SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 24 Settembre 2019
Revocatoria fallimentare nell'amministrazione straordinaria e aiuti di Stato.
Azione revocatoria - Esercizio nella procedura di amministrazione straordinaria - Aiuto di Stato vietato dall'art. 87 (già art. 92) del Trattato CE - Configurabilità - Esclusione - Fondamento - Esercizio dell'azione prima o durante la liquidazione dei beni aziendali - Rilevanza ai fini dell'individuazione dell'aiuto di Stato - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 29 Marzo 2019, n. 8974.
pubb. 25 Settembre 2019
Revocatoria fallimentare dell'atto di disposizione del diritto di abitazione della casa di proprietà del fallito.
Casa di proprietà del fallito - Non distraibilità dall’uso per abitazione - Atto di disposizione del diritto - Revocatoria fallimentare - Ammissibilità.
Cassazione civile, sez. I, 29 Marzo 2019, n. 8973.
pubb. 14 Aprile 2020
Revocatoria e ammissione al passivo: nessuna esclusione della imputabilità del ritardo.
Ammissione al passivo ai sensi dell'art. 71 l.fall. - Ipotesi legale di non imputabilità del ritardo - Configurabilità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 29 Marzo 2019, n. 8977.
pubb. 01 Ottobre 2019
Termine di decadenza per la domanda di indennizzo ex L. 89/2001 per irragionevole durata della procedura fallimentare.
Procedura fallimentare iniziata prima delle modifiche apportate alla legge fallimentare dal d.lgs. n. 5 del 2006 e dal d.lgs. n. 169 del 2007 - Domanda di indennizzo ex l. n. 89 del 2001 - Decorrenza del termine di proposizione dalla data di definitività del decreto di chiusura del fallimento - Individuazione di tale data.
Cassazione civile, sez. VI, 21 Marzo 2019, n. 8088.
pubb. 02 Ottobre 2019
I termini d'uso ai fini dell'esenzione dalla revocatoria fallimentare sono le modalità di pagamento concretamente invalse tra le parti.
Revocatoria fallimentare - Pagamenti secondo i termini d’uso - Riferibilità della nozione alle modalità di pagamento invalse tra le parti - Ritardi rispetto alle scadenze pattiziamente convenute - Necessità di verifica da parte del giudice di merito.
Cassazione civile, sez. I, 18 Marzo 2019, n. 7580.
pubb. 03 Ottobre 2019
Concordato: l'attestazione può essere presentata dopo il deposito della documentazione se non è ancora decorso il termine concesso.
Concordato preventivo con riserva - Termine per presentare la proposta - Deposito della proposta - Documentazione ex art. 161 l.fall. - Integrazione successiva - Ammissibilità - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 18 Marzo 2019, n. 7577.
pubb. 17 Aprile 2019
ICI e Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi.
ICI - Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi - Agevolazione ex art. 10, comma 6, d.lgs. n. 504 del 1992 - Applicabilità - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 15 Marzo 2019, n. 7397.
pubb. 04 Ottobre 2019
Mezzo anormale di pagamento assunto quale indice della conoscenza dello stato d'insolvenza.
Conoscenza dello stato d'insolvenza - Prova - Presunzioni - Mezzi anormali di pagamento - Utilizzabilità come indici presuntivi - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. I, 15 Marzo 2019, n. 7508.
pubb. 05 Ottobre 2019
Il silenzio del giudice delegato sulla domanda tempestiva di ammissione di un credito assume valore implicito di rigetto.
Domanda tempestiva di ammissione di un credito – Omessa pronuncia del giudice delegato – Opposizione al passivo – Necessità – Domanda tardiva per l'insinuazione del medesimo credito – Inammissibilità.
Cassazione civile, sez. I, 15 Marzo 2019, n. 7500.
pubb. 07 Aprile 2020
Il silenzio sulla domanda tempestiva assume valore di rigetto contro il quale si deve proporre opposizione allo stato passivo.
Domanda tempestiva di ammissione di un credito – Omessa pronuncia del giudice delegato – Opposizione al passivo – Necessità – Domanda tardiva per l'insinuazione del medesimo credito – Inammissibilità.
