SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 11 Gennaio 2017
..
Fallimento - Effetti - Sui rapporti preesistenti - Giudizio promosso dal curatore del fallimento per il pagamento di un credito del fallito - Quietanza rilasciata da quest'ultimo - Valore confessorio nei confronti del fallimento - Esclusione - Valore di documento probatorio del pagamento - Configurabilità.
Cassazione civile, sez. VI, 08 Ottobre 2014, n. 21258.
pubb. 01 Luglio 2015
Inammissibilità, rilevata d'ufficio, della domanda tardiva per mancata applicazione della sospensione dei termini: si tratta di questione che avrebbe dovuto essere sottoposta al contraddittorio delle parti.
Accertamento del passivo - Domanda tardiva - Inammissibilità - Esclusione della sospensione feriale dei termini - Decisione fondata su questione mista, di fatto e di diritto, rilevata d'ufficio - Omessa sottoposizione della stessa al contraddittorio delle parti - Nullità della decisione - Sussistenza - Condizioni - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 01 Ottobre 2014, n. 20725.
pubb. 06 Ottobre 2014
Il pagamento dilazionato dei creditori privilegiati equivale a soddisfazione non integrale.
Concordato preventivo - Pagamento dilazionato dei creditori privilegiati - Soddisfazione non integrale
Concordato preventivo - Pagamento dilazionato dei creditori privilegiati - Perdita economica conseguente alla dilazione - Determinazione - Accertamento di fatto - Elementi di valutazione
Concordato preventivo - Dilazione di pagamento dei creditori privilegiati - Mancata corresponsione degli interessi - Questione attinente la determinazione del credito ai fini del voto.
Cassazione civile, sez. I, 26 Settembre 2014, n. 20388.
pubb. 16 Ottobre 2014
Riconoscimento del privilegio artigiano e valorizzazione della distinzione tra contratto d’opera e contratto di appalto.
Privilegio - Privilegio artigiano - Contratto d’opera il contratto di appalto - Distinzione - Rilevanza.
Cassazione civile, sez. VI, 26 Settembre 2014, n. 20390.
pubb. 25 Novembre 2014
Domanda di ammissione al passivo del fallimento in forza di contratto di credito in conto corrente; Mancanza originaria di data certa ed altri fatti idonei a comprovare l’anteriorità del contratto al fallimento.
Accertamento del passivo - Domanda di ammissione proposta dal creditore - Contratto di apertura di credito - Mancanza originaria di data certa - Altro fatto idoneo a conferire data certa - Elementi probatori scissione di società e conferimento ramo di azienda - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. VI, 26 Settembre 2014, n. 20393.
pubb. 11 Gennaio 2019
Definizione di impresa collettiva ai fini previsti dall'art. 10 legge fall..
Imprenditore ritirato - Art. 10 legge fall. - Imprese collettive - Interpretazione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 26 Settembre 2014, n. 20394.
pubb. 10 Ottobre 2014
Il credito del professionista che abbia svolto attività di assistenza, consulenza ed eventualmente redazione della proposta di concordato preventivo rientra de plano tra i crediti sorti in funzione della procedura concorsuale.
Fallimento - Ripartizione dell'attivo - Concordato preventivo - Credito del professionista per attività di assistenza, consulenza e redazione della proposta - Credito sorto in funzione della procedura concorsuale - Prededuzione ex art. 111, secondo comma, legge fall. - Configurabilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 10 Settembre 2014, n. 19013.
pubb. 24 Settembre 2014
Spetta la prededuzione al credito del professionista che ha assistito l’imprenditore nella preparazione dell’istanza di fallimento.
Prededuzione - Credito del professionista - Attività svolta prima dell’apertura del procedimento concorsuale
Prededuzione - Credito del professionista - Preparazione dell’istanza di fallimento - Natura generale del principio espresso dall’art. 111 L.F..
Cassazione civile, sez. VI, 09 Settembre 2014, n. 18922.
pubb. 24 Settembre 2014
Azione di rimborso delle imposte a credito e legittimazione del commissario liquidatore.
Concordato preventivo - Commissario liquidatore - Legittimazione - Operazioni svolte nel corso ed in funzione delle operazioni di liquidazione - Sussistenza - Fattispecie in tema di azione di rimborso delle imposte a credito.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 05 Settembre 2014, n. 18755.
pubb. 11 Gennaio 2018
..
Fallito - Pagamenti effettuati direttamente al fallito per sopperire alle sue esigenze vitali ed a quelle della sua famiglia - Inefficacia - Limiti - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 03 Settembre 2014, n. 18598.
pubb. 01 Luglio 2010
..
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Passività fallimentari (accertamento del passivo) - Ammissione al passivo - Dichiarazioni tardive - Sospensione della procedura nelle more dell'ammissione del credito ex art. 101 legge fall. - Ammissibilità - Esclusione - Accantonamento ex art. 113 legge fall. - Ammissibilità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 02 Settembre 2014, n. 18550.
pubb. 11 Gennaio 2019
Mandato in rem propriam con cessione di credito con funzione solutoria.
