SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 30 Aprile 2020
La presunzione di coincidenza della sede effettiva con la sede legale è superabile.
Dichiarazione di fallimento - Competenza territoriale - Criterio - Sede effettiva - Nozione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 14 Giugno 2019, n. 16116.
pubb. 12 Maggio 2020
Effetti della desistenza dalla istanza di fallimento in sede di reclamo.
Sentenza dichiarativa di fallimento - Giudizio di reclamo - Desistenza dell'unico creditore istante - Conseguenze - Revoca del fallimento - Condizioni.
Cassazione civile, sez. I, 14 Giugno 2019, n. 16122.
pubb. 15 Maggio 2020
Istanza di autofallimento e onere della prova.
Autofallimento - Onere della prova - Contenuto - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 14 Giugno 2019, n. 16117.
pubb. 19 Giugno 2019
La disciplina della prededuzione trova applicazione anche nel concordato preventivo.
Concordato preventivo - Prededuzione - Applicazione.
Cassazione civile, sez. I, 11 Giugno 2019, n. 15724.
pubb. 21 Giugno 2019
Prededuzione e privilegio, caratteristiche e distinzione.
Prededuzione – Natura – Distinzione dal privilegio.
Cassazione civile, sez. I, 11 Giugno 2019, n. 15724.
pubb. 22 Giugno 2019
Prededuzione e consecuzione di procedure: la Cassazione ribadisce caratteristiche ed effetti.
Prededuzione – Natura – Effetti
Prededuzione – Consecuzione delle procedure – Caratteristiche – Elemento di congiunzione fra procedure distinte
Prededuzione – Compenso previsto del professionista attestatore – Presupposti – Carattere strumentale dell'attività svolta – Consecuzione delle procedure – Effetti.
Cassazione civile, sez. I, 11 Giugno 2019, n. 15724.
pubb. 20 Settembre 2019
Spese di insinuazione al passivo sostenute dall'agente della riscossione.
Credito dell'agente della riscossione - Spese di insinuazione - Natura concorsuale - Fondamento - Conseguenze - Ammissione al passivo in chirografo.
Cassazione civile, sez. I, 11 Giugno 2019, n. 15717.
pubb. 21 Settembre 2019
Eccezione di prescrizione del credito tributario svolta dal curatore.
Credito tributario - Eccezione di prescrizione sollevata dopo la notificazione della cartella e il sollecito di pagamento - Giurisdizione del giudice tributario - Sussistenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 11 Giugno 2019, n. 15717.
pubb. 10 Settembre 2019
Effetti della revocatoria ordinaria trascritta prima del fallimento dell'acquirente.
Revocatoria ordinaria - Esercizio da parte del creditore dell'alienante - Trascrizione anteriore al fallimento - Procedibilità dopo la dichiarazione di fallimento dell'acquirente - Condizioni - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. III, 31 Maggio 2019, n. 14892.
pubb. 11 Settembre 2019
Tra la domanda di concordato preventivo e l'istanza di fallimento ricorre un rapporto di continenza che impone la riunione.
Concordato preventivo e istanza di fallimento - Rapporto di continenza - Omessa riunione dei procedimenti - Conseguenze - Dichiarazione di fallimento - Nullità - Esclusione - Condizioni.
Cassazione civile, sez. I, 31 Maggio 2019, n. 15094.
pubb. 20 Marzo 2020
Amministrazione straordinaria (Alitalia) e requisiti per il riconoscimento al dirigente della indennità supplementare di cui all'accordo 27 aprile 1995.
Alitalia – Dirigente – Indennità supplementare – Riconoscimento – Presupposti – Risoluzione del rapporto di lavoro – Stato di disoccupazione – Esclusione – Trasferimento diretto – Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 31 Maggio 2019, n. .
pubb. 05 Luglio 2019
Effetti del fallimento del soccombente in pendenza del giudizio di impugnazione.
Fallimento del soccombente in pendenza del giudizio di impugnazione - Improcedibilità - Esclusione - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. III, 30 Maggio 2019, n. 14768.
pubb. 12 Giugno 2019
Atti legalmente compiuti ex art. 161, comma 7, L.F.: rileva la distinzione tra atti di ordinaria e di straordinaria amministrazione.
Concordato preventivo - Atti legalmente compiuti dall'imprenditore dopo la presentazione di una domanda di concordato - Distinzione tra atti di ordinaria e di straordinaria amministrazione - Idoneità dell'atto a incidere negativamente sul patrimonio del debitore.
