SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM

Codici & Città 
  • CODICI
      1. Codice civile con Giurisprudenza
      2. Codice Societario con Giurisprudenza
      3. Codice Condominio con Giurisprudenza
      4. Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
      5. Codice Procedura Civile (Rif. Cartabia) con Giurisprudenza
      6. Legge Mediazione con Giurisprudenza
      7. Legge Negoziazione con Giurisprudenza
      8. Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
      1. Legge Fallimentare con Giurisprudenza
      2. Massimario Ragionato della Legge fallimentare
      3. Codice Crisi e Insolvenza con Giurisprudenza
      4. Massimario Ragionato Composizione negoziata
      5. Massimario Ragionato Accordi e Piani di ristruttur.
      6. Massimario Ragionato Sovraindebitamento
      7. DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
      8. Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
      1. Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
      2. Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
      3. Massimario Ragionato Diritto Bancario
      4. Massimario Ragionato Crisi Bancarie e Fondi invest.
      5. TUB - Testo Unico Bancario
      6. Risolzione, Bail-in
      7. Massimario Ragionato Diritto Finanziario
      8. TUF - Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
  • FORI
      1. Milano
      2. Roma
      3. Torino
      4. Bologna
      5. Firenze
      6. Bari
      7. & ------------------- &
      8. Ancona
      9. Bergamo
      10. Brescia
      11. Brindisi
      12. Cremona
      13. Forlì
      1. Genova
      2. Mantova
      3. Modena
      4. Monza
      5. Napoli
      6. Napoli nord
      7. Novara
      8. Padova
      9. Palermo
      10. Parma
      11. Pavia
      12. Pescara
      13. Piacenza
      1. Prato
      2. Ravenna
      3. Reggio Emilia
      4. Rimini
      5. Rovigo
      6. Salerno
      7. Santa Maria Capua Vetere
      8. Treviso
      9. Udine
      10. Varese
      11. Venezia
      12. Verona
      13. Vicenza
  • FOCUS
      1. Diritto Bancario
      2. Crisi e Insolvenza
      3. Esecuzione Forzata
      4. Condominio&Locaz.
      5. Sovraindebitamento
      6. Famiglia e Minori
      7. & ------------------- &
      8. Milano Sentenze
      9. Roma Sentenze
      1. Napoli Sentenze
      2. Torino Sentenze
      3. Bologna Sentenze
      4. Firenze Sentenze
      5. Bari Sentenze
      6. Mantova
      7. & ----------------- &
      8. Corte di Cassazione
      9. Corte Costituzionale
      1. Gazzetta Ufficiale
      2. Banca d'Italia
      3. Consob
      4. &----------------------&
  •   BLOG
  •   LINEE GUIDA
  •  RIVISTA RIST. AZIENDALI
  •  TELEGRAM e WHATSAPP
Logo ilCaso.it

  Foglio di giurisprudenza
  Scrivi al Direttore Franco Benassi


→ iscriviti alla newsletter
→ manda sentenze o articoli
→ fai una donazione
Apri Menu
  • Home
  • Articoli
  • Sezioni
      1. Diritto Bancario
      2. Crisi e Insolvenza
      3. Diritto e Proc. civile
      4. Esecuzione Forzata
      5. Condominio&Locaz.
      6. Sovraindebitamento
      7. Famiglia e Minori
      8. & -------------------- &
      9. Arbitrato
      10. Famiglia e Minori
      1. Cass. Sez. Unite Civili
      2. Civile
      3. Deontologia
      4. Internet & Technology
      5. Il Leasing
      6. Lavoro
      7. Medico e Responsabilità
      8. Penale Impresa
      9. Procura Gen. Cassazione
      10. Tutela della Persona
      1. Societario
      2. Tributario
      3. Trust
  • Convegni
  • Aste & Avvisi
  • LiquidaGest
  • RICERCHE MIRATE
  • Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città


×


  • pubb. 04 Settembre 2025
    Cristina Florean
    Risarcimento per le vittime del Terzo Reich: la Cassazione chiarisce che il MEF non è parte convenuta. Accesso al fondo solo dopo condanna della Germania Leggi.
  • pubb. 28 Luglio 2025
    Cristina Florean
    Liquidazione del danno da deportazione e analogia con l’ingiusta detenzione: verso un parametro di giustizia piena. (Nota a Tribunale di Genova, 23 aprile 2025) Leggi.
  • pubb. 06 Giugno 2025
    Tomas Schena
    L’autovelox non è omologato. La multa è illegittima! Leggi.

