SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 11 Luglio 2020
Omesso versamento della cauzione, atti di frode, partecipazione del professionista e prededuzione.
Concordato preventivo – Attività del professionista che assiste il debitore – Fallimento – Prededuzione – Valutazione della funzionalità ex ante delle prestazioni rese dal professionista – Successivi inadempimenti – Mancato deposito della cauzione – Irrilevanza – Atti di frode – Insussistenza – Partecipatio fraudis del professionista – Necessità.
Cassazione civile, sez. I, 02 Luglio 2020, n. 13596.
pubb. 28 Luglio 2020
Concordato preventivo e compensazione tra crediti tributari.
Concordato preventivo - Richiesta di rimborso di credito IVA formatosi durante lo svolgimento della procedura concorsuale - Opponibilità in compensazione, da parte dell’Ufficio, di crediti sorti successivamente all’apertura della procedura - Ammissibilità - Inopponibilità in compensazione di crediti formatisi antecedentemente - Fondamento.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 02 Luglio 2020, n. 13467.
pubb. 11 Gennaio 2021
Azione di responsabilità contro il curatore revocato e valutazione della condotta secondo il paradigma della diligenza qualificata.
Azione di responsabilità del curatore fallimentare revocato - Natura - Valenza esimente dell’autorizzazione del giudice delegato - Esclusione - Ragioni - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 02 Luglio 2020, n. 13597.
pubb. 08 Settembre 2020
Fallimento ed effetti della desistenza del creditore istante.
Fallimento - Desistenza - Effetti - Dopo la deliberazione della sentenza - Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 30 Giugno 2020, n. 13187.
pubb. 30 Settembre 2020
Revocatoria fallimentare: ipoteca giudiziale sul bene venduto indice della conoscenza dello stato di insolvenza.
Revocatoria fallimentare - "Scientia decoctionis" del terzo contraente - Ipoteca giudiziale per rilevante importo iscritta sul bene venduto e menzionata nell'atto - Sufficienza - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 30 Giugno 2020, n. 13169.
pubb. 24 Febbraio 2021
Revocatoria fallimentare del pagamento effettuato da un terzo di debiti del fallito.
Pagamento di debiti del fallito - Effettuato da un terzo - Revocatoria ex art. 67 l.fall. - Ammissibilità - Condizioni.
Cassazione civile, sez. I, 30 Giugno 2020, n. 13165.
pubb. 26 Febbraio 2021
Revocatoria fallimentare e onere della prova della natura non solutoria delle rimesse bancarie.
Revocatoria fallimentare - Rimesse bancarie - Natura non solutoria - Condizioni - Prova.
Cassazione civile, sez. I, 30 Giugno 2020, n. 13175.
pubb. 09 Settembre 2020
Interruzione di diritto del processo per fallimento di una delle parti, termine per la riassunzione e comunicazione del curatore alle parti interessate a mezzo PEC.
Interruzione di diritto del processo per fallimento di una delle parti - Termine per la riassunzione - Comunicazione del curatore alle parti interessate a mezzo p.e.c. - Idoneità ai fini della decorrenza del termine - Requisiti - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. III, 26 Giugno 2020, n. 12890.
pubb. 15 Settembre 2020
Interruzione automatica del processo in seguito a fallimento di una parte e decorrenza del termine per la riassunzione.
Interruzione di diritto del processo per fallimento di una delle parti - Termine per la riassunzione - Comunicazione del curatore alle parti interessate a mezzo p.e.c. - Idoneità ai fini della decorrenza del termine - Requisiti - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. III, 26 Giugno 2020, n. 12890.
pubb. 03 Luglio 2020
Azione revocatoria nei confronti del fallimento dell'acquirente, insinuazione al passivo e valutazione della pregiudiziale costitutiva.
Azione revocatoria – In genere – Natura – Oggetto – Reintegrazione della generica garanzia patrimoniale dei creditori – Rilevanza del bene oggetto dell’atto revocato – Finalità di recuperare il bene alienato alla propria esclusiva garanzia patrimoniale – Esclusione – Azione proposta nei confronti del fallimento dell'acquirente – Insinuazione al passivo – Rimessa al giudice delegato la delibazione della pregiudiziale costitutiva.
