SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 07 Settembre 2015
La cassazione conferma l'ammissibilità del pagamento dilazionato dei creditori privilegiati.
Concordato preventivo - Pagamento dilazionato dei creditori privilegiati - Ammissibilità - Valutazione del giudice del merito sulla base della relazione giurata ex articolo 160, comma 2, L.F. - Quantificazione della perdita economica conseguente al ritardo - Computo degli interessi.
Cassazione civile, sez. I, 02 Settembre 2015, n. 17461.
pubb. 11 Gennaio 2020
Fallimento della società avente ad oggetto attività agricola che abbia dismesso tale attività.
Fallimento - Società avente ad oggetto attività agricola - Dismissione di tale attività - Mancato esercizio di altra attività imprenditoriale - Assoggettabilità a fallimento - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 01 Settembre 2015, n. 17397.
pubb. 11 Gennaio 2017
..
Fallimento - Cessazione - Concordato fallimentare - Assuntore - Cessione delle azioni revocatorie - Successione a titolo particolare nel diritto controverso da parte dell'assuntore - Chiusura del fallimento - Legittimazione dell'assuntore a rinunciare al ricorso per cassazione proposto dalla curatela - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 31 Agosto 2015, n. 17339.
pubb. 30 Ottobre 2015
Il privilegio previsto dall'art. 9, comma 5, del d.lgs. 123/1998 non si estende al mutuo.
Fallimento - Ripartizione dell'attivo - Ordine di distribuzione - Creditori privilegiati - Privilegio previsto dall'art. 9, comma 5, del d.lgs. n. 123 del 1998 - Ambito applicativo - Crediti dello Stato per la restituzione di erogazioni pubbliche - Contributo in conto interessi - Estensione del privilegio al mutuo bancario - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 24 Agosto 2015, n. 17111.
pubb. 14 Ottobre 2015
Nella procedura di liquidazione coatta amministrativa tutti i diritti di credito, compresi quelli prededucibili, sono tutelabili in via dichiarativa esclusivamente nelle forme di cui agli artt. 201, 207 e 209 l.f..
Liquidazione coatta amministrativa - Liquidazione - Formazione dello stato passivo - Esame delle domande di insinuazione al passivo - Concentrazione presso un solo organo pubblico - Conseguenze - Applicazione della disciplina fallimentare relativa ai crediti prededucibili - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 18 Agosto 2015, n. 16844.
pubb. 20 Aprile 2016
Del deposito del progetto di riparto debbono essere informati anche i creditori ammessi tardivamente prima del decreto di esecutività del progetto stesso.
Fallimento - Ripartizione dell'attivo - Ordine di distribuzione - Ripartizione - Progetto - Deposito del progetto di riparto - Comunicazione ai creditori - Destinatari - Creditori ammessi tardivamente - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. I, 10 Agosto 2015, n. 16633.
pubb. 11 Gennaio 2018
Verificazione del passivo e principio di non contestazione.
Formazione dello stato passivo - Principio di non contestazione - Operatività - Limiti - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 06 Agosto 2015, n. 16554.
pubb. 19 Gennaio 2016
Insinuazione al passivo dei crediti sorti nel corso della procedura fallimentare e termine di decadenza di cui all'art. 101 l.f..
Fallimento - Passività fallimentari (accertamento del passivo) - Formazione dello stato passivo - Crediti successivi al fallimento - Insinuazione tardiva - Termine di decadenza previsto dall'art. 101, primo e ultimo comma, l.fall. - Applicazione - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 31 Luglio 2015, n. 16218.
pubb. 11 Gennaio 2018
Credito derivante da contatto di mutuo: onere della prova in sede di accertamento del passivo.
Credito derivante da contatto di mutuo - Onere della prova - Ripartizione - Criteri - Accertamento del capitale residuo - Prova della risoluzione - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 31 Luglio 2015, n. 16214.
pubb. 01 Luglio 2010
..
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Liquidazione dell'attivo - In genere - Azioni esecutive pendenti anteriormente al fallimento - Assorbimento nella procedura concorsuale - Effetti - Fondamento - Conseguenze - Cessione di crediti pignorati - Inefficacia.
Cassazione civile, sez. I, 30 Luglio 2015, n. 16158.
pubb. 11 Gennaio 2018
Opponibilità della sentenza di accertamento di credito in primo grado alla procedura di amministrazione straordinaria.
Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi - Sentenza di accertamento di credito in primo grado - Successiva dichiarazione dello stato di insolvenza dell'imprenditore - Opponibilità della sentenza alla procedura - Appellabilità - Necessità.
Cassazione civile, sez. VI, 27 Luglio 2015, n. 15796.
pubb. 11 Gennaio 2017
..
