SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Procura Generale Cassazione
-
Ultime Pubblicate
pubb. 20 Ottobre 2021
Secondo il Pubblico Ministero Cardino, la perdita dell'assegno divorzile, in caso di convivenza more uxorio del beneficiario, ha carattere definitivo ed irreversibile.
Assegno divorzile – Convivenza more uxorio del beneficiario – Mantenimento dell'assegno – Esclusione – Funzione perequativo-compensativa dell'assegno – Rilevanza ai fini del mantenimento dell'assegno – Esclusione – Condizioni di vita del beneficiario conseguenti alla convivenza more uxorio – Rilevanza ai fini del mantenimento dell'assegno – Esclusione.
Procura Generale della Cassazione, 14 Giugno 2021, n. .
pubb. 21 Ottobre 2021
Secondo il Pubblico Ministero Nardecchia, la controversia riguardante la restituzione di tributi per i quali non vi sia riconoscimento del debito da parte della PA appartiene alla giurisdizione del giudice ordinario.
Giurisdizione - Tributi - Cartella esattoriale - Pagamento - Sgravio - Ripetizione indebito (azione di) - Eccezione compensazione - Giurisdizione giudice tributario - Insussistenza - Giurisdizione giudice ordinario - Sussistenza.
Procura Generale della Cassazione, 09 Giugno 2021, n. .
pubb. 07 Luglio 2021
Riparto dell’indennizzo dell’assicurazione vita a favore degli eredi legittimi.
Assicurazione sulla vita con designazione quale terzi beneficiati dei “legittimi eredi” - Criteri di riparto dell’indennizzo assicurativo.
Procura Generale della Cassazione, 23 Marzo 2021, n. .
pubb. 04 Marzo 2021
Il Procuratore generale della Cassazione chiede che venga rimessa alle Sezioni Unite la questione della prededuzione del credito del professionista maturato in funzione dell’ammissione al concordato preventivo.
Concordato preventivo - Credito del professionista maturato in funzione dell’ammissione alla procedura - Prededuzione nel successivo fallimento - Presupposto dell’apertura del concordato - Inammissibilità "originaria" del ricorso.
Procura Generale della Cassazione, 29 Gennaio 2021, n. .
pubb. 16 Giugno 2021
Le associazioni di volontariato senza scopo di lucro e le Onlus non sono esenti dal pagamento del contributo unificato per le attività giurisdizionali.
Tributi erariali indiretti (riforma tributaria del 1972) - Imposta di bollo - Oggetto - Atti esenti - Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) - Esenzione dal pagamento del contributo unificato - Esclusione - Fondamento.
Procura Generale della Cassazione, 19 Gennaio 2021, n. .
pubb. 28 Maggio 2021
Notificazione a mezzo posta e prova del perfezionamento del procedimento notificatorio nel caso di irreperibilità relativa del destinatario.
Procedimento civile - Notificazione - A mezzo posta - Prova dell'invio dell'avviso di ricevimento del CAD - Necessità - Fondamento.
Procura Generale della Cassazione, 18 Gennaio 2021, n. .
pubb. 18 Febbraio 2021
Il principio della scissione degli effetti della notifica tra mittente e destinatario dovrebbe applicarsi anche agli atti di accertamento tributario.
Scissione effetti notifica tra mittente e destinatario - Applicabilità anche agli atti di accertamenti tributario - Esecuzione della notifica attraverso il messo notificatore speciale, ex art. 60 d.P.R. n. 600/1973 e art. 16, comma 4, del d.lgs. n. 546/1992 - Esclusione della decadenza.
Procura Generale della Cassazione, 04 Gennaio 2021, n. .
pubb. 18 Giugno 2021
E’ contrario all’ordine pubblico il provvedimento di adozione in favore di coppia omossessuale maschile denominato 'Order of Adoption' emesso nello Stato di New York?.
Provvedimento di adozione piena “Order of adoption“ Stato di New York - Due padri - Delibazione - Verifica sulla compatibilità con il limite di ordine pubblico - Contrarietà all’ordine pubblico ex art. 64 lett. g) e 65 legge 218/1995 - Carenza dei presupposti soggettivi di adottabilità ex artt. 6 e 7 legge adozione - Carenza di accertamento sullo stato di adottabilità - Adozione prenatale come strumento indiretto di introduzione della pratica illecita della maternità surrogata - Esigenza di tutela avanzata dei diritti della donna e del minore.
Procura Generale della Cassazione, 28 Dicembre 2020, n. .
pubb. 17 Giugno 2021
Cessione in proprietà di alloggi residenziali pubblici e trasformazione irreversibile del diritto al godimento dell’alloggio assegnato.
