SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Deontologia
-
Ultime Pubblicate
pubb. 13 Aprile 2017
Onorari, valore della causa, pluralità di domande e scaglione di appartenenza.
Avvocato e procuratore – Onorari – Valore della causa – Pluralità di domande – Individuazione dello “scaglione” di appartenenza – Scaglione previsto per le cause di valore indeterminabile – Limiti.
Cassazione civile, sez. II, 16 Febbraio 2017, n. 4187.
pubb. 24 Marzo 2017
Mancato compimento di atti interruttivi del termine di prescrizione più breve in caso di incertezza.
Avvocato – Responsabilità civile – Errori ed omissioni – Incertezza giurisprudenziale in ordine al termine prescrizionale del diritto al risarcimento del danno – Mancato compimento di atti interruttivi con riferimento al termine più breve (ancorché, in concreto, non operante) – Violazione dell’obbligo di diligenza – Sussistenza – Fattispecie.
Cassazione civile, sez. III, 14 Febbraio 2017, n. 3765.
pubb. 13 Aprile 2017
Responsabilità professionale del notaio e bene privo di rendita catastale certa.
Notariato – Responsabilità professionale – Acquisto di bene “iure successionis” – Esistenza di rendita catastale – Intervenute modifiche nella situazione giuridica e di fatto del bene – Assenza di rendita catastale – Assimilabilità – Omessa presentazione da parte del notaio dell’istanza di classamento richiesta dal cliente – Violazione dell’obbligo di diligenza – Sussistenza .
Cassazione civile, sez. III, 14 Febbraio 2017, n. 3768.
pubb. 12 Aprile 2017
Sanzioni disciplinari dei professionisti e violazione del principio del 'ne bis in idem'.
Notariato – Sanzioni disciplinari dei professionisti (nella specie notai) – Natura – Applicazione di sanzione penale per i medesimi fatti – Violazione del principio del “ne bis in idem” secondo i criteri della CEDU – Insussistenza – Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 03 Febbraio 2017, n. 2927.
pubb. 22 Marzo 2017
Rinnovo Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e reclamo al Consiglio Nazionale Forense per l’annullamento dei risultati.
Avvocato - Consigli dell'ordine - Rinnovo Consiglio dell’Ordine degli Avvocati - Reclamo al Consiglio Nazionale Forense per l’annullamento dei risultati - Annullamento, successivamente alla conclusione delle operazioni elettorali e con efficacia di giudicato, di alcune norme del relativo regolamento - Disapplicazione delle norme regolamentari annullate - Ammissibilità - Condizioni.
Cassazione Sez. Un. Civili, 31 Gennaio 2017, n. 2481.
pubb. 21 Marzo 2017
Transazione in corso di causa e determinazione degli onorari.
Avvocato - Onorari - Transazioni - Domanda di valore determinato e non presunto - Determinazione dell'onorario in favore dell'avvocato - Criteri di computo - Individuazione - Transazione in corso di causa - Irrilevanza.
Cassazione civile, sez. II, 23 Gennaio 2017, n. 1666.
pubb. 14 Febbraio 2017
Magistratura: applicazione della sanzione del trasferimento d'ufficio ma con vincolo del mantenimento delle mansioni.
Disciplinare magistrati - Procuratore aggiunto presso la Direzione Nazionale Antimafia - Applicazione di sanzione accessoria del trasferimento di ufficio ex art. 13, comma 1, del d.lgs. n. 109 del 2006 - Assegnazione, in sede di giudizio di rinvio, a corte di appello con funzioni di consigliere - Illegittimità - Ragioni .
Cassazione Sez. Un. Civili, 20 Gennaio 2017, n. 1546.
pubb. 23 Marzo 2017
Procuratore aggiunto presso la Direzione Nazionale Antimafia e applicazione di sanzione accessoria del trasferimento di ufficio.
Disciplinare magistrati - Procuratore aggiunto presso la Direzione Nazionale Antimafia - Applicazione di sanzione accessoria del trasferimento di ufficio ex art. 13, comma 1, del d.lgs. n. 109 del 2006 - Assegnazione, in sede di giudizio di rinvio, a corte di appello con funzioni di consigliere - Illegittimità - Ragioni.
Cassazione Sez. Un. Civili, 20 Gennaio 2017, n. 1546.
pubb. 14 Aprile 2017
Onorario per difesa di una parte nei confronti più controparti e discrezionalità del giudice.
Avvocato e procuratore - Onorari - Tariffe professionali - Inderogabilità - Assistenza e difesa di una parte avente più controparti - Maggiorazione del compenso ai sensi dell'art. 4, comma 4, del d.m. n. 140 del 2012 - Facoltà discrezionale del giudice - Configurabilità - Conseguenze - Ricorribilità in cassazione - Condizioni.
