SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Societario e Registro Imprese
-
Legittimità
pubb. 12 Febbraio 2009
Azione di responsabilità in sede fallimentare e onere della prova della novità delle operazioni.
Fallimento - Azione di responsabilità esercitata dal curatore - Natura contrattuale - Conseguenze - Novità delle operazioni intraprese dopo lo scioglimento della società - Onere della prova - Spettanza - A carico dell'attore. , Azione di responsabilità nei confronti degli amministratori - Legittimazione del curatore - Natura contrattuale dell'azione - Conseguenze - Novità delle operazioni successive allo scioglimento della società - Onere della prova - Spettanza - A carico del curatore - Effetti..
Cassazione civile, sez. I, 29 Ottobre 2008, n. 25977.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Associazione in partecipazione - Utili e perdite - Partecipazione - In genere -
Divieto del patto leonino - Applicabilità - Esclusione - Conseguenze - Partecipazione alle perdite - Commisurazione - Criteri.
.
Cassazione civile, sez. I, 01 Ottobre 2008, n. 24376.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di capitali - Società per azioni - Costituzione - Modi di formazione del capitale - Conferimenti - In genere -
Versamento dei soci in conto di futuro aumento del capitale - Natura giuridica - Conferimenti atipici a titolo di mutuo - Ammissibilità - Interpretazione della volontà delle parti - Terminologià adottata nel bilancio - Rilevanza - Fondamento.
.
Cassazione civile, sez. I, 13 Agosto 2008, n. 21563.
pubb. 10 Giugno 2015
Versamento dei soci in conto di futuro aumento del capitale e interpretazione della volontà delle parti.
Società di capitali - Società per azioni - Costituzione - Modi di formazione del capitale - Conferimenti - Versamento dei soci in conto di futuro aumento del capitale - Natura giuridica - Conferimenti atipici a titolo di mutuo - Ammissibilità - Interpretazione della volontà delle parti - Terminologià adottata nel bilancio - Rilevanza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 13 Agosto 2008, n. 21563.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Trasformazione - Effetti - In genere -
Società in accomandita semplice - Cessione di quote da un socio ad un terzo - Successiva trasformazione in società a responsabilità limitata - Richiesta dell'acquirente di iscrizione a libro soci - Regole applicabili - Regime pubblicitario della società all'epoca della richiesta - Fondamento - Conseguenze sull'iscrizione e sul diritto agli utili - Fattispecie.
.
Cassazione civile, sez. I, 31 Luglio 2008, n. 20893.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di persone fisiche - Società in accomandita semplice - In genere (nozione, caratteri, distinzioni) - Norme applicabili -
Modifica della ragione sociale per effetto della sostituzione dell'unico socio accomandatario e modifica della sede sociale - Conseguenze - Trasformazione in diverso soggetto giuridico - Esclusione - Fattispecie.
.
Cassazione civile, sez. II, 29 Luglio 2008, n. 20558.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Lavoro - Lavoro subordinato - Diritti ed obblighi del datore e del prestatore di lavoro - Obbligo di fedeltà - Divieto di concorrenza - Patto di non concorrenza -
Patto di non concorrenza - Diretta applicabilità ai rapporti di lavoro parasubordinato - Esclusione - Obbligo di non nuocere a controparte - Sussistenza - Fondamento.
.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 23 Luglio 2008, n. 20312.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di capitali - Società cooperative - In genere (nozione, caratteri, distinzioni, tipi: a responsabilità limitata e non limitata) -
Società cooperativa a responsabilità limitata - Obblighi del socio - Rimborso di spese ed oneri per il funzionamento della società - Previsione in clausola statutaria - Validità - Sussistenza - Fondamento.
.
Cassazione civile, sez. I, 17 Luglio 2008, n. 19719.
pubb. 11 Gennaio 2018
Incompatibilità tra le funzioni di sindaco e professionista e violazione del dovere di diligenza.
Società di capitali - Collegio sindacale - Nomina - Cause di ineleggibilità - Rapporto di prestazione d'opera con la società - Nozione - Lavoro subordinato - Necessità - Esclusione - Carattere continuativo dell'attività professionale - Sufficienza - Conseguenze - Responsabilità degli amministratori per violazione del dovere di diligenza - Configurabilità
Società per azioni - Organi sociali - Amministratori - Responsabilità - Cumulo delle funzioni di sindaco e incaricato di rapporto professionale continuativo - Causa di decadenza - Sussistenza - Omessa vigilanza da parte degli amministratori - Responsabilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 11 Luglio 2008, n. 19235.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Società e consorzi - Società con soci a responsabilità illimitata - Fallimento della società e dei soci -
Società in nome collettivo - Scioglimento per il venir meno della pluralità dei soci - Qualità di socio del superstite - Persistenza sino all'estinzione della società - Conseguenze - Assoggettabilità a fallimento.
.
Cassazione civile, sez. I, 07 Luglio 2008, n. 18600.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Impugnazioni civili - Impugnazioni in generale - Notificazione - Dell'atto di impugnazione - In genere -
Società di capitali - Disciplina anteriore al d.lgs. n. 6 del 2003 - Fusione per incorporazione - Estinzione della società incorporata - Conseguenze processuali - Interruzione del giudizio - Legittimazione della società incorporante in sede di impugnazione - Giudizi pendenti al 30 aprile 1995 - Errata individuazione del destinatario dell'impugnazione - Conseguenze - Inammissibilità dell'impugnazione - Condizioni - Conoscibilità della fusione secondo criteri di normale diligenza - Necessità.
