Crisi d'Impresa e Insolvenza


Il Caso.it, Sez. Giurisprudenza, 33022 - pubb. 03/05/2025

Cessione di azienda nella composizione negoziata: il principio di competitività nella selezione dell’acquirente è inderogabile?

Tribunale Milano, 06 Aprile 2025. Est. Pipicelli.


Composizione negoziata – Cessione di azienda – Principio di competitività nella selezione dell’acquirente – Impossibilità di deroga integrale – Rigetto dell’autorizzazione



Nell’ambito della composizione negoziata della crisi, il principio di competitività nella selezione dell’acquirente, previsto dall’art. 22, comma 1, lett. d), CCII, costituisce requisito indefettibile ai fini dell’autorizzazione al trasferimento di azienda o di un suo ramo, non potendo essere integralmente derogato neppure in presenza di circostanze eccezionali, quali la tutela di segreti industriali o la natura transattiva dell’operazione.


La competitività non richiede necessariamente una gara formale, ma implica comunque l’apertura al mercato e la verifica dell’assenza di migliori soluzioni, quale condizione per garantire la funzionalità della cessione alla continuità aziendale e la migliore soddisfazione dei creditori.


La mera presenza di una fairness opinion o di una stima di congruità del prezzo non è idonea a surrogare il rispetto di detto principio. L’assenza di un procedimento competitivo impedisce l’autorizzazione della cessione ai sensi dell’art. 22 CCII. (Franco Benassi) (riproduzione riservata)



Segnalazione del Dott. L. V.


Massimario Ragionato della Composizione negoziata della crisi ->


Testo Integrale