- 
		
		Simone Pesucci
 La legge italiana sull’intelligenza artificiale ai blocchi di partenza: una prima analisi Leggi.
- 
		
		Banca d'Italia
 Fine-tuning di Large Language Models per mercati finanziari attraverso il ragionamento ontologico Leggi.
- 
		
		Agenzia per la cybersicurezza nazionale
 Guidelines for secure AI system development Leggi.
- 
		
		La Casa Bianca
 Executive Order on the Safe, Secure, and Trustworthy Development and Use of Artificial Intelligence Leggi.
- 
		
		Banca d'Italia
 Loquacità ed emotività: ChatGPT come consulente di policy Leggi.
- 
		
		Commissione Nuove Tecnologie della Associazione degli Ordini Europei
 Gli avvocati europei nell'era di Chat-GPT Leggi.
- 
		
		Alessandra Perrazzelli
 Innovazione digitale: sfide e opportunità per le banche centrali Leggi.
- 
		
		Franco Benassi
 ChatGPT, l'evoluzione dell'intelligenza artificiale e la sua applicazione nel campo giuridico. Spunti per un dibattito Leggi.
- 
		
		Micaela Lopinto
 Frode informatica, rapina impropria e truffa Leggi.
- 
		
		Irene Coppola, Lucila I. Cordoba, Adriana Moron
 Notazione su atti robotici per la tutela dei diritti: non sempre può essere inserito il pilota automatico Leggi.
- 
		
		Micaela Lopinto
 Brevi cenni sui reati "a mezzo web": individuazione dell'elemento oggettivo ed analisi del dolo Leggi.
- 
		
		Lorenzo Albertini
 Responsabilità di Facebook per chiusura immotivata di account con distruzione dei dati ivi presenti. Sul rapporto giuridico utente/piattaforma: tra protezione e commercializzazione dei dati personali Leggi.
- 
		
		Lorenzo Albertini
 La responsabilità civile degli internet service provider per i materiali caricati dagli utenti (con qualche considerazione sul ruolo di gatekeepers della comunicazione) Leggi.
- 
		
		Irene Coppola
 La rivoluzione dell'informatica giuridica nella formazione del pensiero e della comunicazione digitale Leggi.
- 
		
		Pietro Gobio Casali
 I contratti di fornitura di software: qualificazione, adempimento, responsabilità e garanzie Leggi.
- 
		
		Francesco Pedroni e Flavio Yari Fera
 Notifica telematica alla pubblica amministrazione. Rassegna giurisprudenziale e note critiche Leggi.
- 
		
		Barbara Bandiera
 L'influenza dell'innovazione tecnologica in ambito finanziario Leggi.
- 
		
		Francesco Pedroni e Flavio Yari Fera
 Il perfezionamento del deposito telematico nel PCT. Analisi critica tra norme e giurisprudenza Leggi.
- 
		
		Francesco Pedroni e Riccardo Bertani
 PCT - La comparsa di riassunzione: atto introduttivo o atto endoprocessuale al fine delle modalità di deposito Leggi.
- 
		
		Giovanni Battista Nardecchia
 L'accertamento "telematico" del passivo Leggi.
- 
		
		Giuseppe Vitrani
 Il processo civile telematico e la conservazione documentale - I rischi di una relazione mai nata Leggi.
- 
		
		Fabrizio Testa
 Documento informatico e pct: cosa cambia per l'avvocato con le nuove regole tecniche Leggi.
- 
		
		Nicola Lofranco
 Deroghe all'ordinario regime di responsabilità del provider, e dubbi alla luce dell'orientamento della Corte di Giustizia Leggi.
- 
		
		Giuseppe Vitrani e Monica A. Senor
 La multiforme essenza del documento informatico - Breve analisi sul documento informatico in ambito di processo civile telematico e riflessi in ambito di responsabilità penale Leggi.
- 
		
		Berto Rebecca
 PCT: conseguenze nell'European Small Claim e nelle procedure in cui siano coinvolti cittadini stranieri Leggi.
- 
		
		Paul De Hert e Dariusz Kloza
 Internet (access) as a new fundamental right. Inflating the current rights framework? Leggi.
- 
		
		Andrea Pietro Longoni
 I rapporti tra marchio registrato e domain name alla luce della recente giurisprudenza del Tribunale dell'Unione Europea. Verso la fine dell'unitarietà dei segni distintivi? Leggi.