  • pubb. 03 Febbraio 2025
    Bruno Rosario Briante
    Obbligo dei pubblici ufficiali di chiedere la trascrizione degli atti da loro ricevuti o autenticati Leggi.
  • pubb. 20 Gennaio 2025
    Claudio Pezzi
    Una occasione perduta nel difficile rapporto della nostra giurisprudenza con il diritto uniforme Leggi.
  • pubb. 13 Gennaio 2025
    Massimo Niro
    Il danno morale come voce autonoma di danno: la Corte di Cassazione ribadisce il suo orientamento Leggi.

  • pubb. 04 Gennaio 2025
    Massimo Eroli
    Il bias dell’estensione e la firma digitale Leggi.
  • pubb. 16 Novembre 2024
    Cristina Florean
    La Cassazione non scioglie il nodo gordiano sulla prescrizione dei crimini del Terzo Reich Leggi.
  • pubb. 07 Ottobre 2024
    Maristella Mariano
    Azione di arricchimento senza causa e regola della sussidiarietà Leggi.

  • pubb. 02 Ottobre 2024
    Andrea Berti
    A proposito degli omissis sui contratti di acquisto dei vaccini contro il Covid-19 (nota a margine della sentenza del Tribunale UE 17 luglio 2024, n. T-689/21) Leggi.
  • pubb. 13 Settembre 2024
    Massimo Niro
    Misure urgenti in materia penitenziaria e mancati rimedi al sovraffollamento carcerario Leggi.
  • pubb. 09 Settembre 2024
    Martina Lazzarini
    Sull’applicabilità del termine di decadenza di cui all’art. 14 l. n. 689/1981 ai procedimenti sanzionatori antitrust Leggi.

  • pubb. 31 Agosto 2024
    Anna Tuniz
    La prova dello stato di ebbrezza tra criticità ed esigenze di obiettività Leggi.
  • pubb. 14 Agosto 2024
    Giuseppe Vertucci
    Appalto con bonus fiscali tra sopravvenienze e rimedi civilistici Leggi.
  • pubb. 13 Maggio 2024
    Massimo Eroli
    La data certa e l’equivoco sugli allegati alla posta elettronica certificata Leggi.

  • pubb. 06 Maggio 2024
    Massimo Niro
    Risarcimento del danno non patrimoniale cagionato da condotta illecita dell’amministrazione. Un interessante caso giurisprudenziale Leggi.
  • pubb. 11 Marzo 2024
    Giampaolo Morini
    I diritti del malato dal principio di autodeterminazione alle cure palliative e terapia del dolore Leggi.
  • pubb. 28 Gennaio 2024
    Walter Bissoli e Cristina Florean
    La storia infinita dei risarcimenti danni per i crimini nazisti: la sentenza della Corte costituzionale n. 159/2023 Leggi.

  • pubb. 23 Gennaio 2024
    Luca Mongiello
    Il primato del principio di risultato in materia di appalti pubblici e il ruolo strumentale del principio di tutela della concorrenza nel panorama giuridico europeo Leggi.
  • pubb. 17 Gennaio 2024
    Gianfranco Capodaglio e Vanina Stoilova Dangarska
    Gli effetti sul bilancio dell'esercizio 2023 della norma sulla rettifica delle rimanenze contenuta nella legge di bilancio 2024 Leggi.
  • pubb. 12 Gennaio 2024
    Pietro Gobio Casali
    Il danno differenziale da infortunio sul lavoro tra risarcimento civilistico e indennizzo INAIL Leggi.

  • pubb. 05 Gennaio 2024
    Paola Orlando
    Beni destinati all'esercizio dell'impresa del coniuge-imprenditore: l'intervento delle Sezioni Unite sulla "natura" della comunione de residuo Leggi.
  • pubb. 03 Gennaio 2024
    Luca Mongiello
    Pratiche commerciali ingannevoli e beneficenza: il caso "Pandoro Pink Christmas" Leggi.
  • pubb. 22 Dicembre 2023
    Luca Mongiello
    Oneri processuali in caso di donazioni nell'ambito dell'istituto della collazione ereditaria Leggi.

