Crisi d'Impresa e Insolvenza


Il Caso.it, Sez. Giurisprudenza, 33033 - pubb. 07/05/2025

Sovraindebitamento e privacy

Tribunale Arezzo, 18 Aprile 2025. Pres. Pani. Est. Turturro.


Procedure di Sovraindebitamento – Pubblicità della sentenza di apertura – Inserimento sul sito internet del Tribunale o del Ministero della Giustizia – Modalità



Ai sensi dell’art. 270, co.2, lettera f), CCII il Tribunale «dispone l'inserimento della sentenza nel sito internet del tribunale o del Ministero della giustizia», dovendosi dare continuità al decreto n. 22 del 2021 con il quale il Presidente del Tribunale, sotto il regime della legge 3/2012, ha richiamato l'attenzione sull'esigenza di contemperare, da un lato, l'interesse pubblicistico sotteso all'obbligo di pubblicita sopra richiamato e, dall'altro lato, la tutela del diritto alla riservatezza del debitore, disponendo «che la pubblicazione del decreto di apertura della procedura di risoluzione di crisi da sovraindebitamento o della sentenza di apertura della liquidazione controllata abbia la durata di sei mesi e che il giudice ordini alla cancelleria di oscurare i dati sensibili presenti nel ricorso e nel provvedimento», con la precisazione che il nuovo regime normativo prevede la pubblicazione della sola sentenza e non anche del ricorso. (Astorre Mancini) (Riproduzione riservata)



Segnalazione dell’avv. Astorre Mancini del foro di Rimini

mancini@studiomanciniassociati.it


Massimario ragionato della composizione della crisi da sovraindebitamento ->


Testo Integrale