SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto Bancario e Finanziario
-
Ultime Pubblicate
pubb. 08 Giugno 2009
Doveri informativi generali e specifici per tutta la durata del rapporto, correttezza e buona fede.
Procedimento sommario societario - Nullità, annullabilità e inadempimento quale presupposto della condanna - Pronuncia di condanna come strumento principale della tutela invocata - Necessità.
Intermediazione finanziaria - Documento sui rischi generali di investimento - Consegna - Conformità al modello Consob - Prova - Necessità.
Intermediazione finanziaria - Rischi e implicazioni della singola operazione - Doveri informativi dell’intermediario - Sussistenza.
Intermediazione finanziaria - Doveri informativi generali e specifici dell’intermediario - Rapporto di durata - Permanenza durante tutta la vigenza del rapporto - Principio di correttezza e buona fede nell’esecuzione del contratto..
Appello Milano, 16 Febbraio 2009.
pubb. 18 Febbraio 2009
Conflitto di interessi nel contratto di investimento e risarcimento integrale del danno in re ipsa..
Intermediazione finanziaria – Conflitto di interessi nel contratto – Fattispecie di conflitto inteso come situazione, non come azione o risultato dell'azione – Divieto di agire – Sussistenza – Mancanza di informazione – Violazione dell'obbligo di astensione – Responsabilità dell'intermediario – Danno in re ipsa – Risarcimento integrale della perdita. .
Tribunale Milano, 14 Febbraio 2009.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Fideiussione - Rapporto tra creditore e fideiussore - Eccezioni opponibili dal fideiussore - Disciplina dell'art. 1945 cod. civ. - Tutela di un interesse meramente privato - Conseguenze - Clausola prevedente la rinuncia ad eccepire l'invalidità del negozio principale - Validità..
Cassazione civile, sez. III, 13 Febbraio 2009, n. 3525.
pubb. 17 Giugno 2009
4you, pubblicità ingannevole e doveri informativi.
Prodotto finanziario 4you – Pubblicità ingannevole – Natura previdenziale – Esclusione – Prodotto strutturato di notevole complessità – Doveri informativi – Precedenti investimenti effettuati dal cliente – Irrilevanza.
Prodotto finanziario 4you – Clausola di recesso – Condizioni più gravose rispetto all’ipotesi di recesso della banca – Nullità – Sussistenza..
Tribunale Pavia, 10 Febbraio 2009.
pubb. 28 Febbraio 2009
Operatore qualificato, clausola arbitrale ed efficiacia dell'autodichiarazione.
Intermediazione finanziaria – Contratto quadro stipulato da società – Contratto di swap - Clausola compromissoria per arbitrato rituale – Validità.
Intermediazione finanziaria – Operatore qualificato – Veridicità della dichiarazione resa dal legale rappresentante – Onere di verifica dell’intermediario – Esclusione.
.
Tribunale Cuneo, 09 Febbraio 2009.
pubb. 30 Giugno 2009
Phone banking, danno e nesso di causalità.
Intermediazione finanziaria – Servizio di phone banking – Doveri informativi dell’intermediario – Sussistenza.
Intermediazione finanziaria – Informazione relativa alla singola operazione – Necessità – Omissione – Nesso di causalità – Presunzione..
Tribunale Mantova, 05 Febbraio 2009.
pubb. 01 Dicembre 2009
Mutuo di scopo, difetto di causa e nullità.
Contratto di mutuo – Mutuo di scopo – Perseguimento di scopi diversi da quelli pattuiti – Difetto di causa – Nullità..
Tribunale Nola, 05 Febbraio 2009.
pubb. 27 Maggio 2009
Ordini per via telematica, firma digitale e doveri informativi.
Intermediazione finanziaria – Ordini di negoziazione – Forma ad substantiam – Esclusione – Ordine impartito per via telematica – Validità – Operazione inadeguata – Conseguenze.
Intermediazione finanziaria – Ordini impartiti per via telematica – Doveri informativi relativi alla specifica operazione – Sussistenza..
