Crisi d'Impresa e Insolvenza


Il Caso.it, Sez. Giurisprudenza, 33101 - pubb. 17/05/2025

Composizione negoziata: Proroga delle misure protettive e inibitoria alla segnalazione in Centrale Rischi

Tribunale Perugia, 02 Maggio 2025. Est. Giardino.


Segnalazione alla Centrale Rischi – Inibitoria – Inammissibilità della proroga


Composizione negoziata – Obbligo di trasparenza bancaria – Prevalenza sull’interesse alla segretezza


Esperto – Relazione finale – Funzione e contenuto



La misura cautelare volta a inibire la segnalazione alla Centrale Rischi del mancato pagamento dei crediti scaduti non può essere prorogata ove non risulti concretamente funzionale alle trattative in corso e appaia sproporzionata rispetto agli obblighi di trasparenza del sistema bancario.


L’interesse dell’imprenditore alla riservatezza non può prevalere sull’obbligo legale degli istituti di credito alla segnalazione in Centrale Rischi, specie quando l’avvio della composizione negoziata è già noto attraverso la pubblicazione al Registro delle Imprese.


Allo scadere del termine massimo delle misure protettive, l’esperto è tenuto a depositare una relazione conclusiva sull’effettivo stato delle trattative, per consentire l’adozione del provvedimento formale di cessazione della procedura e la sua archiviazione. (Redazione IL CASO.it) (riproduzione riservata)



Segnalazione dell'Avv. Matteo Bascelli - LMS


Massimario Ragionato della Composizione negoziata della crisi ->


Testo Integrale