Cassazione civile, sez. I, 15 Marzo 2019, n. 7500.
pubb. 10 Aprile 2020
Revocatoria fallimentare: qualificazione dell'atto come mezzo anormale di pagamento e scientia decoctionis.
Revocatoria fallimentare - Conoscenza dello stato d'insolvenza - Prova - Presunzioni - Mezzi anormali di pagamento - Utilizzabilità come indici presuntivi - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. I, 15 Marzo 2019, n. 7508.
pubb. 16 Aprile 2019
LCA di impresa di assicurazione e riassunzione dei dipendenti.
Impresa esercente l'assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli e dei natanti - Liquidazione coatta amministrativa - Disciplina ex art. 10 del d.l. n. 857 del 1976 - Riassunzione dei dipendenti - Costituzione "ex novo" del rapporto di lavoro - Fondamento.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 14 Marzo 2019, n. 7307.
pubb. 11 Aprile 2019
Legittimazione dell’amministratore di società di capitali all’impugnazione della sentenza di fallimento.
Fallimento – Sentenza dichiarativa – Impugnazione – Legittimazione dell’amministratore di società di capitali.
Cassazione civile, sez. I, 13 Marzo 2019, n. 7190.
pubb. 30 Marzo 2019
Permuta, credito al cd. differenziale Iva. Circolazione di credito verso debitore fallito.
Permuta – Credito al cd. differenziale Iva – Sussistenza
Fallimento – Accertamento del passivo – Circolazione ex art. 1260 c.c. di credito verso un debitore fallito – Insussistenza dei presupposti di applicazione delle norme ex art. 44 e 45 legge fallimentare, 2704 e 2914 c.c.
Fallimento – Accertamento del passivo – Condizioni di applicazione della novellata norma ex art. 115 secondo comma legge fallimentare.
Cassazione civile, sez. I, 11 Marzo 2019, n. 6930.
pubb. 03 Aprile 2019
Obbligo, per tutti gli imprenditori, di redazione del bilancio, prova della esenzione da fallimento e poteri di indagine del giudice.
Fallimento – Dichiarazione – Soglie di fallibilità – Prova – Bilancio d’esercizio – Unicità dello strumento per la verifica della concreta sussistenza dei requisiti di fallibilità – Esclusione
Fallimento – Dichiarazione – Esenzione ex art. 1 l.f. – Prova – Provenienza dei documenti dall’impresa interessata – Valutazione dell’attendibilità ex art. 116 c.p.c. del materiale disponibile – Necessità – Poteri di indagine officiosa del giudice – Caratteristiche – Limiti.
Cassazione civile, sez. I, 11 Marzo 2019, n. 6991.
pubb. 15 Giugno 2019
Terzietà e indipendenza del professionista attestatore.
Concordato preventivo - Attestatore - Requisiti soggettivi - Terzietà e indipendenza rispetto al debitore - Rapporti personali o professionali - Indagine sulla idoneità a comprometterne l’indipendenza - Necessità - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 11 Marzo 2019, n. 6922.
pubb. 07 Aprile 2020
La definizione di insolvenza.
Insolvenza - Significato oggettivo - Manifestazioni rilevanti.
Cassazione civile, sez. I, 11 Marzo 2019, n. 6978.
pubb. 10 Aprile 2019
L'impresa in LCA continua ad essere assoggettata all'imposta sul reddito di impresa.
Liquidazione coatta amministrativa - Reddito di impresa - Configurabilità - Determinazione - Periodo di riferimento.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 07 Marzo 2019, n. 6630.
Prec
1...
92
93
94
95
...227
Succ
Autori articoli recenti
Maurizio Irrera e Irene Pollastro
,
Professors of Business Law, University of Torino.
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Composizione negoziata: cessione dell’azienda e cancellazione dei gravami sorvegliata dall’esperto.
IL CASO.it News
Anteprima
- Aggiudicazione con assunzione del debito ex artt. 508 e 585 c.p.c., compiti del giudice e del delegato alla vendita.
IL CASO.it News
Codatorialità – Contratto di rete – Trattamento IVA.
Agenzia Entrate
Note e Studi 5/2025 - Report on Corporate Governance in Italy: the implementation of the Italian Corporate Governance Code (2024).
Assonime
Anteprima
- Concordato semplificato, erronea indicazione del rito e rimessione in termini.
IL CASO.it News
segue...