SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 23 Settembre 2020
Dichiarazione di fallimento e conseguenze della mancata comparizione del creditore.
Dichiarazione di fallimento – Mancata comparizione del creditore – Irrilevanza – Rinvio della trattazione – Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 21 Novembre 2019, n. 30445.
pubb. 16 Gennaio 2021
L’atto con il quale il curatore sospende la vendita immobiliare non è ricorribile per cassazione.
Fallimento – Procedimento di vendita – Impugnazione degli atti del curatore – Ricorribilità per cassazione – Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 21 Novembre 2019, n. 30455.
pubb. 26 Novembre 2019
Concordato preventivo: disciplina applicabile al reclamo avverso il decreto di omologazione.
Concordato preventivo - Reclamo avverso il decreto di omologazione - Disciplina applicabile.
Cassazione civile, sez. I, 20 Novembre 2019, n. 30201.
pubb. 06 Dicembre 2019
Gravami contro il provvedimento che respinge l’istanza di fallimento e ricorso per cassazione.
Gravami contro il provvedimento che respinge l’istanza di fallimento - Ricorso per cassazione - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 20 Novembre 2019, n. 30202.
pubb. 21 Dicembre 2019
Quando il curatore può trattenere la cauzione.
Fallimento - Liquidazione dell'attivo - Procedure competitive di liquidazione dell’attivo - Clausola di incameramento della cauzione - Validità - Condizioni.
Cassazione civile, sez. I, 20 Novembre 2019, n. 30200.
pubb. 12 Dicembre 2019
Concordato preventivo con riserva: quando la decisione sul compimento di atti straordinari di amministrazione è ricorribile per cassazione.
Concordato preventivo c.d. "in bianco" - Autorizzazione ex art. 161, comma 7, l.fall. al compimento di atto urgente di straordinaria amministrazione - Reclamo - Pronuncia anche sull’atto “a valle” - Ricorribilità per cassazione - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 18 Novembre 2019, n. 29912.
pubb. 19 Dicembre 2019
Vincolo di destinazione ex art. 2645-ter c.c. e pregiudizio alle ragioni creditorie.
Responsabilità patrimoniale - "Eventus damni" - Vincolo di destinazione ex art. 2645-ter c.c. - Idoneità a sottrarre i beni all'azione esecutiva - Pregiudizio alle ragioni creditorie - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. III, 15 Novembre 2019, n. 29727.
pubb. 03 Dicembre 2019
Legittimazione del curatore ad impugnare le misure cautelari reali penali.
Dichiarazione di fallimento – Misure di prevenzione – Sequestro funzionale alla confisca – Legittimazione del curatore ad impugnare.
Cassazione Sez. Un. Penali, 13 Novembre 2019, n. 45936.
pubb. 17 Dicembre 2019
Il giudizio di opposizione all'esecuzione non può essere proseguito dalla curatela fallimentare dopo la dichiarazione di fallimento del debitore opponente.
Opposizione all'esecuzione ex art. 615, comma 1, c.p.c. - Sopravvenuto fallimento del debitore opponente - Improcedibilità del giudizio - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. III, 13 Novembre 2019, n. 29327.
pubb. 03 Dicembre 2019
Revocatoria fallimentare, conoscenza dello stato di insolvenza e valutazione complessiva degli elementi presuntivi.
Revocatoria fallimentare - Atti a titolo oneroso - Pagamenti e garanzie - Presupposto soggettivo dell'azione - "Scientia decoctionis" da parte del terzo contraente - Conoscenza effettiva - Desumibilità da elementi presuntivi - Valutazione complessiva - Necessità.
Cassazione civile, sez. I, 12 Novembre 2019, n. 29257.
pubb. 06 Dicembre 2019
Insinuazione allo stato passivo e poteri del giudice di accertamento d'ufficio della fondatezza della domanda.
Insinuazione allo stato passivo - Poteri del giudice - Accertamento d'ufficio della fondatezza della domanda - Sussistenza - Violazione dell'art. 112 c.p.c. - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 12 Novembre 2019, n. 29254.
pubb. 18 Dicembre 2019
Insinuazione allo stato passivo e poteri del giudice di accertamento d'ufficio della fondatezza della domanda.
