SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto Civile
-
Legittimità
pubb. 27 Gennaio 2014
Leasing, inadempimento dell’utilizzatore e iniquità di clausola per il caso di risoluzione.
Leasing – Contratto – Clausola che, per il caso di inadempimento dell’utilizzatore, assegna alla società di leasing il diritto alla restituzione del bene e pure al pagamento di tutti i canoni, comprensivi pure del prezzo del riscatto – Manifesta iniquità ed eccessività. .
Cassazione civile, sez. III, 17 Gennaio 2014, n. 888.
pubb. 11 Febbraio 2015
Clausola penale manifestamente eccessiva e contratto di leasing.
"Leasing" immobiliare - Inadempimento dell'utilizzatore - Clausola penale - Valutazione di non manifesta eccessività - Criteri - Limite massimo - Riferimento al vantaggio ritraibile dalla regolare esecuzione del contratto - Necessità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. III, 17 Gennaio 2014, n. 888.
pubb. 11 Marzo 2015
In privilegio di cui all'articolo 2751-bis, numero 3), cod. civ. non assiste i crediti per provvigioni spettanti all'agente che eserciti l'attività in forma di società di capitali.
Agenzia contratto di - Scioglimento del contratto - Indennità.
Cassazione Sez. Un. Civili, 16 Dicembre 2013, n. 27986.
pubb. 11 Dicembre 2013
Accertamento della natura condominiale di un bene e litisconsorzio necessario degli altri condomini.
Comunione e condominio - Azione di un condomino per l'accertamento della natura condominiale di un bene - Litisconsorzio degli altri condomini - Necessità - Esclusione - Limiti..
Cassazione Sez. Un. Civili, 13 Novembre 2013, n. 25454.
pubb. 30 Gennaio 2014
Coniuge superstite vs ex coniuge per la pensione di reversibilità: giurisdizione del Giudice ordinario.
Pensione di reversibilità – Controversia tra il coniuge superstite e l’ex coniuge – Giurisdizione ordinaria – Sussiste. .
Cassazione Sez. Un. Civili, 13 Novembre 2013, n. 25456.
pubb. 01 Luglio 2010
..
Obbligazioni in genere - Solidarietà - Litisconsorzio (integrazione del contraddittorio) - Azione di responsabilità contro i sindaci della società - Litisconsorzio facoltativo - Sussistenza - Eccezioni - Transazione raggiunta tra la società e alcuni tra i condebitori - Scioglimento del vincolo di solidarietà passiva - Effetti - Rapporti interni tra i debitori - Modalità di accertamento
Società - Di Capitali - Società per azioni - Organi sociali - Collegio sindacale - Responsabilità - In genere
Società - Di Capitali - Società per azioni - Organi sociali - Collegio sindacale - Responsabilità - In genere - Responsabilità omissiva - Nesso causale - Onere della prova - Contenuto - Fattispecie concernente responsabilità ex art. 2449 cod. civ. per fatto degli amministratori
Società - Di Capitali - Società per azioni - Organi sociali - Collegio sindacale - Responsabilità - In genere - Delibera di aumento del capitale - Idoneità a modificare la situazione contabile - Sufficienza - Esclusione - Sottoscrizione e pagamento (nella percentuale minima di legge) delle azioni - Necessità - Diverse conseguenze per la responsabilità degli amministratori e dei sindaci nel caso di mancato versamento dei 3/10 nelle casse sociali.
Cassazione civile, sez. I, 29 Ottobre 2013, n. 24362.
pubb. 23 Luglio 2014
Permuta di cosa futura ed effetto traslativo della proprietà.
Trasferimento della proprietà di un'area in cambio di appartamento da costruire sulla stessa area - Qualificazione come permuta di cosa presente con cosa futura - Condizioni - Scambio tra proprietà attuale e proprietà futura - Trasferimento differito al permutante dell'area della proprietà della costruzione da realizzare - Momento in cui il bene viene ad esistenza - Realizzazione dell'opera nelle sue componenti essenziali - Sufficienza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 25 Ottobre 2013, n. 24172.
pubb. 01 Luglio 2010
..
Esecuzione forzata - Immobiliare - Vendita - In genere - Frazionamento abusivo di immobile in sede esecutiva - Nullità del decreto di trasferimento - Deducibilità da parte del proprietario esecutato - Limiti e condizioni.
Cassazione civile, sez. III, 11 Ottobre 2013, n. 23140.
pubb. 23 Ottobre 2013
La risarcibilità del danno non patrimoniale è principio di ordine pubblico internazionale.
Danno non patrimoniale – Danno morale – Codice di altro ordinamento che non preveda la copertura del danno da perdita del congiunto (nel caso di specie, art. 1327 Codice Austriaco) – Contrasto con l’ordine pubblico internazionale – Sussiste..
Cassazione civile, sez. III, 22 Agosto 2013, n. 19405.
pubb. 26 Settembre 2013
Texas Hold’Em Poker: quando il torneo di poker è gioco d’abilità e non d’azzardo.
