SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Societario e Registro Imprese
-
Legittimità
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di persone fisiche - In genere (nozione, caratteri, distinzioni) -
Trasformazione in impresa individuale - Esclusione - Scioglimento - Successione nel processo ai sensi dell'articolo 111 cod. civ. - Ammissibilità - Esclusione - Fattispecie in tema di società in nome collettivo.
.
Cassazione civile, sez. III, 23 Maggio 2006, n. 12114.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di persone fisiche - Società irregolare e di fatto - In genere -
Apparenza della società - Presupposti - Rilevanza ai fini della responsabilità - Affidamento dei terzi di buona fede - Conoscenza della insussistenza di società tra le parti - Onere della prova.
.
Cassazione civile, sez. II, 20 Aprile 2006, n. 9250.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di persone fisiche - Società in nome collettivo - Rapporti tra soci - In genere -
Debiti della società - Pagamento - Responsabilità del socio - Configurabilità - Condizioni - Evocazione in giudizio non nella qualità di socio ma in proprio - Difetto di legittimazione passiva - Eccezione - Ammissibilità - Fondamento.
Procedimento civile - Legittimazione - Passiva -
Società in nome collettivo - Debiti della società - Pagamento - Socio - Evocazione in giudizio non nella qualità di socio ma in proprio - Difetto di legittimazione passiva - Eccezione - Ammissibilità - Fondamento.
.
Cassazione civile, sez. III, 18 Aprile 2006, n. 8956.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Procedimento civile - Legittimazione - Ad Causam -
Società di capitali - Responsabilità patrimoniale esclusiva - Conseguenze - Fattispecie relativa alla legittimazione passiva in ordine a domanda di pagamento di prestazioni professionali - Socio di maggioranza con controllo totalitario della società - Rilevanza - Esclusione.
.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 07 Aprile 2006, n. 8174.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di persone fisiche - Società in nome collettivo - Rapporti tra soci - In genere -
Azione giudiziaria nei confronti della società - Instaurazione del contraddittorio nei confronti dei soci - Sufficienza - Fondamento - Distinzione della volontà e dell'interesse della società da quello dei soci - Esclusione - Fattispecie in tema di annullamento della cessione di quote tra i soci.
.
Cassazione civile, sez. I, 05 Aprile 2006, n. 7886.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Tributi erariali diretti - Accertamento delle imposte sui redditi (tributi posteriori alla riforma del 1972) - Accertamenti e controlli - Rettifica delle dichiarazioni -
Liquidazione della quota del socio di società di persone acquisita dagli eredi ai sensi degli artt. 2284 e 2289 cod. civ. - Tassabilità con reddito diverso, ex art. 80 del d.P.R. n. 597 del 1973 - Limiti - Condizioni - Fattispecie.
.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 20 Marzo 2006, n. 6196.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Lavoro - Lavoro subordinato - Diritti ed obblighi del datore e del prestatore di lavoro - In genere -
Collegamento economico - Funzionale tra più società - Configurabilità di un unico centro di imputazione dei rapporti di lavoro dei dipendenti - Ammissibilità - Condizioni - Fattispecie.
.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 14 Marzo 2006, n. 5496.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Procedimento civile - Legittimazione - In genere (poteri del giudice) -
Legittimazione processuale delle società - Esercizio delle azioni a mezzo del legale rappresentante - Cancellazione dal registro delle imprese - Conseguenze - Estinzione della società - Esclusione - Effetti sulla legittimazione processuale - Permanenza in capo alla società, anche in relazione al ricorso per cassazione - Fattispecie in tema di società in accomandita semplice.
.
Cassazione civile, sez. III, 02 Marzo 2006, n. 4652.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di capitali - Società per azioni - Scioglimento - Liquidazione - Liquidatori - Cancellazione della società - In genere - Società cooperativa - Scioglimento - Liquidazione - Conseguenze in tema di rappresentanza - Estinzione della società - Esclusione - Perdita della legittimazione processuale e sostanziale - Esclusione - Processi pendenti - Interruzione - Esclusione..
