-
Andrea Balba
La consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite: quale futuro? Leggi. -
Franco Benassi
Il direttore di banca investitore retail e l'"inadeguatezza" dell'art. 31 del reg. Consob 11522/98 Leggi. -
Roberto Marcelli
Criteri e modalità di determinazione del tasso d'usura: ambiguità e contraddizioni Leggi.
-
Daniele Maffeis
Sostanza e rigore nella disciplina Mifid del conflitto di interessi Leggi. -
Mauro Pietro Bernardi
Il concordato fallimentare: principi ispiratori e rinnovato ruolo degli organi della procedura a seguito dei recenti interventi riformatori Leggi. -
Fabrizio De Francesco
Applicabilità all'assegno bancario della riabilitazione disciplinata dall'art. 17 l. 7 marzo 1996, n. 108 Leggi.
-
Aldo Angelo Dolmetta
Le recenti decisioni dell'Antitrust sulla portabilità dei mutui bancari: più ombre che luci Leggi. -
Elena Fregonara
Il nuovo concordato fallimentare (Trib. Mantova, 20 febbraio 2007; 23 marzo 2007; 3 aprile 2007; 26 aprile 2007; 29 maggio 2007) Leggi. -
Ferdinando Bruno e Andrea Rozzi
Dalla sollecitazione all'investimento all'offerta al pubblico di prodotti finanziari: una prima riflessione sul recepimento della Prospectus Directive nel mercato dei capitali italiano Leggi.
-
Aldo Angelo Dolmetta
Mutui per abitare: dal velleitarismo del precedente al peronismo del governo attuale Leggi. -
Giovanni Facci
Il danno da informazione inesatta nell'attività di revisione contabile Leggi. -
Sergio Chiarloni
Rinunciabilità al contraddittorio e rinunciabilità alla motivazione dei provvedimenti Leggi.
-
Ferdinando Bruno e Andrea Rozzi
Dall'azione di risparmio all'Azione Sviluppo: il primo strumento finanziario ibrido "qualificato" Leggi. -
Ferdinando Bruno e Andrea Rozzi
La collateralizzazione degli strumenti finanziari derivati OTC ("over the counter") alla luce del D.lgs. 170/2004: cenni storici e problemi irrisolti Leggi. -
Gioacchino La Rocca
Le Sezioni Unite e la "dimensione evolutivamente assunta dell'assicurazione sulla vita" (Cass. SU n. 8671/08) Leggi.
-
Emanuele Mattei
La transazione fiscale nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione dei debiti Leggi. -
Sergio Chiarloni
Il nuovo articolo 140 bis del codice del consumo: azione di classe o azione collettiva? Leggi. -
Bartolomeo Quatraro
I rapporti fra le procedure concorsuali ed il fisco Leggi.
-
Daniele Maffeis
Dopo le Sezioni Unite: l'intermediario che non si astiene restituisce al cliente il denaro investito Leggi. -
Franco Benassi
Esecuzione del concordato fallimentare e cancellazione delle ipoteche Leggi. -
Federico Marengo
Le eventuali sopravvenienze negli accordi ex art. 182 bis Leggi.
-
Giovanni Facci
Le agenzie di rating e la responsabilità per informazioni inesatte Leggi. -
Francesco Fimmanò
L'affitto di azienda preesistente al fallimento Leggi. -
Daniele Maffeis
Discipline preventive nei servizi di investimento: Le sezioni unite e la notte (degli investitori) in cui tutte le vacche sono nere Leggi.
-
Vincenzo Farina
Il decreto ingiuntivo ottenuto dall'istituto di credito e giudizio di opposizione: peculiarità e questioni controverse Leggi. -
Paolo Giovanni Demarchi Albengo
La disciplina delle società nel fallimento Leggi. -
Federico Marengo
Il correttivo e la nuova Transazione Fiscale Leggi.
-
Franco Benassi
Conservazione degli effetti della sentenza di fallimento emessa da tribunale incompetente e giusto processo Leggi. -
Massimo Gaballo
Presupposto soggettivo della dichiarazione di fallimento - Le novità del DLgs. 169/2007 Leggi. -
Filippo Sartori
La (ri)vincita dei rimedi risarcitori: note critiche a Cassazione, (S.u.) 19 dicembre 2007, n. 26725 Leggi.