SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 04 Settembre 2019
Risoluzione del contratto di leasing verificatasi prima della dichiarazione di fallimento.
Leasing - Risoluzione del contratto ante fallimento - Art. 1526 c.c. - Applicabilità - Esclusione - Art. 72 quater l. fall. - Applicabilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 10 Maggio 2019, n. 12552.
pubb. 06 Giugno 2019
Revocatoria ordinaria del fondo patrimoniale e legittimazione processuale del fallito.
Legittimazione processuale del fallito - Spossessamento fallimentare - Coincidenza - Fondo patrimoniale - Acquisizione al fallimento - Esclusione - Revocatoria ordinaria del fondo - Legittimazione processuale del fallito - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. III, 09 Maggio 2019, n. 12264.
pubb. 25 Maggio 2019
Giudice delegato che autorizza l’azione e non si astiene: la sentenza non è nulla.
Fallimento – Incompatibilità del giudice delegato che autorizza l’azione – Fattispecie in tema di ricorso per dichiarazione di fallimento.
Cassazione civile, sez. I, 08 Maggio 2019, n. 12057.
pubb. 12 Giugno 2019
Plausibilità e ragionevolezza della garanzia del pagamento integrale dei creditori estranei all'accordo di ristrutturazione dei debiti.
Accordo di ristrutturazione dei debiti - Omologa - Sindacato del tribunale - Estensione - Controllo formale e di legalità sostanziale.
Cassazione civile, sez. I, 08 Maggio 2019, n. 12064.
pubb. 27 Agosto 2019
Soggettività giuridica dei Fondi comuni di investimento.
Fondi comuni di investimento - Natura giuridica - Soggettività giuridica autonoma - Esclusione - Patrimoni separati della società promotrice o di gestione - Configurabilità - Acquisti nell'interesse del fondo - Titolarità formale e legittimazione ad agire - Società promotrice o di gestione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 08 Maggio 2019, n. 12062.
pubb. 25 Settembre 2019
Sequestro conservativo trascritto su bene immobile e successiva trascrizione dell'acquisto del bene da parte di un terzo.
Sequestro conservativo trascritto su bene immobile - Successiva trascrizione dell'acquisto del bene da parte di un terzo - Sopraggiunta conversione del sequestro in pignoramento - Dichiarazione di fallimento del debitore - Conseguenze - Sostituzione automatica del curatore al creditore procedente - Configurabilità - Intervento del curatore nella procedura esecutiva - Mantenimento degli effetti sostanziali e processuali del pignoramento - Sussistenza - Estensione agli effetti conservativi del sequestro - Limiti - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 08 Maggio 2019, n. 12061.
pubb. 13 Giugno 2019
Factoring, esenzione dalla revocatoria di cui all'art. 6 della l. n. 52 del 1991.
Factoring - Esenzione dalla revocatoria di cui all'art. 6 della l. n. 52 del 1991 - Condizioni - Limiti.
Cassazione civile, sez. I, 02 Maggio 2019, n. 11589.
pubb. 23 Maggio 2019
Se il contratto di leasing si è risolto per inadempimento dell'utilizzatore prima del suo fallimento si applica l'art. 1526 c.c..
Leasing – Fallimento – Risoluzione del contratto ante fallimento – Applicazione dell’art. 72quater l.f. – Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 17 Aprile 2019, n. 10733.
pubb. 31 Maggio 2019
Legittimazione del curatore ad impugnare il sequestro preventivo.
Fallimento - Sequestro preventivo - Impugnazione - Legittimazione del curatore.
Cassazione penale, 16 Aprile 2019, n. 22602.
pubb. 15 Maggio 2019
Sentenza straniera di condanna nei confronti di società ammessa a procedura concorsuale: il procedimento di accertamento del passivo non è l'unica modalità per accertare ragioni di credito.
Sentenza straniera di condanna nei confronti di società ammessa a procedura concorsuale - Contrarietà all'ordine pubblico derivante dalla necessità di ricorrere al procedimento di ammissione al passivo - Esclusione - Ragioni.
