SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 28 Gennaio 2021
Non è impugnabile con il ricorso straordinario per cassazione il provvedimento che in sede di reclamo conferma la reiezione della domanda di concordato.
Concordato fallimentare - Rigetto della proposta da parte del giudice delegato, in sostituzione del comitato dei creditori - Rigetto del reclamo davanti al tribunale - Impugnazione - Ricorso straordinario per cassazione - Inammissibilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 11 Novembre 2020, n. 25316.
pubb. 29 Gennaio 2021
Concordato preventivo con riserva, concessione di termine per il deposito della proposta e ricorso straordinario per cassazione.
Concordato preventivo con riserva - Decreto che concede termine ex art. 161 l.fall. - Reclamo alla corte d’appello - Rigetto - Ricorso straordinario per cassazione - Ammissibilità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 11 Novembre 2020, n. 25445.
pubb. 30 Gennaio 2021
Abuso del diritto nel concordato fallimentare.
Concordato fallimentare - Abuso del diritto - Divario particolarmente consistente tra attivo e passivo - Valutazione dell’attivo concordatario - Criteri - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 11 Novembre 2020, n. 25318.
pubb. 21 Novembre 2020
Per la verifica della sussistenza dei requisiti di non fallibilità, a contare è solo la rappresentazione storica dei fatti e dei dati economici e patrimoniale dell’impresa, comunque questa risulti raggiungibile.
Fallimento – Dichiarazione – Requisiti – Verifica – Bilancio – Rilevanza – Rappresentazione storica dei fatti e dei dati economici e patrimoniale dell’impresa comunque raggiungibile.
Cassazione civile, sez. I, 09 Novembre 2020, n. 25025.
pubb. 04 Febbraio 2021
Ai fini dell'ammissione al passivo di somme iscritte a ruolo, la notifica della cartella di pagamento alla società 'in bonis' successivamente fallita non produce effetto novativo.
Accertamento del passivo - Somme iscritte a ruolo - Cartella di pagamento notificata dall'agente della riscossione alla società “in bonis” successivamente fallita - Novazione del credito - Insussistenza - Prescrizione decennale - Esclusione - Ragioni.
Cassazione civile, sez. I, 09 Novembre 2020, n. 25028.
pubb. 17 Novembre 2020
Simulazione ed opponibilità della prova al fallimento; sindacato sul governo delle norme codicistiche in tema di presunzioni.
Revocatoria fallimentare - Sproporzione tra le prestazioni - Dedotta simulazione del prezzo - Controdichiarazione avente data certa anteriore all'apertura del concorso - Prova della contestualità rispetto al patto dissimulato - Opponibilità al Fallimento - Condizioni - Data certa anche della contestualità - Necessità.
Cassazione civile, sez. III, 06 Novembre 2020, n. 24950.
pubb. 23 Dicembre 2020
L'apertura di un concordato preventivo non è ostativa all'accertamento del credito tributario.
Apertura di concordato preventivo - Rilevanza rispetto all’accertamento tributario mediante iscrizione a ruolo, all’emissione di cartella e alla irrogazione di sanzioni e accessori maturati fino all’apertura della procedura concorsuale - Esclusione - Rilevanza come causa di forza maggiore - Insussistenza.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 06 Novembre 2020, n. 24880.
pubb. 19 Gennaio 2021
L'opponibilità alla curatela fallimentare della simulazione di un contratto va provata per mezzo di una controdichiarazione con data certa.
Scioglimento e risoluzione del contratto - Rapporto tra domanda di adempimento e domanda di risoluzione - Imputabilità dell'inadempimento, colpa o dolo - Adempimento dopo la domanda - Controdichiarazione - Opponibilità al fallimento - Certezza della data - Necessità - Sufficienza a dimostrare l'esistenza della simulazione - Esclusione - Fondamento - Accordo simulatorio - Anteriorità o contestualità alla conclusione del negozio simulato - Necessità - Negozio stipulato che richieda forma scritta "ad substantiam" - Prova dell'accordo simulatorio e della sua data - Modalità - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. III, 06 Novembre 2020, n. 24950.
pubb. 05 Febbraio 2021
La società in stato di liquidazione non deve necessariamente disporre di liquidità ma solo avere attivo sufficiente per il soddisfacimento dei creditori.
Società in stato di liquidazione - Accertamento dello stato di insolvenza - Modalità - Sufficienza dell’attivo per il soddisfacimento eguale ed integrale dei creditori sociali - Necessità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 05 Novembre 2020, n. 24660.
pubb. 09 Febbraio 2021
Estensione dell'autorizzazione al curatore a stare in giudizio.
