SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 21 Dicembre 2019
Diritto di insinuarsi al passivo anche per le spese vive sostenute per la presentazione della domanda.
Domanda di insinuazione al passivo - Spese vive inerenti la sua presentazione - Inclusione - Onorari del difensore - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 08 Novembre 2019, n. 28962.
pubb. 24 Aprile 2020
Quando viene meno l'esenzione dal fallimento dell'impresa societaria agricola.
Società semplice - Attività agricola - Liquidazione - Compimento di nuove operazioni - Attività commerciale - Fallibilità - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 08 Novembre 2019, n. 28984.
pubb. 22 Aprile 2020
Procedimento prefallimentare: l'incompetenza per territorio deve essere eccepita o rilevata d'ufficio non oltre l'udienza di comparizione delle parti.
Procedimento prefallimentare - Incompetenza per territorio - Art. 38 c.p.c. - Applicabilità - Eccezione sollevata per la prima volta in sede di reclamo ex art. 18 l.fall. - Tardività - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 07 Novembre 2019, n. 28711.
pubb. 23 Aprile 2020
Un anno per le domande di ammissione al passivo dei crediti sopravvenuti alla dichiarazione di fallimento.
Crediti sopravvenuti al fallimento - Insinuazione allo stato passivo - Termine annuale - Applicabilità - “Dies a quo” - Avveramento delle condizioni per insinuarsi.
Cassazione civile, sez. VI, 07 Novembre 2019, n. 28799.
pubb. 24 Aprile 2020
Mutuo bancario, insinuazione al passivo e prova della consegna del denaro.
.
Cassazione civile, sez. I, 06 Novembre 2019, n. 28526.
pubb. 05 Novembre 2019
Non può aprioristicamente escludersi che gli interessi del creditore risultino meglio tutelati con un piano del consumatore che preveda una dilazione di significativa durata.
Accordi di ristrutturazione dei debiti e piani del consumatore – Dilazione del pagamento dei crediti prelatizi – Modalità
Piano del consumatore – Limite di durata – Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 28 Ottobre 2019, n. 27544.
pubb. 06 Novembre 2019
Dichiarazione di fallimento di società di fatto e prova della sussistenza del contratto sociale.
Dichiarazione di fallimento di società di fatto - Prova della sussistenza del contratto sociale - Manifestazioni esteriori della attività del gruppo.
Cassazione civile, sez. I, 28 Ottobre 2019, n. 27541.
pubb. 16 Novembre 2019
Credito del professionista advisor legale nella predisposizione della domanda di concordato.
Concordato preventivo - Credito del professionista che abbia funto da advisor legale nella predisposizione della domanda di concordato - Prededuzione.
Cassazione civile, sez. I, 28 Ottobre 2019, n. 27538.
pubb. 15 Novembre 2019
Revoca del fallimento, nuova dichiarazione di fallimento e momento di riferimento per l'accertamento dello stato di insolvenza.
Istanza per la dichiarazione di fallimento - Sentenza - Revoca del fallimento - Nuova dichiarazione di fallimento - Stato di insolvenza - Accertamento - Momento rilevante - Data della seconda decisione.
Cassazione civile, sez. I, 23 Ottobre 2019, n. 27200.
pubb. 15 Novembre 2019
La rinuncia alla domanda di concordato preventivo con riserva non impedisce al P.M. di chiedere il fallimento.
Concordato preventivo con riserva - Rinuncia dell’istante - Richiesta di fallimento depositata dal P.M. - Ammissibilità - Ragioni.
Cassazione civile, sez. I, 23 Ottobre 2019, n. 27200.
pubb. 21 Dicembre 2019
Accertamento del passivo, prova dell'esistenza del contratto e di pagamenti anche senza data certa.
Accertamento dello stato passivo - Credito documentato da contratto non avente data certa - Mancata ammissione al passivo - Opposizione - Regime probatorio - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 23 Ottobre 2019, n. 27203.
pubb. 04 Dicembre 2019
Sovraindebitamento: illegittima la norma che impedisce la falcidia dell’IVA.
