SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 04 Marzo 2020
Liquidazione delle spese di lite relative ad azione revocatoria.
Liquidazione delle spese di lite relative ad azione revocatoria - Determinazione del valore - Riferimento al credito - Necessità.
Cassazione civile, sez. III, 13 Febbraio 2020, n. 3697.
pubb. 05 Marzo 2020
Opposizione all'esecuzione per far valere un vincolo di impignorabilità e domanda riconvenzionale per la dichiarazione di inefficacia ex art. 2901 c.c..
Opposizione all'esecuzione - Dedotta esistenza di un vincolo di impignorabilità del bene oggetto di espropriazione - Domanda riconvenzionale volta ad ottenere la dichiarazione di inefficacia ex art. 2901 c.c. dell'atto negoziale a base dell'opposizione - Ammissibilità - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. III, 13 Febbraio 2020, n. 3697.
pubb. 20 Ottobre 2020
Credito della parte offesa nel fallimento del responsabile civile da reato.
Fallimento del responsabile civile da reato - Credito della parte offesa - Richiesta di ammissione al passivo con privilegio - Condizioni.
Cassazione civile, sez. VI, 13 Febbraio 2020, n. 3683.
pubb. 26 Febbraio 2020
Prova per presunzioni della scientia decoctionis del terzo contraente.
Fallimento – Revocatoria fallimentare – Scientia decoctionis – Prova presuntiva – Valutazione complessiva degli elementi indiziari – Necessità
Fallimento – Revocatoria fallimentare – Scientia decoctionis – Prova presuntiva – Violazione di legge – Controllo di legittimità.
Cassazione civile, sez. VI, 11 Febbraio 2020, n. 3327.
pubb. 27 Febbraio 2020
Trasformazione di un debito preesistente da chirografario a privilegiato mediante negozio indiretto.
Mutuo fondiario – Esenzione da revocatoria – Rilevanza del valore dell’immobile
Revocatoria Fallimentare – Mutuo fondiario ed esenzione da revocatoria – Art. 39 T.U.B.
Revocatoria Fallimentare – Negozio indiretto.
Cassazione civile, sez. I, 10 Febbraio 2020, n. 3024.
pubb. 11 Marzo 2020
Espropriazione e vendita forzata immobiliare: cancellazione dei gravami indipendentemente dal decorso dei termini per la proponibilità di opposizioni all'esecuzione a norma dell'art. 617 c.p.c.?.
Espropriazione e vendita forzata immobiliare – Cancellazione dei gravami – Indipendentemente dal decorso dei termini per la proponibilità di opposizioni all'esecuzione a norma dell'art. 617 c.p.c..
Cassazione civile, sez. I, 10 Febbraio 2020, n. 3096.
pubb. 07 Ottobre 2020
Decreto emesso dal giudice delegato in tema di vendita dei beni del debitore impugnabile con ricorso per cassazione.
Concordato preventivo – Decreto emesso dal giudice delegato in tema di vendita dei beni del debitore – Ricorso per cassazione – Termine – Sospensione feriale.
Cassazione civile, sez. I, 10 Febbraio 2020, n. 3023.
pubb. 16 Ottobre 2020
Atti in esecuzione di piano attestato di risanamento ed esenzione dall'azione revocatoria ex art. 67 l.f..
Atti compiuti in esecuzione di un piano attestato di risanamento - Esenzione dall'azione revocatoria ex art. 67, comma 3, lett. d), l.fall. - Idoneità del piano rispetto agli obiettivi di risanamento - Valutazione da parte del giudice - Necessità - Caratteri - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 10 Febbraio 2020, n. 3018.
pubb. 16 Ottobre 2020
Ammissione al passivo del credito derivante da contratto di mutuo.
Credito derivante da contatto di mutuo - Onere della prova - Ripartizione - Criteri - Accertamento del capitale residuo - Prova della risoluzione - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 10 Febbraio 2020, n. 3015.
pubb. 17 Ottobre 2020
Piano attestato: la veridicità dei dati aziendali è elemento costitutivo dell'attestazione.
Piano di risanamento ex art. 67, comma 3, lett. d), l.fall. nel testo previgente al d.l. n. 83 del 2012 - Veridicità dei dati aziendali - Attestazione - Necessità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 10 Febbraio 2020, n. 3018.
pubb. 17 Ottobre 2020
Effetti del giudizio di rinvio sul procedimento per la dichiarazione di fallimento.
