RistrutturazioniAziendali
Il Caso.it, Sez. Articoli e Saggi - Data pubblicazione 25/11/2025
Il diritto entra nell’impresa: dalla composizione negoziata agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza
Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di SienaSommario: 1. Crisi d’impresa e impresa in crisi: il diritto come spazio di regolazione. – 2. La categoria e la funzione sistemica degli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza. – 3. La composizione negoziata come percorso fisiologico e laboratorio della regolazione. – 4. La logica graduata del sistema degli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza. – 4.1. Il piano attestato di risanamento. – 4.2. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti. – 4.3. Il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione (PRO). – 4.4. Il concordato preventivo in continuità e liquidatorio. – 4.5. Il concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio. – 5. Il ruolo del giudice, dei professionisti e dei creditori pubblici qualificati. – 5.1. L’imprenditore e i professionisti: dalla gestione alla responsabilità. – 5.2. I creditori pubblici qualificati: dall’interesse fiscale alla cooperazione regolativa. – 5.3. Il giudice: dal dominio procedurale alla garanzia di legalità sostanziale. – 6. Dalla crisi alla regolazione: il diritto come metodo di equilibrio.