Cassazione civile, sez. I, 15 Aprile 2019, n. 10540.
pubb. 29 Maggio 2019
Opposizione allo stato passivo: il curatore può proporre una eccezione riconvenzionale di compensazione al fine di ottenere il rigetto della domanda.
Opposizione allo stato passivo - Eccezione riconvenzionale del curatore - Competenza del tribunale fallimentare - Sussiste - Ragioni.
Cassazione civile, sez. I, 15 Aprile 2019, n. 10528.
pubb. 29 Maggio 2019
Legittimazione del liquidatore a proporre istanza di autofallimento.
Società di capitali in liquidazione - Liquidatore - Legittimazione a proporre istanza di autofallimento - Sussiste - Ragioni.
Cassazione civile, sez. I, 15 Aprile 2019, n. 10523.
pubb. 29 Giugno 2019
Per l’ammissione del mutuo al passivo fallimentare non occorrono gli estratti del conto corrente di accredito.
Fallimento – Ammissione al passivo – Mutuo bancario – Prova del credito – Atto pubblico di erogazione – Sufficienza.
Cassazione civile, sez. I, 15 Aprile 2019, n. 10507.
pubb. 23 Maggio 2020
Concordato fallimentare e illegittimità costituzionale della disciplina che consente la cessione delle azioni di massa.
Concordato fallimentare – Cessione delle azioni di massa – Illegittimità costituzionale – Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 15 Aprile 2019, n. 10533.
pubb. 10 Maggio 2019
Il riconoscimento di debito posto in essere dal fallito non esonera dalla prova il creditore.
Fallimento - Accertamento del passivo - Riconoscimento di debito posto in essere dall'imprenditore fallito - Libero apprezzamento del giudice - Confessione stragiudiziale
Fallimento - Accertamento del passivo - Riconoscimento di debito posto in essere dall'imprenditore fallito - Libero apprezzamento del giudice - Onere della prova in capo al creditore - Permanenza.
Cassazione civile, sez. I, 11 Aprile 2019, n. 10215.
pubb. 26 Settembre 2019
Efficacia probatoria della ricognizione di debito avente data certa anteriore alla dichiarazione di fallimento.
Ricognizione di debito - Fallimento dell’autore della ricognizione - Presunzione rapporto fondamentale - Esclusione - Valore probatorio del documento - Confessione stragiudiziale al terzo - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 11 Aprile 2019, n. 10215.
pubb. 10 Maggio 2019
La Cassazione chiarisce gli ambiti di ricorribilità ex art. 111 Cost. dei provvedimenti resi nelle procedure di Sovraindebitamento.
Sovraindebitamento – Omologazione del piano del consumatore – Reclamo – Accoglimento – Ricorribilità in Cassazione ex art. 111 Cost. – Ammissibilità.
Cassazione civile, sez. I, 10 Aprile 2019, n. 10095.
pubb. 07 Giugno 2019
Esdebitazione: il delitto deve essere stato commesso in stretto collegamento finalistico o funzionale con l'attività di impresa.
Esdebitazione - Condizioni ostative - Condanna per reati connessi all’esercizio dell’impresa - Caratteristiche - Strumentalità - Necessità - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 10 Aprile 2019, n. 10080.
Prec
1...
90
91
92
93
...227
Succ
Autori articoli recenti
Maurizio Irrera e Irene Pollastro
,
Professors of Business Law, University of Torino.
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Linee Guida e Documenti
Note e Studi 5/2025 - Report on Corporate Governance in Italy: the implementation of the Italian Corporate Governance Code (2024).
Assonime
Anteprima
- Concordato semplificato, erronea indicazione del rito e rimessione in termini.
IL CASO.it News
Anteprima
- Composizione negoziata: continuità diretta e indiretta e misure protettive selettive al fine di evitare reazioni sfavorevoli da parte dei fornitori.
IL CASO.it News
Anteprima
- Composizione negoziata: insufficienza documentale e incertezza contabile.
IL CASO.it News
Osservatorio sui bilanci delle società di capitale - Focus trasporti e logistica - Bilanci 2023.
Fondazione CNDCEC
segue...