Crisi d'Impresa e Insolvenza
Il Caso.it, Sez. Giurisprudenza, 33049 - pubb. 09/05/2025
Amministrazione straordinaria: l'ammissione allo stato passivo determina l’interruzione della prescrizione?
Cassazione civile, sez. I, 14 Marzo 2025, n. 6837. Pres. Terrusi. Est. Dongiacomo.
Amministrazione straordinaria ex l. n. 95 del 1979 - Creditori ammessi al passivo ex artt. 207 e 208 l.fall. - Interruzione della prescrizione con effetti permanenti - Sussistenza - Decorrenza - Fattispecie
In caso di amministrazione straordinaria ex l. n.95 del 1979, l'ammissione allo stato passivo determina, sia per i creditori ammessi direttamente a seguito della comunicazione inviata dal commissario liquidatore ex art. 207, comma 1, l.fall., sia per i creditori ammessi a domanda ex art. 208 l.fall., l'interruzione della prescrizione con effetto permanente per tutta la durata della procedura, a far data dal deposito dell'elenco dei creditori ammessi, ove si tratti di ammissione d'ufficio, o a far data dalla domanda rivolta al commissario liquidatore per l'inclusione del credito al passivo, nel caso previsto dall'art. 208 l.fall..
(Nella specie, la S.C. ha cassato il decreto impugnato che, a fronte dell'eccezione di prescrizione del credito sollevata dal fallimento opposto, non aveva considerato né l'effetto interruttivo della prescrizione determinato dalla domanda di ammissione al passivo dell'amministrazione straordinaria, né la natura permanente di tale interruzione per tutto il corso della procedura concorsuale che aveva preceduto "senza soluzione di continuità" il fallimento). (massima ufficiale)
Massimario Ragionato
Testo Integrale