Fallimento - Curatore - Poteri - Autorizzazione a stare in giudizio - Estensione - Delimitazione.
Cassazione civile, sez. VI, 05 Novembre 2020, n. 24651.
pubb. 10 Febbraio 2021
Confisca diretta o per equivalente e sequestro preventivo sopravvenuto alla proposizione di domanda di concordato preventivo.
Concordato preventivo - Art. 12 bis comma 1, del d.lgs. n.74 del 2000 - Confisca diretta o per equivalente - Sequestro preventivo sopravvenuto alla proposizione di domanda di concordato preventivo - Opponibilità ai creditori - Sussiste - Applicabilità art. 168 l. fall. - Esclusione - Potestà cautelare dello Stato - Funzionale alla tutela del credito tributario - Interesse dello Stato alla repressione dei reati - Prevalenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 03 Novembre 2020, n. 24326.
pubb. 11 Febbraio 2021
Decreto ingiuntivo privo di formula esecutiva e ammissione al passivo delle spese sostenute per l'ipoteca giudiziale.
Stato passivo - Decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo ma privo di dichiarazione di esecutività ex art. 647 c.p.c. - Opponibilità allo stato passivo - Esclusione - Opponibilità alla massa fallimentare di spese per l' ipoteca giudiziale - Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 30 Ottobre 2020, n. 24157.
pubb. 26 Febbraio 2021
Opponibilità alla procedura fallimentare del decreto ingiuntivo quando l’esecutività sia stata dichiarata dopo la sentenza di fallimento.
Fallimento – Dichiarazione di esecutività – Provvedimento successivo al fallimento – Opponibilità – Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 30 Ottobre 2020, n. 24157.
pubb. 04 Agosto 2021
Criteri di valutazione del credito del professionista attestatore ai fini dell’ammissione nel successivo fallimento.
Concordato preventivo – Credito del professionista attestatore – Criteri di valutazione – Prededuzione nel successivo fallimento.
Cassazione civile, sez. VI, 30 Ottobre 2020, n. 24025.
pubb. 24 Novembre 2020
L'ammissione dell'imprenditore al concordato preventivo per cessione di beni non comporta di per sè l'impossibilità giuridica della continuazione del rapporto di lavoro.
Concordato preventivo con cessione dei beni - Ammissione del datore di lavoro - Rapporti di lavoro - Prosecuzione - Impossibilità giuridica - Esclusione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 29 Ottobre 2020, n. 23925.
pubb. 12 Febbraio 2021
Cartella di pagamento, contestazione di sgravio parziale da parte della curatela e ammissione del credito con riserva.
Opposizione allo stato passivo del fallimento - Cartella di pagamento - Contestazione di sgravio parziale da parte della curatela - Ammissione del credito con riserva.
Cassazione civile, sez. VI, 28 Ottobre 2020, n. 23809.
pubb. 25 Novembre 2020
Liquidazione coatta amministrativa, debiti contratti dagli organi concorsuali della procedura e applicabilità 'ratione temporis' dell'art. 111 l. fall..
Liquidazione coatta amministrativa - Debiti contratti dagli organi concorsuali della procedura - Applicabilità "ratione temporis" dell'art. 111 l. fall. nella formulazione anteriore alla modifica apportata dal d.lgs. n. 5 del 2006 - Prededucibilità - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. VI, 27 Ottobre 2020, n. 23491.
pubb. 04 Dicembre 2020
Il giudice dell'opposizione allo stato passivo può accertare la data certa anche sulla base di fatti diversi comunque risultanti dagli atti di causa.
Fallimento - Opposizione ex art. 99 l.fall. - Credito - Anteriorità rispetto all'apertura del fallimento - Prova - Principio di acquisizione processuale - Applicabilità - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 27 Ottobre 2020, n. 23490.
Prec
1...
76
77
78
79
...235
Succ
Autori articoli recenti
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Anteprime e Linee Guida
Mutuo solutorio: è valido il contratto quando le somme sono destinate alla estinzione di debiti pregressi?.
Corte di Cassazione
Il Tribunale di Firenze conferma del divieto di pagamento diretto dei subappaltatori in caso di ammissione dell’appaltatore a concordato preventivo.
Anteprima
Transazione fiscale in sede concorsuale e confisca.
Corte di Cassazione
Concordato preventivo: buona fede e correttezza, informazione dei creditori e valore riservato al socio.
Anteprima
Cessione di azienda nella composizione negoziata: migliore soddisfazione dei creditori, principio di competitività, pubblicità e trasparenza del procedimento.
Anteprima
segue...