Cassazione civile, sez. III, 15 Febbraio 2006, n. 3279.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di persone fisiche - Società in nome collettivo - Scioglimento - In genere -
Scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio - Cessione della quota - Responsabilità per le obbligazioni sociali - Cessazione - Condizioni - Iscrizione nel registro delle imprese della cessione o conoscenza della stessa da parte del terzo - Necessità - Allegazione e prova - Onere - A carico del socio - Configurabilità - Mancato assolvimento - Rilevabilità d'ufficio - Sussistenza.
.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 01 Febbraio 2006, n. 2215.
pubb. 10 Gennaio 2014
Riduzione facoltativa del capitale sociale per perdite inferiori al terzo e conseguenze sull’assetto sociale.
Società per azioni - Modificazioni dell'atto costitutivo - Riduzione del capitale - Per perdite - Riduzione del capitale per perdite inferiori ad un terzo - Artt. 2445, 2446 e 2247 cod. civ. - Inapplicabilità - Ricorso ai principi generali dell'ordinamento - Ammissibilità - Condizioni di validità della delibera - Convocazione "senza indugio" dell'assemblea - Esclusione - Situazione patrimoniale aggiornata - Necessità - Riferimento all'ultimo bilancio di esercizio - Ammissibilità - Condizioni - Contiguità temporale - Limiti.
Cassazione civile, sez. I, 13 Gennaio 2006, n. 543.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Fusione - In genere -
Scissione - Iscrizione dell'atto di scissione - Effetti - Preclusione delle impugnative - Estensione - Preordinazione all'eventuale azione di risarcimento del danno - Rilevanza - Esclusione.
.
Cassazione civile, sez. I, 20 Dicembre 2005, n. 28242.
pubb. 11 Gennaio 2018
Azione sociale di responsabilità contro i sindaci e revoca automatica dalla carica.
Società per azioni - Collegio sindacale - Responsabilità - Azione di responsabilità - Delibera dell'azione con maggioranza qualificata - Automatica revoca dei sindaci - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 12 Dicembre 2005, n. 27389.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di capitali - Società per azion - Costituzione - Modi di formazione del capitale - Modificazioni dell'atto costitutivo - Contenuto delle modificazioni - Riduzione del capitale - Per perdite - In genere -
Riduzione del capitale per perdite in proporzione delle perdite accertate - Necessità - Deroghe - Riporto a nuovo di una piccola percentuale delle perdite - Legittimità - Condizioni.
Società - Di capitali - Società per azioni - Costituzione - Modi di formazione del capitale - Modificazioni dell'atto costitutivo - Contenuto delle modificazioni - Riduzione del capitale - Per perdite - In genere -
Convocazione dell'assemblea "senza indugio" - Mancanza di uno specifico termine al riguardo - Necessità di disporre di una situazione patrimoniale quanto più possibile aggiornata - Necessità di valutare il grado di aggiornamento in relazione al caso concreto - Compito del giudice di merito e limiti al sindacato del giudice di legittimità.
Società - Di capitali - Società per azioni - Costituzione - Modi di formazione del capitale - Conferimenti - In genere -
Banco di Napoli - Risanamento e ristrutturazione - Versamenti effettuati dal Ministero del tesoro - Legge n. 218 del 1990 e d.l. n. 163 del 1996 - Utilizzazione esclusiva per aumento del capitale sociale, con corrispondente attribuzione di azioni, e non anche per copertura di perdite - Configurabilità.
Società - Di capitali - Società per azioni - Costituzione - Modi di formazione del capitale - Modificazioni dell'atto costitutivo - Contenuto delle modificazioni - Riduzione del capitale - Per perdite - In genere -
Redazione della situazione patrimoniale - Criteri di valutazione - Condizioni per l'iscrizione dell'avviamento all'attivo - Art. 2426, numero 6), cod. civ. - Applicabilità.
.