Edilizia residenziale pubblica - Domanda di riscatto - Accettazione - Comunicazione prezzo - Diritto soggettivo trasferimento proprietà - Provvedimento decadenza - Invalidità - Sussistenza.
Procura Generale della Cassazione, 03 Dicembre 2020, n. .
pubb. 26 Maggio 2021
Effetti sul giudizio relativo all'assegno divorzile della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio religioso.
Divorzio - Riconoscimento sopravvenuto dell'efficacia della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio religioso - Prosecuzione del giudizio per la spettanza e la liquidazione della sentenza divorzile.
Procura Generale della Cassazione, 19 Novembre 2020, n. .
pubb. 25 Febbraio 2021
Il provvedimento di revisione dell’assegno di mantenimento a favore del figlio ha efficacia immediatamente esecutiva.
Famiglia – Assegno di mantenimento – Revisione – Efficacia immediatamente esecutiva.
Procura Generale della Cassazione, 17 Novembre 2020, n. .
pubb. 19 Maggio 2021
Attività di specialista del debito pubblico e danno erariale.
Corte dei conti – Danno erariale – Difetto di giurisdizione – Attività di “specialista del debito pubblico” svolta da una Banca in rapporti con il MEF – Rapporto di servizio – Insussistenza – Attività di gestione del debito pubblico svolta da funzionari apicali del MEF – Negoziazione di contratti relativi a prodotti finanziari derivati – Attività discrezionale di merito .
Procura Generale della Cassazione, 12 Novembre 2020, n. .
pubb. 13 Maggio 2021
Debiti delle amministrazioni statali soggette alla speciale disciplina del r.d. n. 827 del 1924 e cessazione dell’obbligo di corresponsione degli interessi moratori e di risarcimento dell'eventuale maggior danno.
Pubblica amministrazione - Obbligazioni pecuniarie - Ordine di pagamento (emissione di) - Liberazione - Esclusione.
Procura Generale della Cassazione, 29 Ottobre 2020, n. .
pubb. 29 Aprile 2021
Estensione del fallimento su richiesta del curatore con il ministero obbligatorio del difensore.
Fallimento – Estensione – Art. 147 comma 4 l. fall. – Curatore – Assistenza tecnica – Avvocato – Necessità.
Procura Generale della Cassazione, 14 Ottobre 2020, n. .
pubb. 20 Maggio 2021
Formazione specializzandi e tardivo adempimento all'obbligo di attuazione della direttiva n. 82/72/CE.
Medici specializzandi - Diritto al risarcimento per tardivo adempimento dell'attuazione della direttiva n. 82/72/ce anche nei confronti di chi ha iniziato il corso di specializzazione antecedentemente al 1982 - Questione pregiudiziale alla CGUE.
Procura Generale della Cassazione, 14 Settembre 2020, n. .
pubb. 06 Maggio 2021
Il Procuratore aveva chiesto che fosse ritenuta valida la notifica nel domicilio eletto, anche in mancanza dell’indicazione del procuratore quale destinatario.
Notifica ex art. 285 c.p.c. ad avvocato dipendente di ente locale procuratore costituito in giudizio - Notifica al domicilio eletto individuato però presso la sede legale dell’ente - Corrispondenza di tale sede legale con l’ufficio di avvocatura presso cui lavora il procuratore costituito in giudizio - Validità della notifica della sentenza ed idoneità a far decorrere il termine breve di impugnazione.
Procura Generale della Cassazione, 13 Settembre 2020, n. .
pubb. 20 Marzo 2021
L’applicabilità dell’art. 10 l.fall. non soggiace ad altre limitazioni al di fuori di quelle espressamente previste dal comma 1.
Dichiarazione di fallimento - Società - Trasformazione regressiva - Cancellazione dalla sezione ordinaria – Art. 10 l.fall. - Applicabilita’ .
Procura Generale Cassazione, 02 Settembre 2020, n. .
pubb. 01 Aprile 2021
La frode a danno dei creditori (e, più in generale, dei terzi) non implica di per sé sola la nullità del contratto.
Fallimento – Accertamento del passivo – Mutuo – Scopo – Divergenza – nullita’ – Ripetizione indebito – Domanda – Necessita’.
Procura Generale della Cassazione, 02 Settembre 2020, n. .
Prec
1...
3
4
5
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
Anteprima
- Transazione fiscale e opposizione tardiva dell’Amministrazione finanziaria.
IL CASO.it News
Linee guida per liquidazioni controllate -Disposizione org. n. 2-2025.
Trib. Genova
Circolare 10/2025 - D.lgs. n. 192 del 2024: le novità in materia di conferimenti di azienda e di partecipazioni.
Assonime
segue...