Tribunale Gorizia, 31 Gennaio 2009.
pubb. 28 Marzo 2009
Swap, livello di rischio, operatore qualificato e buona fede.
Intermediazione finanziaria – Contratto di swap – Funzione - Livello di rischio. Intermediazione finanziaria – Operatore qualificato – Contenuto della dichiarazione ex art. 31 reg.
Consob 11522/98 – Preesistenza di competenza ed esperienza – Necessità. Intermediazione finanziaria – Operatore qualificato – Onere dell’intermediario di verificare l’effettiva sussistenza di competenza ed a esperienza – Sussistenza.
Intermediazione finanziaria – Operatore qualificato – Pregressa operatività in swap – Valutazione – Conseguenze – Qualifica di operatore qualificato – Esclusione.
Intermediazione finanziaria – Violazione degli obblighi informativi – Natura – Buona fede contrattuale – Rilevanza contrattuale – Sussistenza.
Banca – Contratto di mutuo – Recesso senza preavviso – Violazione del principio di correttezza e buona fede – Sussistenza.
.
Tribunale Vicenza, 29 Gennaio 2009.
pubb. 16 Aprile 2010
Swap, rinegoziazione e aumento del rischio; limiti della clausola arbitrale.
Contratti (in genere) – Intermediazione finanziaria – Swap – Natura aleatoria – Conseguenze.
Contratti (in genere) – Intermediazione finanziaria – Derivati – Rinegoziazione – Natura speculativa – Sussiste.
Contratti (in genere) – Intermediazione finanziaria – Swap – Obblighi informativi – Operatore qualificato – Dichiarazione di possesso dei requisiti – Caratteristiche.
Contratti (in genere) – Intermediazione finanziaria – Inosservanza di obblighi informativi – Nullità – Esclusione – Responsabilità precontrattuale – Sussiste – Risarcimento del danno – Ammissibilità – Criteri.
Contratti (in genere) – Arbitrato – Intermediazione finanziaria – Contratto quadro – Clausola compromissoria – Applicabilità agli ordini – Esclusione.
Rapporti bancari – Segnalazione alla Centrale Rischi – Conseguenze – Recesso di altra Banca dai rapporti con il cliente – Modalità (delibera del CICR del 16 maggio 1962, istitutiva della Centrale Rischi).
Contratti in genere – Principi generali – Buona fede e correttezza – Solidarietà – Rilievo costituzionale – Immediata precettività..
Tribunale Vicenza, 29 Gennaio 2009.
pubb. 20 Luglio 2010
Natura aleatoria dello swap e obblighi informativi.
Contratti (in genere) – Intermediazione finanziaria – Swap – Natura aleatoria – Conseguenze.
Contratti (in genere) – Intermediazione finanziaria – Derivati – Rinegoziazione – Natura speculativa – Sussiste.
Contratti (in genere) – Intermediazione finanziaria – Swap – Obblighi informativi – Operatore qualificato – Dichiarazione di possesso dei requisiti – Caratteristiche.
Contratti (in genere) – Intermediazione finanziaria – Inosservanza di obblighi informativi – Nullità – Esclusione – Responsabilità precontrattuale – Sussiste – Risarcimento del danno – Ammissibilità – Criteri.
Contratti (in genere) – Arbitrato – Intermediazione finanziaria – Contratto quadro – Clausola compromissoria – Applicabilità agli ordini – Esclusione.
Rapporti bancari – Segnalazione alla Centrale Rischi – Conseguenze – Recesso di altra Banca dai rapporti con il cliente – Modalità.
Contratti in genere – Principi generali – Buona fede e correttezza – Solidarietà – Rilievo costituzionale – Immediata precettività.
(20/07/2010)
.
Tribunale Vicenza, 29 Gennaio 2009.
pubb. 22 Giugno 2010
Prodotto complesso, collegamento negoziale e nullità per indeterminatezza dell’oggetto.
