Diritto Civile


Il Caso.it, Sez. Giurisprudenza, 33130 - pubb. 23/05/2025

Natura e caratteristiche del giudizio di ottemperanza che ha per oggetto una sentenza del giudice ordinario di condanna al pagamento di una somma di danaro

Cassazione Sez. Un. Civili, 03 Marzo 2025, n. 5654. Pres. Cirillo. Est. Cataldi.


Giudicato formatosi davanti al giudice ordinario - Sentenza civile di condanna al pagamento di una somma di danaro - Giudizio di ottemperanza davanti al giudice amministrativo - Ambito e limiti - Sindacato integrativo - Ammissibilità - Esclusione - Eccesso di potere giurisdizionale - Configurabilità - Ricorso per motivi attinenti alla giurisdizione - Ammissibilità - Fattispecie



Quando ha per oggetto una sentenza del giudice ordinario al pagamento di una somma di danaro, il giudizio di ottemperanza davanti al giudice amministrativo assume natura e caratteristiche di giudizio prevalentemente esecutivo, in cui il giudice amministrativo è privo di giurisdizione sulla materia sottostante al giudicato azionato; ne consegue che, svolgendo una funzione attuativa della concreta statuizione giudiziale, il giudice non può alterare il precetto, limitandone o ampliandone la portata, e l'eventuale sindacato integrativo costituisce un eccesso di potere giurisdizionale, censurabile per cassazione ai sensi dell'art. 111, comma 8, Cost., in quanto esorbitante dai limiti esterni della giurisdizione amministrativa. (Nella specie, la S.C. ha ravvisato il vizio di eccesso di potere, per avere il giudice amministrativo, in sede di ottemperanza, dato rilievo ad un contratto di transazione modificativo del credito accertato dal giudice ordinario che il giudicato civile, successivo, non aveva contemplato, così violando i limiti esterni della propria giurisdizione). (massima ufficiale)




Testo Integrale