Insinuazione allo stato passivo - Poteri del giudice - Accertamento d'ufficio della fondatezza della domanda - Sussistenza - Violazione dell'art. 112 c.p.c. - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 12 Novembre 2019, n. 29254.
pubb. 24 Gennaio 2020
Omessa comunicazione dell'indirizzo PEC da parte del curatore.
Domanda di ammissione al passivo - Trasmissione del ricorso all'indirizzo PEC del curatore - Obbligatorietà - Deposito dell’atto in cancelleria - Improcedibilità - Sanatoria per raggiungimento dello scopo - Condizioni - Omessa comunicazione dell’indirizzo PEC da parte del curatore - Conoscenza o conoscibilità dello stesso - Rilevanza - Onere della prova.
Cassazione civile, sez. I, 12 Novembre 2019, n. 29258.
pubb. 23 Aprile 2020
Revocatoria fallimentare: fusione di società quale successione a titolo universale ed effetti sulla conoscenza dello stato di insolvenza.
Revocatoria fallimentare - Fusione di società - Effetti - Successione a titolo universale - Conoscenza dello stato di insolvenza della società poi incorporata - Trasmissione alla società incorporante - Configurabilità.
Cassazione civile, sez. I, 12 Novembre 2019, n. 29256.
pubb. 24 Aprile 2020
Domanda di ammissione al passivo: trasmissione all'indirizzo PEC del curatore e sanatoria per raggiungimento dello scopo.
Domanda di ammissione al passivo - Trasmissione del ricorso all'indirizzo PEC del curatore - Obbligatorietà - Deposito dell’atto in cancelleria - Improcedibilità - Sanatoria per raggiungimento dello scopo - Condizioni - Omessa comunicazione dell’indirizzo PEC da parte del curatore - Conoscenza o conoscibilità dello stesso - Rilevanza - Onere della prova.
Cassazione civile, sez. I, 12 Novembre 2019, n. 29258.
pubb. 04 Dicembre 2019
Liquidazione coatta amministrativa ante d.lgs. 181/2015 e mezzo di impugnazione della decisione del tribunale.
Società di intermediazione mobiliare - Liquidazione coatta amministrativa - Opposizione allo stato passivo - Disciplina applicabile “ratione temporis” prima del d.lgs. n. 181 del 2015 - Sentenza - Appello - Ricorso immediato per cassazione - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 11 Novembre 2019, n. 29052.
pubb. 17 Dicembre 2019
Recesso dal contratto di locazione di un aeromobile: non spetta al locatore l'equo indennizzo di cui all'art. 80 l.fall..
Fallimento - Locazione di aeromobile - Amministrazione straordinaria del conduttore - Scioglimento del contratto da parte del commissario - Equo indennizzo - Applicazione della disciplina della locazione di immobili - Esclusione - Ragioni.
Cassazione civile, sez. I, 08 Novembre 2019, n. 28962.
pubb. 18 Dicembre 2019
Recesso dalla locazione e determinazione dell'ìndennizzo.
Fallimento del conduttore - Locazione di immobile - Recesso dal contratto da parte del curatore - Diritto del locatore all’equo indennizzo - Determinazione convenzionale - Non consentita - Liquidazione dell’indennizzo - Sindacato di legittimità - Limiti.
Cassazione civile, sez. I, 08 Novembre 2019, n. 28961.
Prec
1...
89
90
91
92
...235
Succ
Autori articoli recenti
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Anteprime e Linee Guida
Mutuo solutorio: è valido il contratto quando le somme sono destinate alla estinzione di debiti pregressi?.
Corte di Cassazione
Il Tribunale di Firenze conferma del divieto di pagamento diretto dei subappaltatori in caso di ammissione dell’appaltatore a concordato preventivo.
Anteprima
Transazione fiscale in sede concorsuale e confisca.
Corte di Cassazione
Concordato preventivo: buona fede e correttezza, informazione dei creditori e valore riservato al socio.
Anteprima
Società di comodo, stato di crisi, prova contraria e disapplicazione della disciplina antielusiva.
Corte di Cassazione
segue...