Cassazione civile, sez. I, 10 Gennaio 2017, n. 269.
pubb. 14 Maggio 2019
Pagamento, in favore dell'avvocato, del compenso professionale non determinato all'atto del conferimento dell'incarico.
Onorario professionale - Mancata determinazione convenzionale - Debito illiquido - Conseguenze - Foro del luogo di esecuzione dell'obbligazione - Domicilio del debitore al tempo della scadenza - Sussistenza - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. VI, 04 Gennaio 2017, n. 118.
pubb. 17 Febbraio 2017
Assistenza di un solo cliente contro domande identiche di più attori: rileva il valore di una sola domanda aumentato del 20%.
Avvocato - Onorari - Assistenza di un unico cliente contro le domande di identico contenuto proposte da più parti - Compenso dovuto all'avvocato - Misura - Determinazione del valore della causa - Cumulo del valore delle varie domande - Esclusione - Applicazione analogica dell'art. 5 del d.m. n. 585 del 1994 - Configurabilità - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. II, 21 Dicembre 2016, n. 26614.
pubb. 16 Febbraio 2017
Diventa imprenditore il notaio che presta fideiussioni di importo rilevante.
Notai – Illeciti disciplinari – Prestazione di fideiussione in favore di una società – Illecito di cui all’art. 147, lett. a, l. n. 89 del 1913 – Sussistenza.
Cassazione civile, sez. II, 20 Dicembre 2016, n. 26369.
pubb. 08 Febbraio 2017
Collocamento a riposo del magistrato ed estinzione del procedimento disciplinare.
Disciplina della magistratura - Procedimento disciplinare - Impugnazioni - Disciplinare magistrati - Art. 23 del d.lgs. n. 109 del 2006 - Interpretazione che escluda, nell'ipotesi di collocamento a riposo dell'incolpato, l'automatica estinzione del procedimento e delle misure cautelari disposte - Illegittimità costituzionale - Manifesta infondatezza.
Cassazione Sez. Un. Civili, 16 Dicembre 2016, n. 25971.
pubb. 01 Febbraio 2017
Azione disciplinare sulla base di esposto apocrifo al Consiglio dell'Ordine.
Avvocato - Giudizi disciplinari - Procedimento - Iniziativa officiosa del Consiglio dell'Ordine - Doverosità - Apocrificità dell’esposto fonte di conoscenza dell'illecito - Irrilevanza.
Cassazione Sez. Un. Civili, 14 Dicembre 2016, n. 25633.
pubb. 15 Febbraio 2017
Avvocati dipendenti di enti pubblici: cessazione del rapporto e perdita dello ius postulandi.
Avvocati dipendenti di enti pubblici iscritti nell'Albo speciale - Cessazione del rapporto di pubblico impiego - Conseguenze in tema di "ius postulandi" - Permanenza dell'iscrizione all'Albo speciale e mantenimento della casella PEC - Irrilevanza - Notifica della sentenza all'avvocato cessato dall'impiego - Effetti.
Cassazione civile, sez. VI, 14 Dicembre 2016, n. 25638.
pubb. 31 Gennaio 2017
In tema di applicazione del regime di prescrizione più favorevole ai procedimenti disciplinari in corso.
Avvocato e procuratore - Giudizi disciplinari - Azione disciplinare - Prescrizione - Regime favorevole ex l. n. 247 del 2012 - Irretroattività - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 07 Dicembre 2016, n. 25054.
pubb. 17 Febbraio 2017
Del collegio giudicante può far parte il notaio in conflitto di interessi con l'incolpato.
Sanzioni disciplinari dei notai - Processo disciplinare - Consiglio notarile distrettuale - Componente portatore di interessi concorrenziali a quelli dell’incolpato - Violazione dell’art. 103 del r.d. n. 1236 del 1914 - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 06 Dicembre 2016, n. 24962.
pubb. 15 Dicembre 2016
Avvocato: sanzione della censura per la violazione degli obblighi formativi.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 05 Dicembre 2016, n. 24739.
Prec
1...
34
35
36
37
...39
Succ
Autori articoli recenti
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Riccardo Bonivento
,
Dottore Commercialista in Padova
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Anteprime e Linee Guida
Onere di colui che chiede l'ammissione al passivo provare l'anteriorità del credito alla sentenza di fallimento.
Assirevi
Concordato minore: dichiarazione di inammissibilità e ricorso in cassazione.
Anteprima
Scuola: ok del Garante alle Linee guida del MIM per l’IA negli istituti scolastici.
Garante Privacy
Trib. Siena - Linee guida per la gestione delle procedure di liquidazione giudiziale e delle procedure fallimentari (settembre 2025).
Agenzia Entrate
Liquidazione controllata: la postergazione del credito del socio esclude il debito della società?.
Anteprima
segue...