Strumenti finanziari – Prodotto complesso – Acquisto di BTP e contemporanea vendita di opzioni – Oggetto del contratto – Collegamento negoziale – Indeterminatezza dell’oggetto – Nullità – Sussistenza.
(22/06/2010)
.
Appello Lecce, 28 Gennaio 2009.
pubb. 25 Marzo 2009
Nullità del contratto ed estensione ad altre operazioni.
Intermediazione mobiliare – Nullità del contratto per vizi formali – Restituzione ai risparmiatori dell’importo investito – Debito di valuta – Criterio di liquidazione del maggior danno – Rendistato calcolato al netto della ritenuta fiscale.
Domanda riconvenzionale proposta dalla banca – Legittimazione a far valere la nullità di operazioni distinte da quelle oggetto della domanda del risparmiatore – Esclusione..
Tribunale Mantova, 22 Gennaio 2009.
pubb. 05 Marzo 2009
Centrale rischi e inadempimento ad un singolo rapporto.
Centrale rischi – Segnalazione a sofferenza – Presupposti – Inadempimento ad un singolo rapporto – Esclusione – Effettivo rischio di insolvenza – Necessità..
Tribunale Trapani, 20 Gennaio 2009.
pubb. 05 Luglio 2009
Contratti derivati e quesito di consulenza tecnica d'ufficio.
Intermediazione finanziaria – Contratti derivati – Struttura della fattispecie contrattuale – Consulenza tecnica – Funzione di copertura per l'impresa cliente – Determinazione dei costi espliciti ed impliciti – Esistenza di un derivato di copertura dell'intermediario – Carattere precedente contestuale o successivo del derivato di copertura dell'intermediario – Maggior costo rispetto a strumenti derivati plain vanilla o a strumenti di copertura diversi dai contratti derivati – Natura e struttura del mark to market – Suoi criteri di determinazione – Natura e struttura degli up front – Criteri di determinazione e natura di finanziamento..
Tribunale Milano, 19 Gennaio 2009.
pubb. 08 Maggio 2009
Nullità del contratto quadro ed estensione agli ordini non impugnati.
Intermediazione finanziaria – Nullità del contratto quadro – Estensione della nullità a tutti gli ordini – Esclusione – Nullità relativa..
Tribunale Udine, 16 Gennaio 2009.
pubb. 14 Febbraio 2009
Vendita fuori sede di prodotti finanziari e diritto di recesso.
Intermediazione finanziaria – Conclusione di contratti fuori sede – Prodotti finanziari – Limitazione all’attività di collocamento – Esclusione.
.
Tribunale Forlì, 13 Gennaio 2009.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Amministrazione straordinaria - Direttore generale - Banca di credito cooperativo - Responsabilità.
Amministrazione straordinaria - Direttore generale - Banca di credito cooperativo - Responsabilità - Confronto con la figura della'amministratore.
Banca di credito cooperativo - Concessione di credito a soggetti immeritevoli - Responsabilità del direttore generale - Sussistenza.
Banca d'Italia - Relazioni ispettive - Attività creditizia - Attendibilità..
Tribunale Santa Maria Capua Vetere, 13 Gennaio 2009.
Prec
1...
172
173
174
175
...200
Succ
Autori articoli recenti
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Anteprime e Linee Guida
Concordato preventivo, rinuncia all’azione di riduzione, frode ai creditori e doveri di correttezza.
Anteprima
Tribunale di Pescara - Esecutività del decreto di liquidazione del compenso a carico dell’erario, con specifico riferimento alle procedure concorsuali.
Linee Guida e Documenti
Concordato preventivo: verifica del valore di liquidazione con riferimento alle categorie creditorie incapienti.
Anteprima
Legittimazione del singolo condomino ad agire in proprio contro l'appaltatore dei lavori di ricostruzione o riparazione delle parti comuni di cui alla legge n. 219 del 1981.
Corte di Cassazione
Circolare 23/2025 - Il governo del rischio di cybersicurezza: obblighi e responsabilità degli amministratori.
Assonime
segue...