Giochi di Carte – Organizzati in forma di torneo – Posta del vincitore costituita dal denaro ricavato dalle iscrizioni – Gioco di abilità – Sussiste – Texas Hold’em Poker – Responsabilità penale – Esclusione..
Cassazione penale, 29 Luglio 2013, n. 32835.
pubb. 15 Gennaio 2014
Strumenti finanziari emessi all'estero, questione di giurisdizione, connessione tra cause ed ambito applicativo della domanda di nullità.
Questione di giurisdizione - Regolamento 44/2001 - Connessione tra cause diverse - Diversità di oggetto e titolo - Mancanza di relazioni di subordinazione o di incompatibilità logico giuridica - Accoglimento di un’zione idonea a riflettersi sull'altra.
Questione di giurisdizione - Regolamento 44/2001 - Forma scritta - Inserimento di clausola information memorandum - Prestito obbligazionario - Proroga della giurisdizione.
Questione di giurisdizione - Regolamento 44/2001 - Articolo 5, numero 1, "materia contrattuale" - Interpretazione - Estensione alle controversie volte a negare l'esistenza di un vincolo contrattuale..
Cassazione civile, 25 Giugno 2013, n. .
pubb. 04 Luglio 2013
La Regione non può legiferare nella materia dell’efficacia giuridica dei contratti.
Efficacia dei contratti – Ordinamento Civile – Competenza dello Stato – Legge regionale che incida sulla disciplina del negozio giuridico – Incostituzionalità – Sussiste (art. 117 Cost.). .
Corte Costituzionale, 19 Giugno 2013, n. 159.
pubb. 13 Giugno 2013
La Regione non può legiferare nella materia della cessione dei crediti.
Cessione dei crediti – Ordinamento Civile – Competenza dello Stato – Legge regionale che incida sulla disciplina della cessione del credito – Incostituzionalità – Sussiste (artt. 1260 c.c.). (Giuseppe Buffone) (riproduzione riservata).
Corte Costituzionale, 07 Giugno 2013, n. 131.
pubb. 18 Luglio 2013
Caduta in ospedale: il nosocomio non risponde in caso di accidentalità.
Paziente ricoverato in ospedale – Caduta – Responsabilità dell’ospedale – Cd. fortuito incidentale – Esclusione..
Cassazione civile, sez. III, 04 Giugno 2013, n. 14056.
pubb. 23 Maggio 2013
Rinnovazione tacita del contratto di locazione e autorizzazione del giudice dell'esecuzione.
Locazione ad uso non abitativo - Pignoramento dell'immobile - Rinnovazione tacita del contratto alla prima scadenza - Autorizzazione del giudice dell'esecuzione - Necessità - Esclusione..
Cassazione Sez. Un. Civili, 16 Maggio 2013, n. 11830.
pubb. 11 Luglio 2013
La prelazione del creditore ipotecario si estende anche ai frutti civili dell'immobile.
Fallimento - Ripartizione dell'attivo tra creditori privilegiati, ipotecari e pignoratizi - Vendita di immobile in ambito fallimentare - Prelazione del creditore ipotecario ammesso al passivo - Estensione ai frutti civili dell'immobile - Configurabilità - Fondamento..
Cassazione civile, sez. I, 09 Maggio 2013, n. 11025.
pubb. 29 Aprile 2013
La domanda di servitù coattiva di passaggio deve essere proposta nei confronti dei proprietari di tutti i fondi da attraversare.
Proprietà - Domanda di costituzione coattiva di servitù di passaggio su fondi appartenenti a diversi proprietari - Proposizione nei confronti di uno solo di essi - Conseguenze..
Cassazione Sez. Un. Civili, 22 Aprile 2013, n. 9685.
pubb. 30 Maggio 2013
Condizione di reciprocità ed acquisto di proprietà immobiliare.
Condizione di reciprocità ex art. 16 preleggi - Ambito di applicazione.
Acquisto di proprietà immobiliare - Non rientra tra i diritti fondamentali della persona - Applicabilità della condizione di reciprocità.
Straniero titolare dello status di soggiorno regolare - Non necessità del meccanismo di verifica della condizione di reciprocità.
Capacità dello straniero titolare dello status di soggiorno regolare prima dell'entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 286/98..
Cassazione civile, sez. II, 21 Marzo 2013, n. 7210.
Prec
1...
84
85
86
87
...93
Succ
Autori articoli recenti
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Anteprime e Linee Guida
Concordato preventivo, rinuncia all’azione di riduzione, frode ai creditori e doveri di correttezza.
Anteprima
Tribunale di Pescara - Esecutività del decreto di liquidazione del compenso a carico dell’erario, con specifico riferimento alle procedure concorsuali.
Linee Guida e Documenti
Concordato preventivo: verifica del valore di liquidazione con riferimento alle categorie creditorie incapienti.
Anteprima
Legittimazione del singolo condomino ad agire in proprio contro l'appaltatore dei lavori di ricostruzione o riparazione delle parti comuni di cui alla legge n. 219 del 1981.
Corte di Cassazione
DURC: provvedimento giudiziale sostitutivo dell’inerzia amministrativa.
Anteprima
segue...