Fallimento - Accertamento del passivo - Opposizione allo stato passivo - Interrogatorio formale o giuramento del fallito - Ammissibilità - Esclusione - Fondamento - Fattispecie relativa al cd. regime intermedio.
Cassazione civile, sez. I, 24 Luglio 2015, n. 15570.
pubb. 11 Gennaio 2018
Azionabilità in sede arbitrale del credito verso impresa fallita o sottoposta ad amministrazione straordinaria.
Credito verso impresa fallita o sottoposta ad amministrazione straordinaria - Azionabilità in sede arbitrale - Esclusione - Fondamento
Amministrazione straordinaria - Accertamento del passivo - Credito devoluto alla giurisdizione di arbitro straniero - Provvedimento di ammissione al passivo con riserva - Proposizione di regolamento preventivo di giurisdizione - Inammissibilità - Fondamento
Procedimento concorsuale - Regolamento preventivo di giurisdizione proposto in pendenza di opposizione ex art. 98 legge fall. - Inammissibilità – Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 21 Luglio 2015, n. 15200.
pubb. 29 Luglio 2015
Impugnazione della sentenza di fallimento: limiti alla proroga del termine per la notifica del ricorso e del decreto alle parti non costituite.
FALLIMENTO - SENTENZA DICHIARATIVA - OPPOSIZIONE - Appello ex art. 18 l.fall., nel testo, applicabile "ratione temporis", modificato dal d.lgs. n. 5 del 2006 - Omessa notifica del ricorso e del decreto presidenziale nel termine ivi previsto - Richiesta di un nuovo termine successivamente alla scadenza del primo - Inammissibilità - Fondamento..
Cassazione civile, sez. I, 20 Luglio 2015, n. 15146.
pubb. 11 Gennaio 2019
Inopponibilità alla massa del contratto di locazione, competenza.
Fallimento - Azioni volte a far dichiarare l'inopponibilità ex art. 2923 cod. civ. o la risoluzione ex art. 80 legge fall. del contratto di locazione immobiliare stipulato dal fallito - Deroga alla competenza per territorio in materia di locazioni - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. VI, 15 Luglio 2015, n. 14844.
pubb. 01 Luglio 2010
..
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Cessazione - Chiusura del fallimento - Effetti - Esdebitazione - Disciplina transitoria di cui al d.lgs. n. 169 del 2007 - Fallimenti chiusi prima dell'entrata in vigore del d.lgs. n. 5 del 2006 - Applicabilità - Esclusione - Questione di legittimità costituzionale della menzionata disciplina transitoria - Infondatezza.
Cassazione civile, sez. I, 13 Luglio 2015, n. 14594.
pubb. 08 Gennaio 2016
Opponibilità della cessione dei crediti d'impresa al fallimento del cedente.
Fallimento - Effetti - Sugli atti pregiudizievoli ai creditori - Azione revocatoria fallimentare - Atti a titolo oneroso, pagamenti e garanzie - Cessione dei crediti d'impresa - Opponibilità al fallimento del cedente - Data del pagamento del corrispettivo - Azione revocatoria da parte del curatore - Presupposti.
Cassazione civile, sez. I, 08 Luglio 2015, n. 14260.
pubb. 13 Luglio 2015
Azione di responsabilità nei confronti del liquidatore cessato o revocato e caratteristiche dell'attività liquidatoria.
Concordato preventivo - Liquidatore - Responsabilità - Legittimazione all'azione del nuovo liquidatore
Concordato preventivo - Azione di responsabilità nei confronti del liquidatore cessato o revocato - Legittimazione del singolo creditore - Esclusione
Concordato preventivo - Funzioni del liquidatore - Disciplina modellata sulla base delle norme che regolano la liquidazione fallimentare - Funzione di controllo del comitato dei creditori - Parametro della diligenza del liquidatore - Legittimazione esclusiva del nuovo liquidatore all'azione di responsabilità nei confronti del precedente
Concordato preventivo - Funzioni del commissario giudiziale - Amministrazione, gestione, rappresentanza del debitore o del ceto creditorio - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 07 Luglio 2015, n. 14052.
Prec
1...
157
158
159
160
...227
Succ
Autori articoli recenti
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Concordato preventivo revocato e inadempimento dell’advisor legale.
IL CASO.it News
Anteprima
- Esecuzione immobiliare: conversione del pignoramento e decadenza per inadempimento del debitore.
IL CASO.it News
Anteprima
- Esecuzione immobiliare: continuità delle trascrizioni e sanatoria della trascrizione di accettazione tacita di eredità.
IL CASO.it News
Vendita usufrutto e nuda proprietà, operazioni da tassare distintamente.
Agenzia Entrate
I professionisti nella crisi d'impresa e nelle funzioni giudiziarie - Albi ed elenchi.
CNDCEC
segue...