Crisi d'Impresa e Insolvenza
Il Caso.it, Sez. Giurisprudenza, 32999 - pubb. 29/04/2025
Concordato semplificato: continuità aziendale e automatica compensazione dei debiti tributari attraverso crediti iscritti nel cassetto fiscale
Tribunale Milano, 15 Aprile 2025. Pres., est. De Simone.
Concordato semplificato – Presupposti di accessibilità – Esclusione della continuità aziendale
Concordato semplificato – Natura della liquidazione – Finalità della cessione dei beni
Concordato semplificato – Inammissibilità della compensazione diretta di debiti tributari con crediti fiscali
Il concordato semplificato presuppone, quale condizione di accessibilità, l’impraticabilità di qualsiasi ipotesi di risanamento emersa nella composizione negoziata, e deve necessariamente avere natura liquidatoria, escludendo forme di prosecuzione dell’attività economica da parte del debitore.
Nel concordato semplificato la prosecuzione dell’attività è ammissibile solo se funzionale e immediatamente prodromica alla cessione aggregata dei beni, e non già finalizzata a mantenere in capo al debitore l’esercizio dell’impresa per un arco temporale prolungato.
Non è conforme ai principi di trasparenza fiscale e alla normativa vigente l’automatica compensazione dei debiti tributari attraverso crediti iscritti nel cassetto fiscale, in assenza di preventiva interlocuzione con l’ente impositore. (Franco Benassi) (riproduzione riservata)
Segnalazione del Dott. A. P.
Testo Integrale