Mandato "in rem propriam" - Cessione di credito con funzione solutoria - Fallimento del creditore cedente - Conseguenze - Art. 78 legge fall. - Inapplicabilità - Revoca del mandato per giusta causa - Ammissibilità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. III, 27 Agosto 2014, n. 18316.
pubb. 11 Gennaio 2017
..
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Cessazione - Chiusura del fallimento - Effetti - Azione revocatoria fallimentare - Giudizio pendente - Decreto di chiusura del fallimento - Conseguenze - Cessazione della materia del contendere - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 06 Agosto 2014, n. 17709.
pubb. 30 Gennaio 2015
Prevalenza del privilegio sull'ipoteca e contratto preliminare trascritto ai sensi dell'art. 2645 bis c.c..
Responsabilità patrimoniale - Cause di prelazione - Privilegi - Efficacia - Privilegio speciale rispetto al pegno ed alle ipoteche - Contratto preliminare trascritto - Mancata esecuzione - Privilegio speciale sul bene immobile in favore del credito del promissario acquirente - Prevalenza sull'ipoteca, ai sensi dell'art. 2748, secondo comma, cod. civ. - Esclusione - Fondamento - Conseguenze in caso di fallimento del promittente venditore e di risoluzione del contratto ad opera del curatore fallimentare - Credito assistito da ipoteca iscritta prima della trascrizione del preliminare - Prevalenza.
Cassazione civile, sez. I, 30 Luglio 2014, n. 17270.
pubb. 15 Aprile 2015
La pronuncia di inefficacia di atti depauperativi del patrimonio del fallito contiene, senza necessità di espressa richiesta, l'obbligo di restituire i beni ceduti.
Fallimento - Effetti - Per il fallito - Atti successivi alla dichiarazione - Azione di inefficacia ex art. 44 legge fall. - Condanna alla restituzione dei beni trasferiti o dell'equivalente - Domanda espressa - Necessità - Esclusione - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 29 Luglio 2014, n. 17196.
pubb. 01 Luglio 2010
..
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Liquidazione coatta amministrativa - Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi - In genere - Legge n. 95 del 1979 - Azione revocatoria - Esercizio nella procedura di amministrazione straordinaria - Aiuto di Stato vietato dall'art. 87 (già art. 92) del Trattato CE - Configurabilità - Esclusione - Fondamento - Esercizio dell'azione prima o durante la liquidazione dei beni aziendali - Rilevanza ai fini dell'individuazione dell'aiuto di Stato - Esclusione
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Liquidazione coatta amministrativa - Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi - In genere - Amministrazione straordinaria ex l. n. 95 del 1979 - Azione revocatoria fallimentare - Termine di prescrizione - Decorrenza - Dal decreto di apertura della procedura e di nomina del commissario - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 29 Luglio 2014, n. 17200.
pubb. 28 Luglio 2014
Questione di incostituzionalità della transazione fiscale ex art. 182-ter.
Fallimento e procedure concorsuali - Ammissione alla procedura di concordato preventivo - Proposta concordataria che non preveda il pagamento integrale dell'IVA (ancorché risorsa propria dell'Unione europea) - Necessaria inammissibilità alla stregua del diritto vivente - Conseguente impossibilità per la Pubblica Amministrazione di valutare "in concreto, e nel singolo caso proposto e quindi senza generalizzazione", la convenienza della proposta e del piano dell'imprenditore che prospettino un grado di soddisfazione del credito IVA in misura pari al valore delle attività del proponente e superiore a quella ricavabile dalla procedura fallimentare; nonché di accettare, in relazione a crediti IVA, un pagamento inferiore al credito ma superiore a quello ricavabile dalla liquidazione del patrimonio del debitore.
Corte Costituzionale, 25 Luglio 2014, n. 215.
pubb. 14 Gennaio 2015
Revocatoria della locazione: l'aggiudicatario dell'immobile non subentra nel diritto controverso ex articolo 111 c.p.c..
Azione revocatoria fallimentare - Revocatoria di contratto di locazione stipulato anteriormente al fallimento - Vendita forzata dell'immobile locato - Intervento dell'aggiudicatario - Inammissibilità - Fondamento - Interesse del curatore alla prosecuzione del giudizio - Sussistenza - Ragioni.
Cassazione civile, sez. I, 22 Luglio 2014, n. 16652.
Prec
1...
167
168
169
170
...231
Succ
Autori articoli recenti
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Anteprime e Linee Guida
Applicabile la c.d. priorità relativa nel concordato minore in continuità professionale.
Anteprima
Il Tribunale di Milano sulla tempistica e l’oggetto delle misure cautelari nella composizione negoziata.
Anteprima
Concordato preventivo – Legittimazione del liquidatore giudiziale all’opposizione di terzo ex art. 619 c.p.c. per tutelare i beni della procedura.
Anteprima
Non è assoggettabile a liquidazione controllata l’associazione non riconosciuta di promozione sociale.
Anteprima
Composizione negoziata – Mancata stipula della cessione d’azienda e inammissibilità dell’istanza di autorizzazione ex art. 22, comma 1, lett. d), CCII.
Anteprima
segue...