Crisi d'Impresa e Insolvenza


Il Caso.it, Sez. Giurisprudenza, 33106 - pubb. 20/05/2025

Concordato preventivo con cessione dei beni: limiti della legittimazione processuale del commissario liquidatore

Cassazione civile, sez. I, 03 Maggio 2025, n. 11601. Pres. Terrusi. Est. Amatore.


Concordato preventivo con cessione dei beni – Commissario liquidatore – Limiti della legittimazione processuale


Concordato preventivo – Proprietà dei beni e legittimazione processuale – Permanenza in capo al debitore



Nel concordato preventivo con cessione dei beni, il commissario liquidatore ha legittimazione processuale solo per le attività strettamente connesse alla funzione liquidatoria e distributiva; non può agire in revocatoria ordinaria se non dimostra che l’azione sia funzionale alla liquidazione dei beni ceduti.


Anche nel concordato con cessione dei beni, il debitore conserva la proprietà dei beni e la legittimazione a stare in giudizio, salvo i limitati casi in cui la legge attribuisce tali prerogative al commissario liquidatore. (Redazione IL CASO.it) (riproduzione riservata)


Massimario Ragionato





Testo Integrale