Sentenza dichiarativa di fallimento - Ricorso per cassazione avverso il rigetto del reclamo - Giudizio di rinvio - Mancata riassunzione nel termine - Conseguenze - Inefficacia della sentenza di fallimento.
Cassazione civile, sez. I, 10 Febbraio 2020, n. 3022.
pubb. 05 Marzo 2020
Quando la domanda di risoluzione contrattuale promossa prima del fallimento non può proseguire in sede di cognizione ordinaria.
Domanda di risoluzione contrattuale - Azione promossa prima del fallimento della parte convenuta - Pretese esclusive di carattere restitutorio o risarcitorio - Ricorso al procedimento di insinuazione al passivo - Necessità - Pretese estranee alla partecipazione al concorso - Proseguibilità con il rito ordinario - Ammissibilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 07 Febbraio 2020, n. 2990.
pubb. 13 Marzo 2020
Quando la domanda di risoluzione proposta prima del fallimento non può proseguire in sede di cognizione ordinaria.
Fallimento – Accertamento del passivo – Domanda di risoluzione proposta in sede ordianaria – Antecedente logico-giuridico della domanda di risarcimento o restituzione – Domanda di risoluzione diretta a conseguire finalità estranee al concorso – Prosecuzione dopo l’interruzione del processo.
Cassazione civile, sez. I, 07 Febbraio 2020, n. 2991.
pubb. 22 Maggio 2020
Liquidazione coatta amministrativa: Escluso l'equo indennizzo per eccessiva durata del processo.
Fallimento e procedure concorsuali - Liquidazione coatta amministrativa - Violazione della ragionevole durata del processo - Esclusione dal diritto all'indennizzo, in base all'interpretazione giurisprudenziale costituente diritto vivente, per le procedure concorsuali di carattere amministrativo.
Corte Costituzionale, 05 Febbraio 2020, n. 12.
pubb. 18 Febbraio 2020
Continuità aziendale ex art. 186 bis l. fall.: la Cassazione sulla vendita di beni immobili e soddisfo solo differito dei creditori ipotecari.
Concordato Preventivo – Continuità aziendale ex art. 186 bis l. fall. – Proposta prevedente l’autofinanziamento del piano con il ricavato della vendita di beni immobili gravati da ipoteche ed il pagamento solo successivo dei relativi creditori prelazionari – Inammissibilità .
Cassazione civile, sez. VI, 04 Febbraio 2020, n. 2422.
pubb. 06 Marzo 2020
Dilazione di pagamento dei creditori privilegiati e valutazione del giudice sulla base della relazione giurata.
Concordato preventivo - Voto - Creditori privilegiati - Pagamento dilazionato - Ammissibilità - Conseguenze sull'esercizio del diritto di voto - Accertamento rimesso al giudice di merito.
Cassazione civile, sez. VI, 04 Febbraio 2020, n. 2422.
pubb. 23 Settembre 2020
Credito dell'importatore nei confronti dello spedizioniere dichiarato fallito.
Spedizioniere doganale - Ricezione dall'importatore di somme per il pagamento dei tributi doganali - Dilazione - Successivo inadempimento - Escussione delle garanzie da parte dell'Agenzia delle dogane e surroga dei garanti nei confronti dell'importatore - Credito di quest'ultimo nei confronti dello spedizioniere dichiarato fallito - Ammissione al passivo in via chirografaria - Necessità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 04 Febbraio 2020, n. 2454.
pubb. 02 Ottobre 2020
Concordato preventivo: computo della maggioranza nel caso vi siano due sole classi.
Concordato preventivo - Approvazione della proposta - Regime successivo al d.l. n. 35 del 2005 - Suddivisione dei creditori in sole due classi - Maggioranza necessaria - Unanimità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 04 Febbraio 2020, n. 2424.
Prec
1...
86
87
88
89
...235
Succ
Autori articoli recenti
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Anteprime e Linee Guida
Mutuo solutorio: è valido il contratto quando le somme sono destinate alla estinzione di debiti pregressi?.
Corte di Cassazione
Il Tribunale di Firenze conferma del divieto di pagamento diretto dei subappaltatori in caso di ammissione dell’appaltatore a concordato preventivo.
Anteprima
Transazione fiscale in sede concorsuale e confisca.
Corte di Cassazione
Concordato preventivo: buona fede e correttezza, informazione dei creditori e valore riservato al socio.
Anteprima
Cessione di azienda nella composizione negoziata: migliore soddisfazione dei creditori, principio di competitività, pubblicità e trasparenza del procedimento.
Anteprima
segue...