Società - Fusione - Effetti -
Società di capitali - Disciplina anteriore al d.lgs. n. 6 del 2003 - Fusione per incorporazione - Estinzione della società incorporata - Conseguenze processuali - Interruzione del giudizio - Legittimazione della società incorporante in sede di impugnazione - Giudizi pendenti al 30 aprile 1995 - Errata individuazione del destinatario dell'impugnazione - Conseguenze - Inammissibilità dell'impugnazione - Condizioni - Conoscibilità della fusione secondo criteri di normale diligenza - Necessità.
.
Cassazione civile, sez. I, 07 Luglio 2008, n. 18615.
pubb. 10 Novembre 2008
Estensione del fallimento al socio e termine dell'anno.
Fallimento – Fallimento in estensione del socio illimitatamente responsabile – Conseguenze – Termine dell’anno – Applicabilità – Esclusione..
Cassazione civile, sez. I, 01 Luglio 2008, n. 17953.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Contratti in genere - Contratto preliminare (compromesso) - In genere (nozione, caratteri, distinzione) -
Preliminare di società - Mancata determinazione degli elementi essenziali del tipo di società prescelto - Conseguenze - Incoercibilità ex art. 2932 cod.civ. - Nullità - Fondamento.
Società - In genere - Differenze dalla comunione - Tipi di società - Indicazione negli atti e nella corrispondenza -
Preliminare di società - Mancata determinazione degli elementi essenziali del tipo di società prescelto - Conseguenze - Incoercibilità ex art. 2932 cod.civ. - Nullità - Fondamento.
.
Cassazione civile, sez. I, 18 Giugno 2008, n. 16597.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Tributi erariali diretti - Imposta sul reddito delle persone fisiche (I.R.P.E.F.) (tributi posteriori alla riforma del 1972) - Base imponibile - Redditi prodotti in forma associata -
Associazione in partecipazione - Differenze dalla società di persone - Imputabilità degli utili prodotti in forma associata a fini fiscali al solo associante - Sussistenza - Esclusione.
.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 18 Giugno 2008, n. 16445.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Concorrenza (diritto civile) - Sleale - Atti di concorrenza - Correttezza professionale (uso di mezzi non conformi alla) -
Storno di dipendenti - Elementi - Consapevolezza dell'idoneità dell'atto a danneggiare l'altrui impresa - "Animus nocendi" - Accertamento - Fattispecie.
.
Cassazione civile, sez. I, 23 Maggio 2008, n. 13424.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di capitali - Società per azioni - Bilancio - Contenuto - Criteri di valutazione - In genere -
Disciplina dell'art. 2425 cod. civ. nel testo antecedente alle modifiche apportate dal d.lgs. n. 127 del 1991 - Deroga prevista dall'ultimo comma - Presupposti - Speciali ragioni - Nozione - Fattispecie in tema di ammortamento dei beni aziendali.
.
Cassazione civile, sez. I, 23 Maggio 2008, n. 13413.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di capitali - Società per azioni - Bilancio - Contenuto - Criteri di valutazione - In genere -
Principio di continuità dei valori contabili - Conseguenze - Immodificabilità dei criteri di valutazione - Deroga in casi eccezionali - Ammissibilità - Condizioni - Mancanza - Conseguenze - Nullità del bilancio - Fattispecie in tema di IVA dovuta su rimanenze iscritte nel bilancio di liquidazione.
Tributi erariali indiretti (riforma tributaria del 1972) - Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.) - Accertamento e riscossione - Presunzioni di cessione e di acquisti -
Società di liquidazione - Rimanenze iniziali - Iscrizione in bilancio - Valutazione secondo un criterio diverso da quello precedentemente adottato - Conseguenze - Nullità del bilancio - Presunzione di esistenza di vendite non fatturate - Operatività - Recupero a tassazione della differenza - Ammissibilità.
.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 07 Maggio 2008, n. 11091.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Tributi erariali diretti - In genere (tributi posteriori alla riforma del 1972) - In genere -
Imposta straordinaria sul patrimonio netto delle imprese - Patrimonio netto - Determinazione - Fondi iscritti in bilancio per specifici oneri e passività - Computabilità - Esclusione - Fattispecie in tema di copertura delle perdite derivanti da verifica della Guardia di Finanza.
.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 09 Aprile 2008, n. 9184.
Prec
1...
23
24
25
26
...41
Succ
Autori articoli recenti
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Linee Guida e Documenti
Il Caso 4/2025 - Obblighi di interoperabilità e abuso di posizione dominante: la pronuncia della Corte di giustizia nel caso Android Auto.
Assonime
Studio n.71-2024/PC Gli accordi di ristrutturazione dei debiti dopo il d.lgs. 136/2024.
Cons. Naz. Notariato
Agevolazione “prima casa” – Estensione a due anni del termine per la vendita dell’immobile già posseduto – Decorrenza della nuova norma (art. 1, comma 116, L. 207/2024).
Agenzia Entrate
Anteprima
- Concordato semplificato: Proroga del termine per il versamento delle spese della procedura.
IL CASO.it News
Anteprima
- Concordato semplificato: la conferma delle misure protettive avviene con decreto, in assenza di udienza e senza contraddittorio.
IL CASO.it News
segue...