SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 11 Gennaio 2019
Notifica al debitore presso la sede dell'impresa individuale dopo la cancellazione dal registro delle imprese.
Cancellazione dell'imprenditore individuale dal registro delle imprese - Notificazione presso la sede dell'impresa - Validità - Limiti - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 09 Maggio 2014, n. 10104.
pubb. 15 Settembre 2014
Revoca dell’ammissione al concordato impugnabile con ricorso per cassazione ex art. 111 Cost..
Concordato preventivo - Revoca dell'ammissione - Impugnabilità - Reclamo - Ammissibilità - Esclusione - Ricorso straordinario per cassazione - Ammissibilità - Condizioni e limiti.
Cassazione civile, sez. I, 08 Maggio 2014, n. 9998.
pubb. 03 Dicembre 2014
Concordato preventivo e dichiarazione di fallimento e audizione del debitore.
Fallimento - Procedimento - Audizione dell'imprenditore - Proposta di concordato preventivo - Inammissibilità ex art. 162 legge fall. - Successiva dichiarazione di fallimento su richiesta del P.M. - Convocazione del debitore - Necessità - Esclusione - Limiti.
Cassazione civile, sez. I, 06 Maggio 2014, n. 9730.
pubb. 19 Maggio 2014
Domanda di adempimento del contratto preliminare, trascrizione della domanda e sopravvenienza del fallimento.
Esecuzione in forma specifica - Sentenza costitutiva che produce gli effetti del contratto non concluso - Sopravvenienza del fallimento - Effetti..
Cassazione civile, sez. II, 05 Maggio 2014, n. 9619.
pubb. 05 Maggio 2014
Ancora alle Sezioni unite la questione del rapporto tra le procedure di concordato e di fallimento.
Concordato preventivo - Dichiarazione di fallimento - Rapporto tra le due procedure - Principio della prevalenza del concordato preventivo sul fallimento - Funzione preventiva del concordato attraverso una soluzione alternativa basata sull'accordo del debitore con la maggioranza dei creditori - Contrasto con la sentenza delle Sezioni unite n. 1521 del 2013..
Cassazione civile, sez. I, 30 Aprile 2014, n. 9476.
pubb. 04 Maggio 2015
Concordato preventivo: controllo di legittimità e causa concreta.
Concordato preventivo - Controllo di legittimità in tutte le fasi del concordato - Contenuto - Sindacato sulla fattibilità giuridica - compatibilità con le norme inderogabili - Attitudine del piano a realizzare la causa concreta del concordato.
Cassazione civile, sez. I, 30 Aprile 2014, n. 9541.
pubb. 11 Gennaio 2017
..
Fallimento del contribuente - Impugnazione dell'avviso di accertamento - Legittimazione del fallito - Condizioni - Maturazione dei presupposti dell'imposta prima della dichiarazione di fallimento o nel relativo periodo d'imposta - Inerzia del curatore - Difetto di capacità processuale - Eccezione - Legittimazione - Curatore - Rilevabilità d'ufficio - Esclusione - Conseguenze in tema di fallimento di società in accomandita semplice.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 30 Aprile 2014, n. 9434.
pubb. 24 Maggio 2014
Revoca del concordato e istanza di fallimento del P.M..
Fallimento - Iniziativa - Istanza del P.M. - Concordato preventivo - Revoca - Istanza di fallimento del P.M. - Limiti di cui all'art. 7 legge fall. - Applicabilità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 24 Aprile 2014, n. 9271.
pubb. 05 Maggio 2014
Revoca del concordato sulla base di fatto non adeguatamente e compiutamente esposto nella proposta.
Concordato preventivo - Revoca - Fatti accertati dal commissario giudiziale - Interpretazione - Accertamento di fatti individuati nella loro completezza e rilevanza in un momento successivo.
Concordato preventivo - Revoca - Dichiarazione di fallimento - Distinzione delle due fasi - Necessità..
Cassazione civile, sez. I, 18 Aprile 2014, n. 9050.
pubb. 18 Maggio 2014
Revoca del concordato e istanza di fallimento del P.M..
Concordato preventivo - Revoca ex art. 173 legge fall. - Dichiarazione di fallimento - Richiesta del creditore o del P.M. - Necessità - Improcedibilità della richiesta del creditore in data antecedente alla revoca - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. I, 18 Aprile 2014, n. 9050.
pubb. 28 Aprile 2014
Crediti sorti in occasione o in funzione delle procedure concorsuali: riconosciuta la prededuzione al credito del professionista per l'assistenza prestata nei giudizi già pendenti.
Fallimento - Crediti prededucibili - Crediti prededucibili così qualificati da specifica disposizione di legge - Crediti sorti in occasione o in funzione delle procedure concorsuali - Precetto di carattere generale - Eccezione al principio della par condicio creditorum - Scopo di favorire il ricorso a forme di soluzione concordata della crisi d'impresa.
