SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 16 Settembre 2020
E’ contrario al buon costume e dunque non ripetibile il finanziamento all’impresa insolvente in realtà finalizzato alla sua acquisizione.
Finanziamento – Impresa in crisi – Finalità contraria al buon costume – Irripetibilità delle somme erogate.
Cassazione civile, sez. I, 05 Agosto 2020, n. 16706.
pubb. 25 Settembre 2020
Escluso dal passivo il credito che deriva da finanziamento predatorio ad impresa già decotta.
Insolvenza – Finanziamento – Nullità – Bancarotta semplice
Insolvenza – Finanziamento – Nullità – Indebito oggettivo – Par condicio creditorum – Violazione – Soluti retentio.
Cassazione civile, sez. I, 05 Agosto 2020, n. 16706.
pubb. 01 Ottobre 2020
Concordato Fallimentare: l'istanza di omologa va proposta entro dieci giorni dalla comunicazione dell'approvazione dei creditori.
Concordato Fallimentare – Approvazione dei creditori – Istanza di omologazione del proponente – Richiamo al rito camerale ex art. 26 l. fall. – Termine di dieci giorni – Perentorietà – Inosservanza – Improcedibilità della domanda di omologazione.
Cassazione civile, sez. I, 05 Agosto 2020, n. 16707.
pubb. 27 Ottobre 2020
Revocatoria fallimentare, fallimento dell'appaltatore e pagamento eseguito dal terzo pignorato in favore del subappaltatore.
Revocatoria fallimentare - Fallimento dell'appaltatore - Pagamento eseguito dal terzo pignorato in favore del subappaltatore - Rilevanza della sospensione di cui all'art. 118, comma 3, d.lgs. n. 163 del 2006 - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 05 Agosto 2020, n. 16708.
pubb. 24 Febbraio 2021
Omologazione del concordato fallimentare e mancato deposito nel termine ex artt. 129 e 26 l. fall..
Concordato fallimentare – Richiesta di omologazione – Mancato deposito nel termine ex artt. 129 e 26 l. fall. – Effetti – Improcedibilità.
Cassazione civile, sez. I, 05 Agosto 2020, n. 16707.
pubb. 12 Settembre 2020
La soddisfazione derivante dalla liquidazione dell’attivo del (solo) fallimento individuale non basta ad escludere l’esdebitazione.
Esdebitazione – Soddisfazione manifestamente irrisoria dei creditori chirografari – Socio illimitatamente responsabile – Valutazione della soddisfazione nel fallimento del socio.
Cassazione civile, sez. VI, 30 Luglio 2020, n. 16263.
pubb. 25 Febbraio 2021
Il creditore concorrente non può impugnare ex art. 98 l.fall. il decreto con il quale il tribunale accoglie l'opposizione promossa da altro creditore.
Opposizione ex art. 98, comma 2, l.fall. - Accoglimento - Impugnazione del creditore concorrente - Ammissibilità - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 30 Luglio 2020, n. 16268.
pubb. 09 Settembre 2020
Azione di responsabilità proposta dal curatore in presenza di clausola compromissoria statutaria.
Fallimento – Azione ex art. 146 l.f. e sua natura inscindibile – Clausola compromissoria contenuta nello statuto della società fallita – Inoperatività.
Cassazione civile, sez. VI, 23 Luglio 2020, n. 15830.
pubb. 24 Febbraio 2021
Nel procedimento per la dichiarazione di fallimento il tribunale può accertare la genuinità della scrittura privata anche d'ufficio e con ogni mezzo.
Fallimento - Procedimento per la dichiarazione di fallimento - Artt. 214 e segg. c.p.c. - Applicabilità - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 22 Luglio 2020, n. 15645.
pubb. 26 Febbraio 2021
Fallimento del datore di lavoro: nessun credito previdenziale o del lavoratore per il periodo che va dal fallimento al licenziamento.
