SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 20 Febbraio 2021
Fallimento, sequestro di azienda e duplicazione di ruoli tra organo di rappresentanza e custode.
Fallimento – Soggetti – Società costituite nelle forme previste dal codice civile ed aventi ad oggetto un'attività commerciale – Assoggettabilità a fallimento indipendentemente dall'effettivo esercizio di una siffatta attività
Fallimento – Finalità – Legittimazione processuale – Sequestro di azienda – Duplicazione di ruoli tra organo di rappresentanza e custode – Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 11 Giugno 2020, n. 11254.
pubb. 24 Giugno 2020
La Cassazione torna sull'ordine legittimo delle cause di prelazione nel concordato.
Concordato preventivo – Criteri di riparto – Principio del rispetto delle cause legittime di prelazione – Pagamento dei crediti chirografari – Condizioni.
Cassazione civile, sez. I, 08 Giugno 2020, n. 10884.
pubb. 11 Novembre 2020
Fallimento e affitto di azienda: il credito da equo indennizzo diviene certo soltanto a seguito dell'esercizio del diritto di recesso da parte del curatore.
Fallimento – Credito da equo indennizzo ex art. 79 l.fall. – Compensazione ex art. 56 l. fall. – Esclusione – Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 08 Giugno 2020, n. 10869.
pubb. 12 Marzo 2021
Fallimento e pignoramento presso terzi: il pagamento del debitore è inefficace ed art. 44 l.f..
Fallimento - “Debitor debitoris” - Pagamento - Effetti.
Cassazione civile, sez. I, 08 Giugno 2020, n. 10867.
pubb. 12 Marzo 2021
Concordato preventivo: effetti dell'apporto esterno di liquidità sull'ordine delle cause di prelazione.
Concordato preventivo - Crediti privilegiati - Falcidia - Creditori chirografari - Soddisfacimento - Condizioni.
Cassazione civile, sez. I, 08 Giugno 2020, n. 10884.
pubb. 16 Aprile 2021
Concordato preventivo: nell’udienza con rito camerale il collegio può delegare al singolo giudice la raccolta di elementi probatori.
Processo civile – Procedimento camerale – Concordato preventivo – Dichiarazione di inammissibilità – Delega a singolo giudice – Principio generale immanente al rito ordinario.
Cassazione civile, sez. I, 08 Giugno 2020, n. 10889.
pubb. 19 Giugno 2020
Il fallimento del debitore esecutato dichiarato dopo l'ordinanza di assegnazione non comporta la caducazione dell'ordinanza di assegnazione.
Processo esecutivo – Dichiarazione di fallimento successiva alla ordinanza di assegnazione – Caducazione dell'ordinanza di assegnazione – Cessazione della materia del contendere nel giudizio di opposizione – Esclusione.
Cassazione civile, sez. III, 05 Giugno 2020, n. 10820.
pubb. 22 Settembre 2020
Ricorso per fallimento: se la notifica a mezzo PEC della cancelleria non va a buon fine, l'onere della notificazione ricade definitivamente sul ricorrente.
Fallimento - Notificazione del ricorso ex art. 15 l.fall. - Rinnovazione - A cura del ricorrente.
Cassazione civile, sez. I, 03 Giugno 2020, n. 10511.
pubb. 17 Giugno 2020
Decorrenza del termine annuale per la dichiarazione di fallimento in ipotesi di trasformazione regressiva di una società di capitali in società semplice.
Fallimento – Entro l’anno dalla cancellazione dal registro imprese – Trasformazione regressiva di società di capitali in società semplice – Decorrenza del termine annuale di cui alla L. Fall., art. 10.
Cassazione civile, sez. I, 29 Maggio 2020, n. 10302.
pubb. 11 Giugno 2020
Concordato Preventivo: effetti della costituzione in giudizio del debitore in concordato privo di autorizzazione.
