SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 17 Aprile 2020
Le posizioni IVA prefallimentare e postfallimentare sono diverse e la coincidenza della partita IVA è irrilevante.
Fallimento - Credito d'IVA - Compensazione con debiti erariali - Ammissibilità - Principio di neutralità - Violazione - Esclusione - Fondamento - Posizione IVA prefallimentare e postfallimentari - Diversità - Coincidenza della partita IVA - Irrilevanza - Ragioni - Redazione di due distinte dichiarazioni IVA - Necessità.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 29 Maggio 2019, n. 14620.
pubb. 09 Luglio 2019
Licenziamento illegittimo da parte del curatore e risarcimento del danno.
Fallimento del datore di lavoro - Effetti sui rapporti di lavoro - Sospensione - Licenziamento intimato dal curatore - Dichiarazione di illegittimità - Conseguenze patrimoniali - Diritto del lavoratore all'ammissione al passivo - Sussistenza - Limiti.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 28 Maggio 2019, n. 14503.
pubb. 27 Agosto 2019
Natura dei certificati di partecipazione ai fondi comuni di investimento.
Fondi comuni di investimento - Certificati nominativi di partecipazione - Natura - Titoli di credito - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 24 Maggio 2019, n. 14325.
pubb. 24 Settembre 2019
Liquidazione coatta amministrativa precedente all'entrata in vigore del d.lgs. n. 5 del 2006 e rito applicabile alla insinuazione tardiva di credito.
Liquidazione coatta amministrativa precedente all'entrata in vigore del d.lgs. n. 5 del 2006 - Insinuazione tardiva di credito - Rito applicabile.
Cassazione civile, sez. I, 24 Maggio 2019, n. 14329.
pubb. 25 Settembre 2019
Credito della associazione professionale escluso dallo stato passivo e legittimazione alla opposizione.
Credito di un'associazione professionale escluso dallo stato passivo - Legittimazione del professionista associato a proporre opposizione in proprio - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 24 Maggio 2019, n. 14321.
pubb. 29 Maggio 2019
Chiusura del fallimento per insufficienza dell’attivo, cancellazione della società dal registro imprese e sorte di rapporti obbligatori e crediti non realizzati dal curatore fallimentare.
Chiusura del fallimento per insufficienza dell’attivo - Cancellazione dal registro delle imprese - Estinzione della società e fenomeno di tipo successorio - Rapporti obbligatori e crediti non realizzati dal curatore fallimentare - Trasferimento in capo ai soci.
Cassazione civile, sez. I, 22 Maggio 2019, n. 13921.
pubb. 07 Giugno 2019
Il creditore rimasto estraneo all'accordo di ristrutturazione dei debiti può chiedere il fallimento.
Accordo di ristrutturazione dei debiti - Domanda di fallimento del creditore rimasto estraneo - Ammissibilità.
Cassazione civile, sez. I, 22 Maggio 2019, n. 13850.
pubb. 10 Luglio 2019
Prescrizione dell'azione revocatoria nell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi.
Azione revocatoria fallimentare - Prescrizione - Art. 2935 c.c. - Decorrenza - Delimitazione del periodo sospetto - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 22 Maggio 2019, n. 13838.
pubb. 22 Giugno 2019
Accordo di ristrutturazione dei debiti e istanza di fallimento del creditore insoddisfatto.
Accordo di ristrutturazione dei debiti omologato - Creditore insoddisfatto estraneo all'accordo - Istanza di fallimento - Ammissibilità - Omessa risoluzione dell'accordo omologato - Irrilevanza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 22 Maggio 2019, n. 13850.
pubb. 18 Giugno 2019
Pagamento del fideiussore sottratto all'inefficacia e alla revocatoria.
Fallimento del titolare di conto corrente bancario con scoperto garantito da fideiussione - Accreditamento di somme sul conto, da parte del fideiussore, con riduzione dello scoperto - Insussistenza di debiti del fideiussore verso il fallito - Presunzione di adempimento del debito fideiussorio da parte del fideiussore - Inefficacia dell'accreditamento ex art. 44 l.fall. o revocabilità ex art. 67 l.fall. - Esclusione - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 17 Maggio 2019, n. 13458.
pubb. 26 Settembre 2019
Destinazione in favore di taluni creditori sociali dei beni personali dei soci illimitatamente responsabili.
Società - Attivo concordatario - Apporto di beni personali dei soci illimitatamente responsabili - Neutralità rispetto all'attivo - Esclusione - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. I, 17 Maggio 2019, n. 13391.
pubb. 04 Giugno 2019
La Cassazione ricostruisce il sistema delle cause di chiusura del fallimento.