Cassazione civile, sez. I, 29 Maggio 2019, n. 14713.
pubb. 13 Giugno 2019
Preconcordato: atti di gestione dell'impresa senza necessità di autorizzazione del tribunale.
Concordato preventivo – Atti compiuti nella fase di preconcordato (c.d. “concordato in bianco” o “concordato con riserva”) – Atti di gestione dell'impresa – Atti consentiti – Criterio distintivo.
Cassazione civile, sez. I, 29 Maggio 2019, n. 14713.
pubb. 14 Giugno 2019
Preconcordato: atti di gestione dell'impresa, distinzione tra atti di ordinaria e di straordinaria amministrazione e interesse della massa dei creditori.
Concordato preventivo – Atti compiuti nella fase di preconcordato (c.d. “concordato in bianco” o “concordato con riserva”) – Carattere di ordinaria o di straordinaria amministrazione – Valutazione – Interesse della massa dei creditori.
Cassazione civile, sez. I, 29 Maggio 2019, n. 14713.
pubb. 15 Giugno 2019
Prededuzione e atti consentiti nel preconcordato: la Cassazione, su sollecitazione del Procuratore generale, riepiloga i principi cardine con una serie di decisioni ‘gemelle’ (sentenze da 14713/19 a 14733/19).
Concordato preventivo – Atti legalmente compiuti dall'imprenditore dopo la presentazione di una domanda di concordato in bianco – Prededucibilità – Rinuncia al concordato – Consecuzione tra le procedure – Mancanza di discontinuità dell'insolvenza
Concordato preventivo – Atti compiuti nella fase di preconcordato (c.d. “concordato in bianco” o “concordato con riserva”) – Atti di gestione dell'impresa – Atti consentiti – Criterio distintivo
Concordato preventivo – Atti legalmente compiuti dall'imprenditore dopo la presentazione di una domanda di concordato – Distinzione tra atti di ordinaria e di straordinaria amministrazione – Idoneità dell'atto a incidere negativamente sul patrimonio del debitore
Concordato preventivo – Atti compiuti nella fase di preconcordato (c.d. “concordato in bianco” o “concordato con riserva”) – Carattere di ordinaria o di straordinaria amministrazione – Valutazione – Interesse della massa dei creditori
Concordato preventivo – Atti compiuti nella fase di preconcordato (c.d. “concordato in bianco” o “concordato con riserva”) – Carattere di ordinaria o di straordinaria amministrazione – Valutazione – Onere di fornire informazioni sul tipo di proposta.
Cassazione civile, sez. I, 29 Maggio 2019, n. 14713.
pubb. 06 Luglio 2019
E' ammissibile la compensazione del credito IVA chiesto a rimborso dal fallito con i debiti erariali sorti anteriormente alla dichiarazione di fallimento.
Fallimento - Credito d'IVA - Compensazione con debiti erariali - Ammissibilità - Principio di neutralità - Violazione - Esclusione - Fondamento - Posizione IVA prefallimentare e postfallimentari - Diversità - Coincidenza della partita IVA - Irrilevanza - Ragioni - Redazione di due distinte dichiarazioni IVA - Necessità.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 29 Maggio 2019, n. 14620.
pubb. 12 Settembre 2019
Individuazione del dies a quo per l'azione di risoluzione del concordato preventivo.
Concordato preventivo - Risoluzione per inadempimento ex art. 186 l. fall. - Presupposti - Termine annuale di decadenza - Dies a quo - Anticipazione - Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 29 Maggio 2019, n. 14601.
Prec
1...
88
89
90
91
...227
Succ
Autori articoli recenti
Maurizio Irrera e Irene Pollastro
,
Professors of Business Law, University of Torino.
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Linee Guida e Documenti
Note e Studi 5/2025 - Report on Corporate Governance in Italy: the implementation of the Italian Corporate Governance Code (2024).
Assonime
Anteprima
- Concordato semplificato, erronea indicazione del rito e rimessione in termini.
IL CASO.it News
Anteprima
- Composizione negoziata: continuità diretta e indiretta e misure protettive selettive al fine di evitare reazioni sfavorevoli da parte dei fornitori.
IL CASO.it News
Anteprima
- Composizione negoziata: insufficienza documentale e incertezza contabile.
IL CASO.it News
Osservatorio sui bilanci delle società di capitale - Focus trasporti e logistica - Bilanci 2023.
Fondazione CNDCEC
segue...