-
Danilo Galletti
La formazione di classi nel concordato preventivo: ipotesi applicative Leggi. -
Bruno Inzitari
L'adempimento dell'obbligazione pecuniaria nella società contemporanea: tramonto della carta moneta e attribuzione pecuniaria per trasferimento della moneta scritturale Leggi. -
Mauro Pietro Bernardi
Il ruolo del Tribunale e del Giudice delegato alla luce della recente riforma della legge fallimentare Leggi.
-
Giuseppe Dell'Anna Misurale
Revocatoria fallimentare di rimesse in conto corrente bancario e ius superveniens Leggi. -
Francesco Fimmanò
Gli effetti del nuovo concordato preventivo sui rapporti in corso di esecuzione Leggi. -
Mauro Pietro Bernardi
Lo stato di crisi e la nozione di insolvenza Leggi.
-
Bruno Inzitari
Sospensione del contratto per sopravvenuto fallimento ed incerti poteri autorizzativi del comitato dei creditori Leggi. -
Stefania Malerba
Le soglie di fallibilità Leggi. -
Bruno Inzitari
Nuove riflessioni in tema di leasing nella disciplina dei rapporti pendenti della novella fallimentare (art. 72 quater l.fall.) Leggi.
-
Fernando Greco
Intermediazione finanziaria: la "nullità virtuale" per violazione degli obblighi di informazione Leggi. -
Eugenio Forgillo, Raffaele Sdino, Augusto Tatangelo, Alberto Garofalo, Giuseppe Sparano
Riflessioni operative sulla nuova legge fallimentare Leggi. -
Massimo Gaballo
Il nuovo concordato preventivo, le novità della riforma e prime applicazioni giurisprudenziali Leggi.
-
Bruno Inzitari
Gli interessi anatocistici, se richiesti fin dalla domanda di primo grado, maturano anche nel corso del processo tributario Leggi. -
Cesare Pietro Franzi
I rapporti giuridici pendenti (gli articoli 72 - 83 L.F. alla luce delle modifiche di cui allo schema definitivo del D.Lgs approvato dal CdM il 22.12.2005) Leggi. -
Franco Benassi
La rilevanza della distinzione tra conto scoperto e conto passivo nella nuova disciplina della revocatoria di rimesse in conto corrente bancario Leggi.
-
Pasquale Fimiani
Brevi note sull'avvio della riforma del processo esecutivo e sul regime transitorio - aggiornato alla L. 51 del 2006 Leggi. -
Mauro Pietro Bernardi
La delega al professionista delle operazioni di vendita immobiliare Leggi. -
Fernando Greco
Profili del contratto del consumatore Leggi.
-
Daniele Maffeis
Il contraente e la disparità di trattamento delle controparti Leggi. -
Antonino La Malfa
La crisi dell'impresa, il piano proposto dall'imprenditore e i poteri del tribunale nel nuovo concordato preventivo Leggi. -
Angela Bello
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti nella riforma della legge fallimentare Leggi.
-
Francesco Fimmanò
La crisi d'identità delle società sportive in bilico tra diritto comune e diritto speciale Leggi. -
Franco Benassi
Brevi cenni sulla incostituzionalità dell'art. 1853 c.c. in relazione agli artt. 67 e 56 l.f. Leggi. -
Franco Benassi
Brevi cenni sulla retroattività delle modifiche all'azione revocatoria di rimesse in conto corrente bancario introdotte dal d.l. 14 marzo 2005 n. 35 Leggi.
-
Franco Benassi
Sulla incostituzionalità dell’esenzione da revocatoria delle rimesse in conto corrente nell’ambito delle procedure iniziate dopo il d.l. 14 marzo 2005 n. 35 Leggi. -
Pasquale Fimiani
Brevi note sull'avvio della riforma del processo esecutivo e sul regime transitorio Leggi. -
Francesco Fimmanò
La conservazione e la riallocazione dei valori aziendali nella riforma delle procedure concorsuali Leggi.
-
Filippo Sartori
Gli swap, i clienti corporate e la nozione di operatore qualificato Leggi. -
Daniele Maffeis
"Equo trattamento" e cura dell'interesse nella prestazione dei servizi di investimento Leggi. -
Luca Caravella
Anatocismo bancario - Commento della sentenza Trib. S. Maria Capua Vetere 7 gennaio 2005 Leggi.