Fallimento - Prededuzione ex articolo 111, comma 2, L.F. - Meccanismo volto a soddisfare tutte le obbligazioni che interferiscono con l'amministrazione fallimentare ed influiscono sugli interessi del ceto creditorio - Crediti sorti in occasione o in funzione di procedure concorsuali - Criterio cronologico e strumentale - Collegamento occasionale o funzionale - Interpretazione - Pagamento di crediti avvenuto nell'interesse della massa.
Fallimento - Prededuzione ex articolo 111, comma 2, L.F. - Crediti derivanti da attività professionale per la redazione della domanda di concordato - Attività svolta in giudizi già pendenti - Adeguatezza funzionale agli interessi della massa - Verifica - Necessità..
Cassazione civile, sez. I, 17 Aprile 2014, n. 8958.
pubb. 01 Luglio 2010
..
Previdenza (assicurazioni sociali) - Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali - Infortunio - In genere - Danno provocato da più soggetti - Responsabilità solidale a prescindere dal titolo, contrattuale o extracontrattuale, in base al quale si risponde - Sussistenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 09 Aprile 2014, n. 8372.
pubb. 11 Gennaio 2018
..
Ammissione al passivo - Dichiarazioni tardive - Decreto di fissazione dell'udienza - Mancata conoscenza da parte del ricorrente per causa a lui non imputabile - Notificazione del ricorso al curatore in violazione del termine a comparire fissato nel decreto - Richiesta di rimessione in termini - Necessità - Esclusione - Differimento anche d'ufficio dell'udienza.
Cassazione civile, sez. I, 03 Aprile 2014, n. 7878.
pubb. 22 Settembre 2014
Omessa notifica nel domicilio eletto dal reclamato del reclamo contro l’omologazione del concordato preventivo.
Concordato preventivo - Omologazione - Giudizio di reclamo - Omessa notifica dell'atto introduttivo nel domicilio eletto dal reclamato - Conseguenze - Nullità degli atti successivi e del decreto.
Cassazione civile, sez. I, 28 Marzo 2014, n. 7398.
pubb. 11 Gennaio 2020
Lo stato di insolvenza non è escluso dalla circostanza che l'attivo superi il passivo.
Stato d’insolvenza - Nozione - Attivo superiore al passivo - Irrilevanza - Significato oggettivo dell'insolvenza - Valutazione incensurabile del giudice di merito.
Cassazione civile, sez. I, 27 Marzo 2014, n. 7252.
pubb. 17 Settembre 2014
Lucro oggettivo e fallimento della società cooperativa. Natura devolutiva del reclamo ex art. 18 L.F..
Fallimento - Società cooperativa - Imprenditore commerciale - Presupposti - Lucro oggettivo - Necessità - Fine mutualistico - Compatibilità - Fallibilità - Fattispecie
Reclamo ex art. 18 legge fall. - Effetto devolutivo pieno - Limiti di cui agli art. 342 e 345 cod. proc. civ. - Inapplicabilità - Contestazione, per la prima volta in sede di reclamo, della qualità di imprenditore commerciale - Ammissibilità.
Cassazione civile, sez. I, 24 Marzo 2014, n. 6835.
pubb. 11 Gennaio 2018
..
Fallimento - Effetti per i creditori - Divieto di esecuzioni individuali - Limiti - Azione esecutiva del creditore fondiario - Prosecuzione in costanza di fallimento del debitore ai sensi dell'art. 41 del d.lgs. n. 385 del 1993 - Ammissione del creditore fondiario al passivo in via chirografaria - Collocazione del credito in via ipotecaria nel progetto di riparto predisposto dal giudice dell'esecuzione - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 21 Marzo 2014, n. 6738.
pubb. 13 Novembre 2014
Ripetizione del compenso liquidato al curatore in caso di revoca del fallimento.
Fallimento - Organi preposti al fallimento - Curatore - Compenso - Revoca del fallimento - Acconti sul compenso al curatore - Diritto del fallito "in bonis" di ripetere le somme liquidate - Esclusione - Diritto di agire nei confronti di chi ha colpevolmente dato causa al fallimento - Sussistenza
Fallimento - Ripartizione dell'attivo - Rendiconto del curatore - Fallimento - Revoca - Giudizio di rendiconto - Questione relativa al soggetto su cui deve gravare il compenso del curatore - Inammissibilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 20 Marzo 2014, n. 6553.
Prec
1...
167
168
169
170
...227
Succ
Autori articoli recenti
Maurizio Irrera e Irene Pollastro
,
Professors of Business Law, University of Torino.
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Liquidazione giudiziale – Richiesta di sospensione del procedimento onde accedere a strumento diverso di soluzione della crisi di impresa.
IL CASO.it News
Anteprima
- Esecuzione per crediti tributari: a chi spetta la cognizione relativa al contenzioso sulla pignorabilità dei beni?.
IL CASO.it News
Anteprima
- Concordato preventivo revocato e inadempimento dell’advisor legale.
IL CASO.it News
Il Caso 5/2025 - Credit scoring e spiegazione dell’algoritmo: le indicazioni della Corte di giustizia nel caso D&B.
Assonime
Cessione dei crediti d’imposta derivanti dalla trasformazione delle attività per imposte anticipate (DTA).
Agenzia Entrate
segue...