-
Ugo Minneci
La stabilità degli effetti indotti dalle clausole di close-out netting Leggi. -
Aldo Angelo Dolmetta
Stabilità delle banche e misure governative Leggi. -
Lodovico G. Bianchi Di Giulio e Ferdinando Bruno
Dalle tracking shares alle azioni correlate: brevi riflessioni sull'esperienza domestica italiana Leggi.
-
Daniela Intravaia
Introduzione al processo civile telematico - III parte Leggi. -
Gianluigi Gentili
Il primo accordo di ristrutturazione dei debiti con transazione fiscale Leggi. -
Francesco Fimmanò
Super-società di fatto ed abuso della personalità giuridica Leggi.
-
Gioacchino La Rocca
Il contratto di intermediazione mobiliare tra teoria economica e categorie civilistiche (prime riflessioni) Leggi. -
Franco Benassi
Operatore qualificato e obbligo di informazione: interpretazione integrativa dell'art. 31 del regolamento e dubbi di costituzionalità Leggi. -
Federico Marengo
Il correttivo al correttivo della Transazione Fiscale Leggi.
-
Andrea Crenca
Scissione societaria e revocatoria fallimentare Leggi. -
Daniela Intravaia
Introduzione al processo civile telematico - I parte Leggi. -
Ferdinando Bruno
Derivati OTC e incomprensibile svalutazione dell'autocertificazione del legale rappresentante della società acquirente Leggi.
-
Luigi Gaffuri
La valutazione dell'adeguatezza e dell'appropriatezza di strumenti finanziari e servizi di investimento Leggi. -
Pierluigi Fadel e Andrea Marangoni
Enti locali e strumenti finanziari derivati: evoluzione normativa Leggi. -
Dante Lanfredi
Il limite all'importo revocabile di cui all'art. 70, comma 3, legge fallimentare: spunti per una particolare ipotesi applicativa Leggi.
-
Stefano Ambrosini
Il concordato fallimentare Leggi. -
Gioacchino La Rocca
La forma degli "ordini di borsa" (a proposito di App. Venezia 19 novembre 2007) Leggi. -
Bruno Inzitari
La responsabilità del comitato dei creditori Leggi.
-
Andrea Crenca
Scissione societaria e tassazione dei passaggi immobiliari Leggi. -
Andrea Balba
La consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite: quale futuro? Leggi. -
Franco Benassi
Il direttore di banca investitore retail e l'"inadeguatezza" dell'art. 31 del reg. Consob 11522/98 Leggi.
-
Roberto Marcelli
Criteri e modalità di determinazione del tasso d'usura: ambiguità e contraddizioni Leggi. -
Daniele Maffeis
Sostanza e rigore nella disciplina Mifid del conflitto di interessi Leggi. -
Mauro Pietro Bernardi
Il concordato fallimentare: principi ispiratori e rinnovato ruolo degli organi della procedura a seguito dei recenti interventi riformatori Leggi.
-
Fabrizio De Francesco
Applicabilità all'assegno bancario della riabilitazione disciplinata dall'art. 17 l. 7 marzo 1996, n. 108 Leggi. -
Aldo Angelo Dolmetta
Le recenti decisioni dell'Antitrust sulla portabilità dei mutui bancari: più ombre che luci Leggi. -
Elena Fregonara
Il nuovo concordato fallimentare (Trib. Mantova, 20 febbraio 2007; 23 marzo 2007; 3 aprile 2007; 26 aprile 2007; 29 maggio 2007) Leggi.
-
Ferdinando Bruno e Andrea Rozzi
Dalla sollecitazione all'investimento all'offerta al pubblico di prodotti finanziari: una prima riflessione sul recepimento della Prospectus Directive nel mercato dei capitali italiano Leggi. -
Aldo Angelo Dolmetta
Mutui per abitare: dal velleitarismo del precedente al peronismo del governo attuale Leggi. -
Giovanni Facci
Il danno da informazione inesatta nell'attività di revisione contabile Leggi.