  • pubb. 21 Dicembre 2023
    Pierpaolo Longo
    Le società pubbliche tra disciplina e interessi (brevi note) Leggi.
  • pubb. 10 Novembre 2023
    Luca Salati
    Vendita diretta dell'immobile pignorato occupato da terzi e custodia giudiziaria Leggi.
  • pubb. 25 Ottobre 2023
    Massimo Niro
    Note minime sul decreto del Ministro della Giustizia n. 110 del 7 agosto 2023 e sull'attuazione del principio di chiarezza e sinteticità degli atti del processo civile Leggi.

  • pubb. 22 Ottobre 2023
    Gioacchino La Rocca
    Dal "decreto Cutro" alle decisioni del Tribunale di Catania in materia di immigrazione: osservazioni sulla c.d. "separazione dei poteri" Leggi.
  • pubb. 27 Settembre 2023
    Ulderico Moscetta
    La formazione del consenso alla prova dei valori costituzionali, tra vecchi e nuovi paradigmi interpretativi Leggi.
  • pubb. 23 Maggio 2023
    Carlo Vittorio Giabardo
    Ancora su "il giudice e l'algoritmo". Riflessioni critiche su intelligenza artificiale e giustizia predittiva (occasionate da un contributo di Michele Taruffo) Leggi.

1234...7Succ













Autori articoli recenti


Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di SienaTomas Schena, Praticante avvocatoGiuseppe Fauceglia, Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di SalernoCristina Florean, Avvocato in VeronaFabrizio Cacciafesta, Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"Riccardo Bonivento, Dottore Commercialista in PadovaStefano Ambrosini, Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte OrientaleEmanuele Mattei, Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialistaPaola Orlando, Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas MercatorumBiagio Ciliberti, Avvocato in Milano


Anteprime e Linee Guida


Onere di colui che chiede l'ammissione al passivo provare l'anteriorità del credito alla sentenza di fallimento. AssireviConcordato minore: dichiarazione di inammissibilità e ricorso in cassazione. AnteprimaScuola: ok del Garante alle Linee guida del MIM per l’IA negli istituti scolastici. Garante PrivacyTrib. Siena - Linee guida per la gestione delle procedure di liquidazione giudiziale e delle procedure fallimentari (settembre 2025). Agenzia EntrateLiquidazione controllata: la postergazione del credito del socio esclude il debito della società?. Anteprima
segue...



Massimari ragionati

Composizione negoziata
Sovraindebitamento
Legge fallimentare
Diritto bancario
Diritto finanziario
Crisi bancarie e Fondi


Sezioni

Crisi e insolvenza
Sovraindebitamento
Diritto Bancario e Finanziario
Esecuzione forzata
Diritto e Proc. Cvile
Condominio e Locazioni
Famiglia e Minori
Arbitrato
Civile
Lavoro
Penale
Procura Gen. Cassazione
Persone
Societario
Trust
Tributario
Leasing
Deontologia


Organi

Organi della Rivista
Manda sentenze o articoli
Editore e Partita IVA

Città 'Top View'

Milano
Torino
Roma
Napoli
Monza
Reggio Emilia
Padova
Verona
Firenze
Treviso
Venezia
Bari
Bologna
Brescia
Rimini


Siti correlati

Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Leggi UE
Banca D'Italia
Consob




Informazioni

Cookie Policy
Informativa dati personali
Inserzioni pubblicitarie

Codici con massime

Civile
Proc. Civile
Crisi e Insolvenza
Fallimentare
Societario
Negoziazione Ass.
Arbitrato
Condominio
Amm. Sostegno
Mediazione
Sovraindebitamento
Amm. Straord.


Speciale

Convegni
Vendite
Liquidagest
News
Cerca nel sito


Riviste

Ristrutturazioni aziendali
Articoli blog.ilcaso.it





Chi siamo

Direttore Responsabile:
Paola Castagnoli,
Dottore Commercialista.

  • Home
  • Cookie Policy
© dal 1996 IL CASO.it · Creato da ItalianPixel