ProcCivile


Il Caso.it, Sez. Articoli e Saggi - Data pubblicazione 05/03/2011 Scarica PDF

L'onere di contestazione

Giuseppe Buffone, Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea


Sommario:

1. Allegazione, rilievo e prova. Legge 18 giugno 2009 n. 69 e introduzione dell'art. 115, I c.p.c.: relevatio ab onere probandi. Le allegazioni a contenuto negativo.

2. Collocazione topografica dell'onere di contestazione. Fatto non contestato e discrezionalità del giudice. Pregressa giurisprudenza di legittimità. Bilanciamento delle prove e cd. superabilità del fatto non contestato.

3. Ratio legis: moralizzazione del processo e principio del "giusto processo". Esigenze di semplificazione e ragionevole durata del procedimento.

4. Evoluzione pretorile dell'istituto. Rito del lavoro e rito ordinario. Dalle Sezioni Unite del 2002 alla riforma del 2009.

5. Non contestazione e "triplice" effetto per il processo. Mancanza di contestazione sul fatto e comportamento del giudice. Fatto non contestato e sua smentita.

6. Contestazione "tempestiva". Revocabilità della non contestazione (la cd. contestazione tardiva). Allegazione e contestazione. La contestazione in appello.

7. Ambito applicativo. Fatti principali e fatti secondari. I fatti-evento di danno.

8. La "specificità" della contestazione e la "negazione" del fatto. La contestazione cd. implicita. Vicinanza al fatto e onere di contestazione. Incidenza della conoscenza/conoscibilità dei fatti da contestare. Il cd. fuoco della contestazione.

9. Tecnica di non contestazione: le regole. Introduzione specifica del fatto da contestare e correlazione tra affermazione e contestazione.

10. Contumacia e non contestazione: ficta confessio e ficta contestatio. Contumacia e processo litisconsortile. Litisconsorzio necessario e litisconsorzio facoltativo.

11. Bilateralità dell'onere di contestazione.

12. I Limiti alla operatività dell'onere di contestazione. Processo contumaciale. Diritti indisponibili. Contratti solenni. Contestazione e forma scritta ad probationem.

13. Non contestazione ed Enti pubblici


Segue nell'allegato.


Scarica Articolo PDF