Fallimento del datore di lavoro - Cessazione dell'attività aziendale - Conseguenze sul rapporto di lavoro - Crediti contributivi previdenziali e retributivi - Configurabilità - Esclusione - TFR - Spettanza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 20 Luglio 2020, n. 15407.
pubb. 27 Febbraio 2021
Ammissione al passivo del credito del lavoratore sulla base dei conteggi e mancata contestazione da parte del curatore.
Insinuazione allo stato passivo - Credito del lavoratore - Conteggi - Mancata contestazione da parte del curatore - Effetti - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 17 Luglio 2020, n. 15339.
pubb. 27 Febbraio 2021
Sul privilegio dello Stato per la restituzione di finanziamenti pubblici.
Insinuazione al passivo - Revoca delle agevolazioni accordate - Crediti dello Stato per la restituzione di finanziamenti pubblici - Privilegio di cui all'art. 4, comma 3, del d.lgs. n. 297 del 1999 - Capitale ed interessi - Estensione del privilegio - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 16 Luglio 2020, n. 15199.
pubb. 22 Luglio 2020
Domanda di ammissione al passivo, credito assistito da ipoteca e omissione dell'indicazione del bene oggetto di garanzia.
Fallimento – Domanda di ammissione al passivo – Credito assistito da ipoteca – Indicazione del bene – Omissione – Effetti.
Cassazione civile, sez. VI, 14 Luglio 2020, n. 14960.
pubb. 28 Luglio 2020
Decorso degli interessi postfallimentari fuori dalla procedura e maturazione della prescrizione.
Procedura di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi – Interessi post-fallimentari – Decorrenza degli interessi fuori dalla procedura concorsuale – Decorso e interruzione della prescrizione sugli interessi.
Cassazione civile, sez. I, 09 Luglio 2020, n. 14527.
pubb. 23 Febbraio 2021
Certezza della data risultante da timbro postale.
Certezza della data - Data risultante da timbro postale - Condizioni per ritenere certa la data della scrittura privata non autenticata - Inchiostro del timbro che copre - Necessità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 06 Luglio 2020, n. 13920.
pubb. 24 Febbraio 2021
Opposizione allo stato passivo e omesso rilievo della mancanza di data certa.
Opposizione ex art. 98 l.f. - Prova del credito - Difetto di data certa - Rilevabilità d’ufficio - Mancata segnalazione alle parti - Conseguenze - Ragioni - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 06 Luglio 2020, n. 13920.
pubb. 25 Febbraio 2021
Revocatoria ordinaria, subentro del curatore e improcedibilità.
Azione revocatoria ordinaria - Pendenza del relativo giudizio - Fallimento sopravvenuto - Subentro del curatore - Legittimità - Conseguenze - Creditore originario - Legittimazione - Esclusione - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. III, 06 Luglio 2020, n. 13862.
pubb. 11 Luglio 2020
Natura della responsabilità del curatore e concorso dell'organo giudiziale.
Fallimento – Organi – Responsabilità – Curatore – Natura contrattuale – Diligenza richiesta dalla natura dell’incarico – Concorso di responsabilità dell’organo giudiziale.
Cassazione civile, sez. I, 02 Luglio 2020, n. 13597.
Prec
1...
79
80
81
82
...235
Succ
Autori articoli recenti
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Anteprime e Linee Guida
Mutuo solutorio: è valido il contratto quando le somme sono destinate alla estinzione di debiti pregressi?.
Corte di Cassazione
Il Tribunale di Firenze conferma del divieto di pagamento diretto dei subappaltatori in caso di ammissione dell’appaltatore a concordato preventivo.
Anteprima
Transazione fiscale in sede concorsuale e confisca.
Corte di Cassazione
Concordato preventivo: buona fede e correttezza, informazione dei creditori e valore riservato al socio.
Anteprima
Cessione di azienda nella composizione negoziata: migliore soddisfazione dei creditori, principio di competitività, pubblicità e trasparenza del procedimento.
Anteprima
segue...