentazione mediante l'utilizzo di valori; 5. Individuazione di alcuni punti dai quali partire per una nuova proposta critica ermeneutica; Primo passaggio: il dato testuale; Secondo passaggio: interazione testo-valori; Terzo passaggio: la questione metodologica; 5.a La precomprensione ed il circolo ermeneutica; La scelta del valore; La scelta della decisione giusta; L'ambiente sociale in cui i valori sono diffusi; 6. Incidenza dell'argomento comunitario; 6.a Il problema del ruolo dell'interpretazione conforme al diritto dell'Unione europea; 6.b La famiglia ed il diritto europeo: cenni ermeneutica; 7. Incidenza dell'argomento giuridico con riferimento alla C.E.D.U.


Segue nell'allegato.


Scarica Articolo PDF