ProcCivile


Il Caso.it, Sez. Articoli e Saggi - Data pubblicazione 23/10/2010 Scarica PDF

La non contestazione nel processo civile tra definizione del thema decidendum e del thema probandum

Silvia Giani, Magistrato


SOMMARIO: 1. Premessa - 2. La non contestazione nell'ordinamento italiano moderno - 3. La fondamentale decisione delle Sezioni Unite nel 2002 - 4. La riforma dell'art. 115. c.p.c.: luci ed ombre - 5. Rilevanza del silenzio; la non contestazione riguarda tutte le parti che si siano costituite - 6. Collocazione del principio nelle disposizioni generali del c.p.c.: la non contestazione attiene alla prova dei fatti, non alla determinazione dell'oggetto del processo - 7. Il tempo della contestazione. Quando opera e se opera la irreversibilità della non contestazione - 8. La non contestazione in appello - 9. Efficacia della non contestazione. Non vincolatività per il giudice - 10. Individuazione dei fatti oggetto dell'onere di contestazione. Irrilevanza della distinzione tra fatti principali e secondari. Valutazione in concreto del grado di specificità della contestazione - 11. I problemi applicativi della non contestazione nei riti speciali e sommari, cautelari e non cautelari - 12. La non contestazione nell'ambito dei diritti disponibili e di quelli indisponibili - 13. Sulla possibilità di provare atti per i quali sia richiesta la forma scritta ad probationem tantum. Non operatività per gli atti per i quali è prevista la forma scritta ad substantiam - 14. Conclusioni: prudente valutazione da parte del giudice; auspicio per un nuovo stylus curiae.


Segue nell'allegato.


Scarica Articolo PDF