Cassazione Sez. Un. Civili, 24 Giugno 2020, n. 12476.
pubb. 17 Settembre 2020
Oggetto della domanda revocatoria non è il bene trasferito in sé ma la reintegrazione della generica garanzia patrimoniale.
Revocatoria ordinaria o fallimentare di un bene - Fallimento dell’accipens - Ammissibilità dell'azione - Condizioni - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 24 Giugno 2020, n. 12476.
pubb. 01 Agosto 2020
Autorizzazione a stare in giudizio per il fallimento concessa nel corso del giudizio.
Fallimento - Autorizzazione a stare in giudizio per il fallimento - Concessione nel corso del giudizio - Ammissibilità - Limiti.
Cassazione civile, sez. VI, 23 Giugno 2020, n. 12252.
pubb. 28 Luglio 2020
Se il fallimento è stato dichiarato quando era ancora possibile la risoluzione del concordato preventivo, il creditore istante non è tenuto a sopportare gli effetti esdebitatori.
Concordato preventivo omologato - Successiva dichiarazione di fallimento - Azione di risoluzione o di annullamento del concordato - Carenza - Insinuazione al passivo - Falcidia concordataria - Applicabilità - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 22 Giugno 2020, n. 12085.
pubb. 24 Novembre 2020
Azione revocatoria promossa dal creditore titolare di ipoteca sul bene oggetto dell’atto dispositivo.
Azione revocatoria ordinaria – Creditore ipotecario – Attore in revocatoria – Atto dispositivo avente ad oggetto il bene ipotecato – Sussistenza eventus damni – Esclusione.
Cassazione civile, sez. III, 22 Giugno 2020, n. 12121.
pubb. 23 Febbraio 2021
Concordato preventivo e mancanza in capo all'attestatore dei requisiti di terzietà ed indipendenza.
Requisiti di terzietà ed indipendenza dell’attestatore – Mancanza – Effetti.
Cassazione civile, sez. I, 22 Giugno 2020, n. 12171.
pubb. 07 Luglio 2020
Il fallimento della società scissa deve essere dichiarato entro l'anno.
Dichiarazione di fallimento - Scissione di società totalitaria - Successione tra enti - Cancellazione della scissa dal registro delle imprese - Decorso del termine annuale - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. I, 19 Giugno 2020, n. 11984.
pubb. 07 Luglio 2020
Fallimento, interessi sui crediti chirografari, prescrizione e differenze con l'amministrazione straordinaria.
Fallimento - Interessi sui crediti chirografari - Interruzione della prescrizione - Procedura fallimentare - Domanda di ammissione al passivo - Necessità - Differenze con l'amministrazione straordinaria - Regime precedente al d.lgs. n. 270 del 1999.
Cassazione civile, sez. I, 19 Giugno 2020, n. 11983.
pubb. 08 Luglio 2020
La sospensione del decorso degli interessi sui crediti chirografari vale solo all'interno del concorso.
Fallimento - Interessi sui crediti chirografari - Sospensione del decorso - Sussistenza - Efficacia esterna al concorso - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 19 Giugno 2020, n. 11983.
Prec
1...
80
81
82
83
...235
Succ
Autori articoli recenti
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Anteprime e Linee Guida
Mutuo solutorio: è valido il contratto quando le somme sono destinate alla estinzione di debiti pregressi?.
Corte di Cassazione
Il Tribunale di Firenze conferma del divieto di pagamento diretto dei subappaltatori in caso di ammissione dell’appaltatore a concordato preventivo.
Anteprima
Transazione fiscale in sede concorsuale e confisca.
Corte di Cassazione
Concordato preventivo: buona fede e correttezza, informazione dei creditori e valore riservato al socio.
Anteprima
Cessione di azienda nella composizione negoziata: migliore soddisfazione dei creditori, principio di competitività, pubblicità e trasparenza del procedimento.
Anteprima
segue...