Cassazione civile, sez. I, 17 Novembre 2005, n. 23269.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di capitali - Società per azioni - Costituzione - Modi di formazione del capitale - Modificazioni dell'atto costitutivo - Contenuto delle modificazioni - Riduzione del capitale - Per perdite - Riduzione al di sotto del limite legale -
Delibera assembleare di ricostituzione del capitale - Contestuale immediata sottoscrizione del capitale ricostituito, senza fissazione di un termine per l'esercizio del diritto di opzione dei soci - Necessità - Esclusione - Fissazione, in presenza dell'immediata sottoscrizione del capitale reintegrato da parte di alcuni soci, di un termine per l'esercizio del diritto di opzione da parte degli altri, con effetto risolutivo dell'acquisto degli originari sottoscrittori - Legittimità.
.
Cassazione civile, sez. I, 17 Novembre 2005, n. 23262.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di capitali - Società per azioni - Costituzione - Modi di formazione del capitale - Modificazioni dell'atto costitutivo - Contenuto delle modificazioni - Riduzione del capitale - Per perdite - In genere -
Redazione della situazione patrimoniale - Criteri di valutazione - Condizioni per l'iscrizione dell'avviamento all'attivo - Art. 2426, numero 6), cod. civ. - Applicabilità.
.
Cassazione civile, sez. I, 17 Novembre 2005, n. 23269.
pubb. 10 Gennaio 2014
Riduzione del capitale sociale per perdite e riporto a nuovo di una percentuale.
Società per azioni - Costituzione - Modi di formazione del capitale - Modificazioni dell'atto costitutivo - Contenuto delle modificazioni - Riduzione del capitale - Per perdite - Riduzione del capitale per perdite in proporzione delle perdite accertate - Necessità - Deroghe - Riporto a nuovo di una piccola percentuale delle perdite - Legittimità - Condizioni
Società per azioni - Organi sociali - Assemblea dei soci - Convocazione - Formalità - Avviso di convocazione delle materie da trattare - Funzione - Contenuto - Estremi - Sindacato della Corte di cassazione sulla valutazione di osservanza delle formalità prescritte, compiuta dal giudice del merito - Ambito e limiti
Società per azioni - Costituzione - Modi di formazione del capitale - Modificazioni dell'atto costitutivo - Contenuto delle modificazioni - Riduzione del capitale - Per perdite - Redazione della situazione patrimoniale - Criteri di valutazione - Condizioni per l'iscrizione dell'avviamento all'attivo - Art. 2426, numero 6), cod. civ. - Applicabilità.
Cassazione civile, sez. I, 17 Novembre 2005, n. 23269.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di persone fisiche - Società semplice - Rapporti tra soci - Partecipazione ai guadagni e alle perdite - In genere -
Prova del reddito sociale - Bilancio fiscale - Distinzione dal bilancio civilistico - Utilizzabilità ai fini del regolamento dei rapporti tra i soci - Sussistenza - Possibilità di far valere le divergenze dal bilancio civilistico per desumerne un diverso risultato - Sussistenza.
.
Cassazione civile, sez. I, 10 Novembre 2005, n. 21832.
Prec
1...
27
28
29
30
...42
Succ
Autori articoli recenti
Luigi Santoni
,
Dottore commercialista e revisore dei conti
Gabriele Bezzi
,
Notaio in Brescia
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Gabriele Bezzi
,
Notaio in Brescia
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Edoardo Staunovo-Polacco
,
Avvocato in Milano
Giuseppe Limitone
,
Presidente della sezione procedure concorsuali presso il Tribunale di Vicenza
Maurizio Irrera e Irene Pollastro
,
Professors of Business Law, University of Torino.
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Anteprime e Linee Guida
Indeducibili le passività aziendali estinte per “confusione”.
FiscoOggi
Anteprima
- Amministrazione di sostegno: Competenza per il reclamo avverso i provvedimenti del giudice tutelare.
ANTEPRIME IL CASO.it
La tassazione delle plusvalenze su immobili oggetto di interventi agevolati con il c.d. “superbonus”: aspetti controversi.
Fondazione CNDCEC
Risposta n. 172/2025 dell’Agenzia delle Entrate, concernente sequestro penale di società e blocco delle compensazioni tributarie.
Agenzia Entrate
Anteprima
- Il Tribunale di Mantova sul piano liquidatorio nella composizione negoziata.
ANTEPRIME IL CASO.it
segue...