Concordato Preventivo – Controversia giudiziale – Costituzione in giudizio del debitore in concordato – Atto soggetto ad autorizzazione ex articolo 161, comma 7, L.F. – Carenza di autorizzazione – Inammissibilità della domanda giudiziale – Esclusione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 28 Maggio 2020, n. 10080.
pubb. 20 Giugno 2020
Nell'impugnazione dei crediti ammessi è l'impugnante a dover provare la fondatezza della sua contestazione.
Impugnazione dello stato passivo - Natura ed oggetto - Principio dell'onere della prova - Applicabilità - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. I, 28 Maggio 2020, n. 10091.
pubb. 30 Giugno 2020
Il cd. maxiperiodo concorsuale non si applica estensivamente al concordato preventivo.
Concordato preventivo - Reddito di impresa - Tassazione - Disciplina ex art. 183, comma 1, T.U.I.R. nuovo testo - Procedura di concordato preventivo - Applicazione - Esclusione - Fondamento - Conseguenze - Eccedenze d'imposta da ritenute - Scomputabilità.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 28 Maggio 2020, n. 10108.
pubb. 29 Luglio 2020
La domanda giudiziale proposta da un imprenditore in concordato preventivo non necessita della autorizzazione.
Concordato preventivo - In genere - Domanda giudiziale proposta da imprenditore che abbia presentato istanza di ammissione al concordato preventivo - Autorizzazione del tribunale - Necessità - Esclusione - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 28 Maggio 2020, n. 10080.
pubb. 25 Settembre 2020
Amministrazione straordinaria: prescrizione dell'azione di responsabilità nei confronti del commissario straordinario.
Amministrazione straordinaria - Azione di responsabilità nei confronti del commissario straordinario - Prescrizione ordinaria - Applicabilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 28 Maggio 2020, n. 10093.
pubb. 26 Settembre 2020
Improcedibile l'appello successivo alla apertura della LCA bancaria se la domanda riguarda un credito nei confronti dell'impresa insolvente.
Appello - Successiva dichiarazione di sottoposizione alla procedura di liquidazione coatta amministrativa del debitore - Improcedibilità del giudizio - Rilevabilità d’ufficio anche nel giudizio di cassazione - Sussiste - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 22 Maggio 2020, n. 9461.
pubb. 01 Luglio 2020
Il privilegio previsto dal n. 1) dell'art. 2778 c.c. e dal n. 8) dello stesso art. 2778 c.c. si applica senza alcun limite temporale.
Passivo fallimentare - Privilegio di cui al n. 1) e al n. 8) dell’art. 2778 c.c. - Crediti INAIL per premi - Applicabilità - Limiti temporali - Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 20 Maggio 2020, n. 9219.
pubb. 07 Settembre 2021
Simulazione dell'assegnazione di partecipazioni sociali della società fallita ai soci: competenza del tribunale fallimentare o della sezione specializzata in materia di impresa?.
Regolamento di competenza - Fallimento - Azione di simulazione di assegnazione di partecipazioni sociali - Competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 20 Maggio 2020, n. 9224.
pubb. 05 Giugno 2020
No alla prededuzione se gli atti di frode erano noti al professionista.
Credito professionale – Prededuzione – Credito del professionista che predisposto la documentazione necessaria per l'ammissione al concordato preventivo – Atti di frode noti al professionista.
Cassazione civile, sez. I, 15 Maggio 2020, n. 9027.
Prec
1...
82
83
84
85
...235
Succ
Autori articoli recenti
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Anteprime e Linee Guida
Mutuo solutorio: è valido il contratto quando le somme sono destinate alla estinzione di debiti pregressi?.
Corte di Cassazione
Il Tribunale di Firenze conferma del divieto di pagamento diretto dei subappaltatori in caso di ammissione dell’appaltatore a concordato preventivo.
Anteprima
Transazione fiscale in sede concorsuale e confisca.
Corte di Cassazione
Concordato preventivo: buona fede e correttezza, informazione dei creditori e valore riservato al socio.
Anteprima
Cessione di azienda nella composizione negoziata: migliore soddisfazione dei creditori, principio di competitività, pubblicità e trasparenza del procedimento.
Anteprima
segue...