Fallimento – Chiusura – Ricostruzione del sistema.
Cassazione civile, sez. I, 16 Maggio 2019, n. 13270.
pubb. 04 Giugno 2019
Intervento di qualunque interessato ad adiuvandum nel procedimento di reclamo contro la sentenza di fallimento.
Dichiarazione di fallimento - Reclamo - Intervento "ad adiuvandum" della parte resistente - Ammissibilità - Condizioni.
Cassazione civile, sez. I, 16 Maggio 2019, n. 13272.
pubb. 11 Giugno 2019
Locazione infranovennale in difetto di autorizzazione del tribunale e revoca dell'ammissione al concordato preventivo.
Concordato preventivo - Ammissione - Locazione infranovennale - Difetto di autorizzazione del tribunale - Revoca dell'ammissione al concordato preventivo - Atto di straordinaria amministrazione - Accertamento - Criteri.
Cassazione civile, sez. I, 16 Maggio 2019, n. 13261.
pubb. 28 Settembre 2019
Sentenza di fallimento: impugnazione con appello anche quando il ricorso risulti proposto prima del 15 luglio 2006.
Istruttoria prefallimentare iniziata prima dell'entrata in vigore del d.lgs. n. 5 del 2006 - Sentenza emessa dopo il 16 luglio 2006 - Impugnazione - Rimedio esperibile - Appello - Necessità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 16 Maggio 2019, n. 13271.
pubb. 24 Settembre 2019
Revocatoria fallimentare: presunzione iuris tantum del pregiudizio e prova contraria.
Revocatoria fallimentare - Danno - Mera lesione della "par condicio creditorum" - Sufficienza - Presunzione "iuris tantum" di danno - Conseguenze - Prova contraria a carico del convenuto.
Cassazione civile, sez. I, 15 Maggio 2019, n. 13002.
pubb. 30 Maggio 2019
Viola il canone della buona fede il creditore che non risponde alle sollecitazioni del datore del pegno e non si attiva per la liquidazione del bene.
Responsabilità patrimoniale – Cause di prelazione e della conservazione della garanzia patrimoniale – Pegno – Vendita anticipata – Dovere del creditore di cooperazione con il datore della cosa – Obbligo di buona fede oggettiva nell'esecuzione del contratto e di conservazione della cosa ricevuta in pegno ex art. 2790 cod. civ – Tempestivo e motivato riscontro alle sollecitazioni di liquidazione provenienti dal datore del pegno – Rischio concreto di deterioramento del bene in garanzia – Obbligo del creditore garantito di dare tempestivo e motivato riscontro alle sollecitazioni di liquidazione del datore del pegno – Fattispecie in tema di pegno di titoli
Pegno – Pegno di titoli quotati – Custodia effettuata da soggetti qualificati da particolari qualità soggettive – Banche e intermediari finanziari – Dovere di conservazione del valore della cosa data in pegno – Diligenza professionale di cui all’art. 1176 c.c. – Concorso colposo del creditore di cui all’art. 1227 c.c..
Cassazione civile, sez. I, 14 Maggio 2019, n. 12863.
pubb. 03 Marzo 2020
La rinunzia alla proposta di concordato non esclude, ove svolta nel corso del subprocedimento per revoca ex art. 173 l.f., l’iniziativa del P.M..
Concordato preventivo – Procedimento di revoca dell’ammissione al concordato ex art. 173 l.f. – Rinunzia del debitore – Potere di iniziativa del P.M. ai fini della dichiarazione di fallimento .
Cassazione civile, sez. I, 14 Maggio 2019, n. 12855.
Prec
1...
89
90
91
92
...227
Succ
Autori articoli recenti
Maurizio Irrera e Irene Pollastro
,
Professors of Business Law, University of Torino.
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Linee Guida e Documenti
Note e Studi 5/2025 - Report on Corporate Governance in Italy: the implementation of the Italian Corporate Governance Code (2024).
Assonime
Anteprima
- Concordato semplificato, erronea indicazione del rito e rimessione in termini.
IL CASO.it News
Anteprima
- Composizione negoziata: continuità diretta e indiretta e misure protettive selettive al fine di evitare reazioni sfavorevoli da parte dei fornitori.
IL CASO.it News
Anteprima
- Composizione negoziata: insufficienza documentale e incertezza contabile.
IL CASO.it News
Osservatorio sui bilanci delle società di capitale - Focus trasporti e logistica - Bilanci 2023.
Fondazione CNDCEC
segue...