Fallimento e procedure concorsuali - Procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento - Proposta di accordo di ristrutturazione e relativo piano - Possibilità per il piano di prevedere, a pena di inammissibilità, con riguardo ai debiti inerenti all'imposta sul valore aggiunto, esclusivamente la dilazione del pagamento e non anche la falcidia del credito fiscale.
Corte Costituzionale, 22 Ottobre 2019, n. 245.
pubb. 11 Dicembre 2019
Sovraindebitamento: illegittima la norma che impedisce la falcidia dell’IVA.
Fallimento e procedure concorsuali - Procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento - Proposta di accordo di ristrutturazione e relativo piano - Possibilità per il piano di prevedere, a pena di inammissibilità, con riguardo ai debiti inerenti all'imposta sul valore aggiunto, esclusivamente la dilazione del pagamento e non anche la falcidia del credito fiscale.
Corte Costituzionale, 22 Ottobre 2019, n. 245.
pubb. 11 Dicembre 2019
Sovraindebitamento: la Corte Costituzionale sottolinea la base negoziale e le finalità comuni di concordato preventivo della legge fallimentare e accordo con i creditori di cui alla legge 3/2012.
Sovraindebitamento – Accordo con i creditori di cui alla legge 3/2012 e concordato preventivo – Base negoziale – Caratteristiche comuni – Finalità.
Corte Costituzionale, 22 Ottobre 2019, n. 245.
pubb. 19 Dicembre 2019
Sovraindebitamento: la Corte Costituzionale puntualizza natura e finalità degli strumenti messi a disposizione dalla legge n. 3 del 2012.
Sovraindebitamento – Strumenti messi a disposizione dalla legge n. 3 del 2012 – Caratteristiche – Natura concordataria o meramente liquidatoria in termini sostanzialmente analoghi agli affini istituti contenuti nella legge fallimentare – Consentire ai soggetti non fallibili di potersi ricollocare utilmente all’interno del sistema economico e sociale, senza il peso delle pregresse esposizioni.
Corte Costituzionale, 22 Ottobre 2019, n. 245.
pubb. 20 Dicembre 2019
Sovraindebitamento: la Corte Costituzionale precisa che i presupposti per l’accesso alla procedura non si distanziano da quelli di crisi e insolvenza che legittimano gli imprenditori commerciali all’accesso alle altre procedure concorsuali.
Sovraindebitamento – Strumenti messi a disposizione dalla legge n. 3 del 2012 – Presupposti analoghi a quelli di crisi e insolvenza per l’accesso alle altre procedure concorsuali.
Corte Costituzionale, 22 Ottobre 2019, n. 245.
pubb. 13 Novembre 2019
Revocatoria di rimesse bancarie ed effetti della pluralità di domande, una per ogni rimessa in conto corrente.
Revocatoria di rimesse bancarie - Pluralità di domande - Effetti - Precisazione delle conclusioni - Richiesta di inefficacia di altre rimesse - Domanda nuova - Somma complessiva richiesta in citazione - Irrilevanza.
Cassazione civile, sez. I, 14 Ottobre 2019, n. 25852.
pubb. 29 Novembre 2019
Il credito per sanzioni per violazione di leggi tributarie commesse prima del fallimento soggiace alle regole del concorso.
Fallimento - Sanzioni pecuniarie per la violazione di leggi tributarie commesse in data antecedente al fallimento - Soddisfazione dell'Amministrazione secondo le regole del concorso.
Cassazione civile, sez. I, 14 Ottobre 2019, n. 25854.
Prec
1...
90
91
92
93
...235
Succ
Autori articoli recenti
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Anteprime e Linee Guida
Mutuo solutorio: è valido il contratto quando le somme sono destinate alla estinzione di debiti pregressi?.
Corte di Cassazione
Il Tribunale di Firenze conferma del divieto di pagamento diretto dei subappaltatori in caso di ammissione dell’appaltatore a concordato preventivo.
Anteprima
Transazione fiscale in sede concorsuale e confisca.
Corte di Cassazione
Concordato preventivo: buona fede e correttezza, informazione dei creditori e valore riservato al socio.
Anteprima
Società di comodo, stato di crisi, prova contraria e disapplicazione della disciplina antielusiva.
Corte di Cassazione
segue...